ipercolonna per la dominanza oculare
Sistema interrelato di colonne corticali nella corteccia visiva, deputato all’analisi degli input specifici di ciascun occhio. La specificità è determinata dal fatto [...] sulle misurazioni delle dimensioni tangenziali delle due classi di ipercolonne e della funzionedi dispersione luminosa puntiforme, è stata avanzata l’ipotesi secondo la quale insiemi doppi di ipercolonne sono sufficienti a elaborare tutti gli input ...
Leggi Tutto
scatola
scàtola [Probab. der. del lat. castula "cassetta"] S. nera: (a) [ELT] [INF] locuz., che traduce l'ingl. black box, per indicare che di un dispositivo si tiene conto delle sole caratteristiche [...] esterne, in partic. della funzionedi trasferimento in base alla quale una grandezza d'ingresso dà luogo a una ben definita grandezza d'uscita, ignorando di proposito, come irrilevante, la struttura interna (v. cibernetica: I 582 d); (b) [FTC] [MCF] ...
Leggi Tutto
statoscopio
statoscòpio [Comp. distato- e -scopio] [MTR] [FTC] [MCF] Nell'aeronautica, strumento barometrico sensibile a piccolissime variazioni di pressione, usato un tempo, soprattutto a bordo di [...] mantenere il volo costante a una determinata quota, con la stessa funzione assolta nei velivoli dal variometro. ◆ [MTR] [GFS] Nella meteorologia, particolare tipo di microbarografo differenziale che sostituisce l'usuale tubo capillare con un tubo a ...
Leggi Tutto
strutturalismo Teoria e metodologia affermatesi in varie scienze dal primo Novecento, fondate sul presupposto che ogni oggetto di studio costituisce una struttura, costituisce cioè un insieme organico [...] contemporanea, dall’altro il termine è stato usato, soprattutto dai fautori della grammatica generativa si intendono la teoria e e la metodologia fondate sul riconoscimento di una funzione globale dei vari organi, per cui essi sono definibili non in ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] dei t.: da una parte furono determinate diverse forme delle funzionidi produzione e dei costi (M. Wohl, C. Hendrickson) ferrovia. Fino a quel momento la rete dei t. era stata costituita da vie terrestri percorse da vettori mossi da energia idraulica ...
Leggi Tutto
scena Parte del teatro dove gli attori recitano. Per metonimia, l’azione scenica, l’attività teatrale e la professione d’attore, e, per traslato, altre forme di attività.
Teatro
La s. è costituita da [...] del dramma liturgico, nato all’interno di una funzione religiosa con interpolazioni dialogate e cantate. Il sulle vere e proprie tecniche di costruzione e impiego. Di particolare rilievo è stata la trasformazione della luministica: sostituzione ...
Leggi Tutto
trasferiménto tecnològico Insieme delle attività svolte dai centri di ricerca finalizzate alla valutazione, alla protezione, al marketing e alla commercializzazione di tecnologie e, più in generale, alla [...] funzione fondamentale in tema di trasferimento tecnologico, in quanto consentono di inserire direttamente le realtà di essere già compreso nello stato della tecnica (per stato della tecnica si intende tutto ciò che è stato reso accessibile al pubblico ...
Leggi Tutto
zolfo Elemento chimico di simbolo S, di numero atomico 16, di peso atomico 32,064.
Chimica
Caratteri generali
Dello z. sono noti 4 isotopi stabili (3216S, che è il più abbondante, con circa il 95%; 3316S, [...] parte dello zolfo. Il sistema è stato in seguito migliorato utilizzando i forni ricuperatori del tipo Gill a più camere in muratura. Il funzionamento è fondamentalmente lo stesso, però i gas prodotti prima di andare al camino cedono parte del loro ...
Leggi Tutto
mùsica, stòria della Disciplina che analizza la musica in senso cronologico, attraverso le epoche e le culture, con particolare riferimento alla musica colta occidentale.
Lineamenti di storia della musica
[...] tragedia e della commedia. Alla m., di origine divina, era riconosciuta una fondamentale funzione educativa: tra il 5° e il al sincretismo e alla contaminazione, di cui le m. popolari sono state il terreno di coltura per eccellenza. Un segmento ...
Leggi Tutto
Ciò che è riferito al popolo, inteso sia come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali, sia come insieme delle classi sociali meno elevate, socialmente e culturalmente svantaggiate.
Antropologia
Secondo [...] l’istruzione elementare, media o professionale. Istituiti su richiesta di enti, associazioni e privati, anche con il contributo dello Stato, i corsi di scuola p. hanno funzionato presso scuole elementari, fabbriche e aziende agricole, carceri ecc ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....