GENOINO, Giulio
Eugenio Di Rienzo
Nacque nel 1567 a Cava de' Tirreni (e non a Napoli nel 1561, come lui stesso ebbe ripetutamente ad affermare), da una famiglia di artigiani della seta. Ottenne però [...] potere municipale e sottolineando l'incompatibilità tra la funzionedi giudice della Vicaria, precedentemente attribuita al G., .
Sparsasi il 4 giugno la notizia che il G. sarebbe stato arrestato per alto tradimento, il giorno 9 il duca d'Osuna ...
Leggi Tutto
CAFFARO
Giovanna Petti Balbi
Nacque intorno al 1080-81 da Rustico signore di Caschifellone, una piccola località della Val Polcevera nella pieve di San Cipriano. Appartenne quindi ad un antica famiglia [...] dall'intervento degli organi di governo di una città. C. fu quindi investito della funzionedi pubblico raccoglitore delle patrie memorie e forse invitato a continuare la sua opera oltre il 1152. Ma non pare ch'egli sia stato molto sollecito nel ...
Leggi Tutto
FEDELE, Pietro
Francesco M. Biscione
Nacque a Traetto (l'odierna Minturno in provincia di Latina) il 15 apr. 1873 da Ferdinando e Angioletta Conte, in una famiglia di modesti agricoltori. Iniziò gli [...] , I-IV, Roma 1940-51).
Pur se non pervenne mai a opere di sintesi, la maturità dello studioso è stata vista nelle "indagini e le ricostruzioni relative alla Roma del sec. XII ed alla funzione che i Papi ebbero in essa, e più tardi al Senato romano e ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Carlo
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Andrea - che morì dieci giorni dopo la sua nascita - e d'Elisabetta di Vito Morosini, nacque a Venezia il luglio 1580.
Ricco, di prestigiosa nobiltà [...] produttori di cereali, specie dei grandi proprietari - una normativa rigida valorizzante la funzione alla S. Sede, commenta addolorato il nunzio.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Venezia, Avogaria di Comun, 55, c. 66v; 90, c. 82v; Ibid., Senato, ...
Leggi Tutto
CIASCA, Raffaele
Alberto Monticone
Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) il 24 maggio 1888 da Antonio e da Maria Donata Vucci, in una famiglia borghese. Compiuti gli studi liceali nel seminario di Melfi, [...] 1934, l'Istituto aveva intrapreso un'importante attività di edizione di fonti e la preparazione scientifica di studiosi comandati presso l'annessa Scuola dall'insegnamento secondario e dagli Archivi diStato. Col C., la collana "Fonti per la storia ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Savoia, duca di Savoia
François Charles Uginet
Figlio sestogenito di Amedeo VIII, conte e poi duca di Savoia, e di Maria di Borgogna, nacque a Thonon intorno al 1413-14. Quando Amedeo, [...] di stabilire previsioni di entrata e di uscita, si esaurirono con i costi delle iniziative ducali: il sostegno alla funzionedi pontefice di 373; A. Barbero, Il Ducato di Savoia. Amministrazione e corte di uno Stato franco-italiano (1416-1536), Roma- ...
Leggi Tutto
CABRERA, Bernardo
Ruggero Moscati
Figlio di Bernardo (III) morto nel 1368 e di Margherita di Foix, divenne, giovanissimo, il capo di uno dei casati più prestigiosi dell'alta nobiltà catalana. La famiglia [...] di un'armata e col titolo di capitano generale per fargli assumere nei consigli del re di Sicilia una posizione di preminenza.
Evidentemente la funzionedi momento lo stesso C., che sarebbe stato disposto ad affiancare la regina, condividendone l ...
Leggi Tutto
CERMENATE, Giovanni da
Gigliola Soldi Rondinini
Nacque intorno al 1280, ma le notizie sulla sua vita sono piuttosto scarse e frammentarie, così da rendere ipotetici, oltre all'anno, anche il luogo della [...] città è largamente documentata invece a partire dal 1369 (Arch. diStatodi Milano, Fondo notarile, cart. 46, Cermenati Raffaele qd. quali doni della divina potenza, come del significato della funzione della storia in quanto rimedio per gli umani vizi ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Elisa
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Ajaccio il 3 genn. 1777, da Carlo e da Letizia Ramolino, e venne battezzata con il nome di Maria Anna. Nel 1783 il padre riuscì a farla ammettere alla [...] , a fianco del marito, che avrà sempre una funzione puramente formale, Elisa faceva un solenne ingresso a Lucca, vera sovrana del piccolo stato, che venne successivamente ingrandito nel 1806 con l'annessione di Massa e Carrara e della Garfagnana.
I ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Francesco
Francesco Sirugo
Nacque da Filippo, facoltoso banchiere genovese, che dal 13 nov. 1635 fino alla morte, avvenuta nel 1657, fu console degli Inglesi a Genova.
Una sorella del B. aveva [...] una funzione spiccatamente finanziaria, aveva necessità di stabilire relazioni con paesi in grado di alimentare sulle tendenze della sua politica: sia che riferisse sul colpo diStato che pose fine al "lungo Parlamento" in una versione, considerata ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....