funzionedi correlazione
Luca Tomassini
Definita matematicamente come il momento misto
di due processi stocastici x(t) e y(t) con sfasamento temporale τ, dove −x=E[x(t)] e −y=E[y(t)] sono i valori [...] sistemi disordinati la posizione degli atomi o molecole componenti è una variabile casuale e dalla sua funzionedi autocorrelazione (nota anche con il nome di distribuzione radiale) è possibile ricavare in alcuni casi l’equazione distato.
→ Frattali ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] funzione nel 1999, per rispondere alle richieste della popolazione inuit in termini di autonomia e di ripristino delle condizioni di Nazioni come membro originario. Nel 1931 lo Statutodi Westminster sancì l’indipendenza dei dominions nell’ambito ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] industria (in seguito ai quali diverse funzioni originariamente svolte all’interno delle aziende manifatturiere sono state trasferite all’esterno e affidate a imprese di servizi), sia nella nascita di nuove figure professionali legate allo sviluppo ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] internazionale attraverso l’erogazione di prestiti a Stati in situazione di crisi, ed esercitando funzioni quali la sorveglianza e la determinazione di standard. Esistono, inoltre, numerosi network transnazionali di autorità nazionali che si ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta [...] del tutto l’evoluzione del c. tedesco, ridotto a mera funzionedi propaganda. In Francia si andò formando la scuola detta del secondo dopoguerra, al fine di sostenere il settore, che versava allora in uno statodi crisi. Il primo intervento ...
Leggi Tutto
Attività di pensiero che attinge ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, con l’ambizione di definire le strutture permanenti della realtà e di indicare norme universali di comportamento.
Definizioni
La [...] al di là della ragione non significa che siano irrazionali: la ragione ha anzi la funzionedi preparare all’accettazione di queste una critica della facoltà di conoscere. Il torto di queste metafisiche è stato quello di essersi avventurate nel campo ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto la descrizione interpretativa della superficie terrestre o di sue parti, intendendo per ‘superficie terrestre’ lo spazio tridimensionale dove la massa solida della Terra (litosfera) [...] e fare il punto sullo stato dell’arte. La seconda delle due funzioni è svolta in modo puntuale e, nel complesso, soddisfacente. La funzionedi coordinamento degli studi, affidata a commissioni e gruppi di studio, di fatto è molto modesta, e ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] risalgono all’epoca romana.
Il pensiero moderno tende a considerare norme di d. pubblico quelle che regolano l’organizzazione e la funzione dello Stato o, più in generale, degli enti forniti di sovranità.
Parte fondamentale del d. pubblico è il d ...
Leggi Tutto
telecomunicazione Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o più corrispondenti informazioni di varia natura (documenti scritti o stampati, immagini fisse o mobili, parole, [...] notevole spinta in tal senso è stata, invece, data dal processo di liberalizzazione avviato dall’Unione Europea a nelle comunicazioni, che ha funzionidi controllo, di regolamentazione del mercato delle t. e di promozione della concorrenza (l. ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera [...] suo apparato categoriale e l’acquisizione di notevoli conoscenze sul funzionamentodi sistemi politici non caratterizzati dalla presenza dello Stato, o connotati da forme non moderne di questo. Negli scritti The Nuer (1940) di E. Evans-Pritchard, o ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....