Attributo di disciplina che utilizza nell’indagine teorica l’elaboratore elettronico come sistematico strumento di lavoro, per es. la meccanica c., la linguistica c.; si dice c. anche il procedimento che [...] fondamentale del sistema viene descritto mescolando varie configurazioni elettroniche, cioè introducendo diverse funzionidistato multielettroniche ‘eccitate’. Un altro metodo che ha trovato grande diffusione a partire soprattutto dagli anni 1980 ...
Leggi Tutto
Intervento su fatti, fenomeni, processi naturali (anche fisici o fisiologici) o meccanici, per modificarne o disciplinarne le condizioni o lo svolgimento, in base a determinate esigenze.
Biologia
Gli [...] andamento in funzionedi grandezze variabili di entrata. In genere, la r. si compie mediante strumenti di misura che caso, se l’approssimazione lineare di P intorno all’origine dello spazio distato è stabilizzabile, condizione necessaria e ...
Leggi Tutto
Nome di una zona di Roma, sulla riva destra del Tevere, corrispondente al Colle Vaticano che dai 19 m di piazza S. Pietro sale nel punto più alto a 77 m.
Territorio sul quale è riconosciuta alla Santa [...] e propria sovranità, destinata a garantire la libertà e l’indipendenza di quest’organo di governo della Chiesa universale nello svolgimento delle proprie funzioni.
La popolazione dello Stato (801 ab. nel 2017) è costituita dalle persone stabilmente ...
Leggi Tutto
Biologia
Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine c. è stato introdotto in biologia nel 1665 [...] dalla fluorescenza (➔ citometria, FACS). Il frazionamento delle c. permette inoltre di ottenere filtrati acellulari, contenenti molecole funzionanti. Tali filtrati sono stati e continuano a essere utilizzati per studi sulla sintesi proteica, la ...
Leggi Tutto
Economia
Si parla genericamente di e. nel senso di più o meno intensa reattività di un fenomeno al variare di un altro, ma con linguaggio più rigoroso si considera elastico un fenomeno soltanto quando [...] uno stato a un altro non dipende dagli stati intermedi, ma unicamente dagli stati estremi. Per un solido omogeneo e isotropo, w, oltre che nella forma mista prima indicata, si può esprimere in funzione soltanto delle caratteristiche di deformazione ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, u. trascrizionale, la distanza fra i siti di inizio e di terminazione riconosciuti dalla RNA polimerasi (➔ trascrizione); può includere più di un gene. In genetica, u. [...] per alcune grandezze, dette perciò fondamentali o primitive o primarie o di base, e si esprimono in funzionedi esse le u. di tutte le altre grandezze, dette derivate. A tal fine, di ogni grandezza derivata si dà la definizione dimensionale in ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Il complesso dei fenomeni che si riferiscono al movimento dei liquidi interni degli organismi (sangue, linfa) il quale provvede ad assicurare il continuo rinnovamento dell’ambiente [...] lungo il decorso del vaso ventrale e ha la funzionedi organo propulsore. Al seno venoso del cuore giungono anche mezzi di pagamento circolano solo per la fiducia che ispirano al pubblico. La c. dei biglietti di banca o diStato inconvertibili ...
Leggi Tutto
Anatomia
Muscolo volontario o involontario che ha la funzionedi tendere un organo o una formazione anatomica: t. del palato, contrae il palato molle; t. del tarso, nell’orbita, comprime i punti lacrimali [...] funzioni ∂r′xr in punti diversi di MN. Non hanno perciò carattere intrinseco né somma né differenza di vettori presi in punti diversi di MN, né di conseguenza il differenziale ordinario di un campo di quale il trasporto è stato effettuato. Se il ...
Leggi Tutto
Biologia
In istologia, aggregato di cellule (e di sostanze da esse prodotte) che hanno forma, struttura e funzioni simili, e, per lo più, origine embriologica comune; i t., di cui si hanno diversi tipi, [...] superficie cellulare di molecole di adesione. Sono state identificate due famiglie di molecole di adesione intercellulare: , proteine transmembrana che hanno la funzionedi recettori di varie molecole di adesione. Anche le interazioni fra cellule ...
Leggi Tutto
È il complesso delle singole posizioni giuridiche spettanti alla persona nella famiglia, nello Stato e nella comunità giuridica. Fin dalle origini dello Stato moderno gli atti dello s. civile rispondono [...] temporalmente limitate, a tempo determinato: art. 2 d.p.r. 79/2009) del comune, ai quali siano state delegate le funzionidi ufficiale di s. civile. Negli atti dello s. civile, oltre all’iscrizione delle dichiarazioni rese direttamente all’ufficiale ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....