BOBBA, Marcantonio
Lino Marini
Figlio primogenito di Alberto, conte palatino, e di Margherita Santamaria, nacque a Casale, nel marchesato di Monferrato, agli inizi del Cinquecento; ma non si sa con [...] relativa ad essi nello Stato; nel 1555 succedette al padre nel governo di Vercelli.
I suoi biografi hanno sempre celebrato la competenza che egli mostrò di possedere o di acquistare rapidamente nell'esercizio delle sue funzioni e le sue qualità ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Onofrio (Honuphrius Bartolini de Perusio, Onufrius de Perusio)
Roberto Abbondanza
Appartenente a famiglia di elevata condizione sociale oriunda con tutta probabilità da Montali, il B. nacque [...] di Comuni toscani e di altri potentati in funzione antifiorentina, trattative ispirate anche dallo stesso B. in qualità di ), non si hanno dati sicuri.
Fonti e Bibl.: Perugia, Archivio diStato, Annali decemvirali, a. 1384, C. 2r; a. 1385, C ...
Leggi Tutto
FAINA, Eugenio
Carlo Travaglini
Nacque a San Venanzo (Terni) il 2 apr. 1846 da Claudio (conte di Civitella dei Conti dal 1852) e dalla pittrice Giuseppina Anselmi, torinese. Crebbe a San Venanzo nella [...] del contributo di un tecnico di valore come F. Coletti, chiamato a svolgere l'inedita funzionedi segretario generale il Regno come l'inchiesta Jacini, i confronti sarebbero stati più sicuri e i risultati avrebbero esercitato un'influenza pratica ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Ugo
Bruno Di Porto
Nacque a Roma, il 18 luglio 1879, da genitori ebrei, Mosè e Palmira Piazza. Si laureò in giurisprudenza, nel 1901, a Napoli, dove fu allievo di Giovanni Bovio. Del maestro [...] filosofia assegnò infatti una larga funzione formativa, di educazione alla globalità dell'intelletto per offese a loro persone e cose una pena minore di quella che tutelava la confessione diStato: Il sentimento religioso e la legge penale, in ...
Leggi Tutto
CAPIALBI, Vito
Salvatore Settis
Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) il 30 ott. 1790 da Vincenzo e da Anna Marzano; la famiglia, ascritta al patriziato di Benevento e poi di Stilo, era [...] quale il C. vede affidata l'utopistica funzionedi "accrescere, e perfezionare le arti, ed i la Calabria e la Lucania, X[1940], pp. 367-372). Alcune gemme sono state studiate da Gr. Pugliese Carratelli, Gemme magiche in Calabria, in Arch. stor. per ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco Mario
Dario Ippolito
PAGANO, Francesco Mario. – Nacque a Brienza (in Lucania) l’8 dicembre 1748, primogenito di Tommaso e di Maria Anna Pastore.
Poco più che fanciullo si trasferì [...] sue aspirazioni di progresso civile ed equità sociale. Alla fine del 1794 passò dalle funzionidi avvocato alla carica di giudice del coinvolto nella Gran causa dei rei diStato in qualità di avvocato difensore di alcuni imputati. Nel febbraio 1796, ...
Leggi Tutto
BELLEZIA, Giovanni Francesco
Valerio Castronovo
Nato nel 1602 in Torino, figlio del giureconsulto Gaspare, si addottorò in legge nel 1622. Lettore presso l'Ateneo di Torino, dal 29 sett. 1625 decurione [...] piemontese, l'influenza di Parigi sullo Stato sabaudo. Su un piano più personale si trovò poi a far le spese, solo in parte giustificate dalla sua stessa tendenza a sconfinare dalle circoscritte funzionidi consigliere legale, della malintesa ...
Leggi Tutto
BELLONE (Belloni, Bellonus), Niccolò, detto Casalensis o Dolanus
Nicola Criniti
Di antica famiglia patrizia monferrina, ramo cadetto dei consignori di Altavilla, nacque ai primi del sec. XVI a Casal [...] p. 512) Ci avverte che egli svolgeva le funzionidi governatore della Lorena, in un periodo particolarmente delicato .Ma nulla più del titolo ci è dato sapere di queste ultime opere.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Lucca, s. A., a. 4; Archivo General ...
Leggi Tutto
LANDO, Vitale
Giuseppe Gullino
Ultimo dei figli maschi di Marino di Vitale e di Marina Baseggio di Nicolò di Pietro, nacque a Venezia nel 1421 da ricca e prestigiosa famiglia: un fratello del nonno [...] fu volta soprattutto alle questioni di politica internazionale, giocata in funzione antiottomana e antisforzesca, l Senato, Terra, reg. 9, c. 162r) è ambiguo.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Misc. codd., I, St. veneta, 20: M. Barbaro - A.M. ...
Leggi Tutto
CEMPINI, Francesco
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Terricciola (Pisa) il 5 sett. 1775 da Antonio e Aurora Baldacci, modesti proprietari terrieri, studiò giurisprudenza nell'università pisana, dove si laureò [...] 'ex principato di Piombino.
Negli anni tra il 1815 e il '24 il C. continuò nella sua funzionedi avvocato regio In questi mesi, il C., pur conservando la carica di segretario diStato e primo direttore delle Reali Segreterie, si liberò della direzione ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....