La domesticazione degli animali e l'allevamento: periodo tardoantico e medievale
Sauro Gelichi
Da tempo è stato sottolineato il ruolo di primo piano svolto dall'allevamento nell'Alto Medioevo. Ne troviamo [...] diventavano preziose fonti di sostentamento per il bestiame allo stato brado, venendosi così a creare una sorta di circolarità tra l maiali e caprovini, era destinata una prevalente funzionedi carattere alimentare (non si dimentichi poi che ...
Leggi Tutto
Chiesa, Stato della
Silvia Moretti
Il potere temporale dei papi
Lo Stato della Chiesa, il cui sovrano è il papa, si è formato in Italia centrale tra il 6° e l'8° secolo d.C. ed è durato fino al 1870. [...] fu Gregorio Magno, che ingrandì e consolidò il potere dello Stato della Chiesa. L'autorità dei papi, a quel punto, non di S. Giovanni) e furono innalzati, o recuperati dopo secoli di abbandono, alcuni grandi obelischi progettati con funzionedi ...
Leggi Tutto
guerra civile
Luigi Bonanate
L'esperienza più terribile nella vita di uno Stato
Si ha una condizione di guerra civile quando, all'interno di uno Stato in crisi, forze interne si scontrano con le armi [...] rappresenta la più terribile sciagura che a uno Stato possa capitare, perché significa che esso è in via di dissolvimento o si è dissolto a causa dell'incapacità di svolgere la sua funzionedi mediatore al di sopra delle parti (delle fazioni, come si ...
Leggi Tutto
registratore
registratóre [Der. di registrazione] [LSF] Strumento o apparecchio per registrare, cioè tenere in memoria su un supporto fisico, dati e informazioni varie; i più diffusi sono i r. grafici, [...] in corrispondenti variazioni dello statodi magnetizzazione di un filo o di un nastro di materiale ferromagnetico fatto scorrere con velocità uniforme; ideati inizialmente per registrare suoni (e per il loro principio difunzionamento v. suono: V 711 ...
Leggi Tutto
pace
Luigi Bonanate
Assenza di conflitti armati
La pace può riguardare i rapporti reciproci tra gli Stati, ed è una condizione che si determina quando ciascuno di essi si ritiene soddisfatto della propria [...] la sua pace, ed essendo state nei secoli le guerre addirittura migliaia, altrettante paci le hanno seguite.
Alla luce della sua funzione politico-internazionale, essenziale diventa l’analisi dei diversi tipi di pace che possono determinarsi.
Sulla ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Europa preistorica e protostorica
Barbara Wilkens
In Europa l'introduzione delle pratiche di allevamento giunse dal Vicino Oriente durante il Neolitico [...] del cane, che deve aver avuto sempre la funzionedi guardiano e di compagno di caccia, anche se veniva talvolta utilizzato nell' la preistoria, in Europa è stata riconosciuta la presenza di diverse razze di pecore distinguibili sia per la ...
Leggi Tutto
tutela del patrimonio culturale
tutèla del patrimònio culturale. – Complesso di azioni intese a proteggere il patrimonio culturale noto, impedendo che possa degradarsi nella sua struttura fisica e nel [...] e incisioni, sempre che tali beni non appartengano allo Stato; le amministrazioni regionali, inoltre, previa specifici accordi con il Ministero, possono esercitare funzionidi tutela su carte geografiche, spartiti musicali, fotografie, pellicole o ...
Leggi Tutto
rilassamento
rilassaménto [Atto ed effetto del rilassare "distendere, diminuire la tensione", der. del lat. relaxare, comp. di re- "di nuovo" e laxare "allargare, allentare"] [LSF] Generic., processo [...] , posto in uno stato diverso da quello di equilibrio, torna in quest'ultimo con modalità temporali che sono molto regolari e riproducibili; precis., esso è descritto da una funzione esponenziale decrescente del tempo t (funzionedi r.), del tipo ...
Leggi Tutto
perturbazione
perturbazióne [Der. del lat. perturbatio -onis, da perturbare (→ perturbato)] [LSF] Variazione più o meno grande e più o meno durevole delle condizioni con cui si presenta un fenomeno rispetto [...] genere piccola, provocata nel moto o, in generale, nello statodi un sistema da cause (azioni, o forze, perturbatrici) che quale sia aggiunta una funzionedi piccola entità (funzione perturbatrice) con il compito di descrivere l'ipotetico scostamento ...
Leggi Tutto
risposta
rispòsta [Atto ed effetto del rispondere, s.f. dal part. pass. risposto di rispondere (→ risponditore)] [LSF] (a) Il modo con cui un sistema fisico e, nel campo tecnico, un dispositivo o un [...] ◆ [FNC] Funzionedi r. nucleare: v. fotoreazione nucleare: II 726 f. ◆ [LSF] Tempo di r.: l'intervallo di tempo intercorrente tra l'applicazione di una sollecitazione (in senso lato) a un corpo, e la conseguente variazione dello statodi esso. ◆ [FSN ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....