Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] colto, svolsero una funzionedi divulgazione dei risultati scientifici e, conseguentemente, di accrescimento del ruolo sociale non abbia visto il museo del Collegio romano può affermare di essere stato veramente a Roma» (cit. in V. Rivosecchi, ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] l'eventuale degrado dei componenti e della struttura, lo statodi conservazione generale. È evidente che l'analisi visiva si Tra queste i conservatori-restauratori sembrano poter svolgere la funzionedi trait-d'union, ad esempio, tra gli scienziati ...
Leggi Tutto
Concentrazione industriale
William J. Baumol
Introduzione
L'espressione 'concentrazione industriale' o 'concentrazione di mercato' generalmente indica la percentuale delle vendite realizzate in un settore [...] significa che se, in seguito, l'entrata si rivela essere stata un errore, l'impresa può uscire rapidamente e facilmente dal rendere più adeguate le dimensioni dell'impresa in funzionedi economie di scala e di raggio d'azione. Quanto più il sistema ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici
Mara Miniati
Alessandro Tosi
Osservatori, laboratori e orti botanici
Osservatori e laboratori
di [...] realtà, caratteristiche di un osservatorio che possa fregiarsi di questo nome sono l'essere stato progettato per il Jardin des Plantes per tutto il secolo mantenne la funzionedi formare i futuri medici e farmacisti. Finalità analoghe caratterizzano ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale umana, processi della
Pietro Scarduelli
Introduzione
Nella seconda metà dell'Ottocento il paradigma evoluzionistico si afferma in diversi ambiti disciplinari, dalla biologia alla [...] mercantili favoriscono lo sviluppo di un sistema di ruoli ai quali sono associate le funzionidi controllo, coordinamento, amministrazione svolte da giudici, scrivani, archivisti, impiegati, magazzinieri.
Le cause della nascita dello Stato e le fasi ...
Leggi Tutto
Politica e mito
Dino Cofrancesco
di Dino Cofrancesco
Politica e mito
Il mito politico e la filosofia politica moderna
In prima approssimazione il mito politico è una forma di legittimazione del potere [...] di una comune identità (esclusivamente di valori o anche di interessi) tra governanti e governati.
La definizione fa leva sia sull'ideologia - considerata nella sua funzionedi scritto', sicché la storia che è stata fatta e quella che dev'esserlo ...
Leggi Tutto
Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] dello stato con i relativi modelli. Inoltre, sulla base del concetto di controllo modale avanzato da Howard H. Rosenbrock, l’impostazione di Kalman diede luogo a procedure per l’allocazione dei poli della funzionedi trasferimento. Insieme ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Public understanding of science
Massimiano Bucchi
Public understanding of science
L'espressione Public understanding of science individua un'area di studi interdisciplinare che si [...] l'ignoranza tecnica diviene una funzionedi 'intelligenza' sociale, addirittura di una vera e propria ' Tallacchini 2003b: Tallacchini, Maria Chiara, Statodi scienza, validazione sociale della scienza e statodi diritto, Pavia, Ibis, 2003.
...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza nelle università
Michele Camerota
L’assetto istituzionale
Alla fine del Cinquecento, in Italia erano attive ben sedici sedi universitarie (Grendler 2002): Torino, Pavia, Padova, Parma, Ferrara, [...] di interpolazioni che avevano la funzionedi chiarire o correggere le tesi più dubbie, enigmatiche e controverse di questione? E, in secondo luogo, quale ritieni sia stata l’opinione di Aristotele su tale materia? (Tractatus de immortalitate animae, ...
Leggi Tutto
Festa
Paolo Apolito
Introduzione
Il tema della festa è stato considerato nelle sue dimensioni religiose e politiche già prima di diventare oggetto di indagine delle scienze sociali, e anche quando lo [...] simbolici.In casi come questo viene meno quella funzione della festa che soprattutto negli ultimi anni è stata più volte ipotizzata (in particolare per quelle contemporanee): la festa come strumento della ricerca di identità (a meno che non si cerchi ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....