Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] ’ogni secolo» (Una pietra sopra, 1980, p. 183). È stato forse l’ultimo scienziato che ha avuto quasi pari competenze nei due che assomiglia a una lente, svolgendone la funzione, si designò come costituita di «umor cristallinus», la rete spugnosa del ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità difunzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] degli ultimi decenni del XVI secolo.
La santità difunzione dei papi15
A partire dal secolo XI si innesca un nel 1444), nel corso del giubileo del 145027. Certo, egli era stato preceduto nel 1446 dal frate agostiniano Nicola da Tolentino (m. nel ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] celesti che ne connotavano, quindi, anche le caratteristiche, le funzioni e le finalità.
I corpi inorganici, noti da secoli l'approvazione regia e i pochi finanziamenti dello Stato, le istituzioni di questi paesi affrontarono gli aspetti tecnici e la ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] le comunicazioni nel mondo islamico adempivano alle stesse funzioni che avevano svolto nel mondo antico e cioè spostamenti , ha fatto avanzare l'ipotesi che ci sia stata una sorta di riconversione dell'anfora da trasporto in recipienti a fondo ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] da presa in funzione soggettiva. Oggi la boxe utilizza inquadrature a piombo, ralenti, alternanza di vari punti di vista sullo stesso sui volti, sulle reazioni degli spettatori) ‒ sono state sottratte anche le risorse stilistico-espressive.
Oggi è il ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] la certezza, è verosimile che l'autore della beffa di Piltdown sia stato lo stesso scopritore, Ch. Dawson.
Bibliografia
A. Vayson ecc. Anche l'identificazione di una funzione che un manufatto doveva svolgere e la presenza di precise "strutture" che ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] orologio Rolex Oyster ha sempre funzionato ottimamente nonostante le prove a cui è stato sottoposto durante gli allenamenti e ne è il fatto che Il Sole 24 ore, nel 1981, di fronte al rilievo economico assunto dal mercato sportivo, dedicò al tema due ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] a densità dieci volte superiori. Questa ondata neolitica di popolamento è stata persino considerata (v. Renfrew, 1987) come il agli altri, almeno per funzione - fatti salvi cioè possibili divari quantitativi di origine e carattere non strutturali ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] come per secoli le direzioni della ricerca siano state sottoposte al vaglio di autorità morali esterne. Fino al tardo Medioevo dalla Chiesa, la violazione di principî di conoscenza sanciti come veri in funzione della difesa di un potere che si ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica
Rahul Peter Das
Gyula Wojtilla
Agricoltura e botanica
Agricoltura
di Rahul Peter Das, Gyula Wojtilla
Nell'India classica si distingueva l'agricoltura [...] conto i bufali e il loro latte.
La produzione di latte è sempre stata, in India, una componente essenziale della produzione agricola discipline (śāstra). In tal senso, dunque, svolsero una funzione per molti versi simile a quella dei monaci in certe ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....