Stato dell’Africa australe, bagnato dall’Oceano Indiano e confinante con la Tanzania a N, il Malawi, la Zambia e lo Zimbabwe a O, la Repubblica Sudafricana e lo Swaziland a SO e a S.
In Mozambico vi è [...] sudafricana denominata Stato Libero (già Transvaal) e allo Zimbabwe, la cui capitale è congiunta anche al porto di Beira; il Malawi, inoltre, è raggiungibile tramite ferrovie dagli scali portuali di Beira e di Nacala. Tale funzione, infine, è ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale confinante a NO e a N con la Russia (per 6846 km), a E e SE con la Cina, a S con il Kirghizistan, a SO con Uzbekistan e con Turkmenistan.
Con i suoi 2,7 milioni di km2, il K. [...] riforma costituzionale che limita il potere del Capo dello Stato a vantaggio di quello della Camera bassa e del Senato, abolendo inoltre la pena di morte e ripristinando le funzioni della Corte costituzionale. Le elezioni politiche del marzo 2023 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, confinante a NO e a O con il Sudan, a SE con il Gibuti, a S con l’Etiopia; a NE e a E è bagnato dal Mar Rosso.
Caratteristiche fisiche
Il territorio eritreo comprende: la [...] parte da ricostruire. I principali impianti in funzione sono la raffineria di petrolio di Assab e il cementificio di Massaua.
La linea ferroviaria (117 km) che collega Massaua ad Asmara è stata ripristinata. Dalla capitale si diramano anche 4 strade ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia che si estende nella parte sud-orientale della Penisola Arabica; si affaccia a N sul Golfo Persico e a NE per un breve tratto sul Golfo di Oman; confina a O e a S con l’Arabia Saudita, [...] residenziali, in funzione delle attività petrolifere, dotati di servizi commerciali, pubblici e sociali di discreto livello una tregua marittima permanente, gli emirati presero il nome diStati della Tregua; con i trattati del 1892 furono posti anche ...
Leggi Tutto
DI COSTANZO, Angelo
Paola Farenga
Nacque a Napoli con ogni probabilità nel 1507 da Alessandro e Roberta Sanfremondo.
Appartenente al ramo della famiglia ascritto al "seggio" di Portanuova dove, nei [...] pronta a "far novità". La volontà del D. di sottolineare l'importanza della funzione svolta dalla nobiltà è particolarmente evidente nell'episodio dello scontro fra Margherita di Durazzo e gli Otto del buono stato durante l'assedio posto a Napoli dai ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Orazio
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 10 febbr. 1809 dal marchese Lazzaro Francesco e da Teresa Giustiniani, entrò ad undici anni nella R. Scuola di marina di Genova, dalla quale uscì [...] 565). Intanto nel 1859, dopo Villafranca, il D. era stato promosso contrammiraglio, e il 20 apr. 1860 aveva raggiunto l funzione già da tempo svolta di "governatore" del principe Oddone di Savoia.
Morì il 2 nov. 1872, nella sua villa in prossimità di ...
Leggi Tutto
Stato dell’India (3702 km2 con 1.628.000 ab. nel 2008), con capitale Panaji. Esteso lungo la costa occidentale del Deccan, ai piedi dei Ghati Occidentali, è bagnato per ca. 105 km dall’Oceano Indiano; [...] confina a N con lo Statodi Maharashtra, a E e a S con quello di Karnataka. La popolazione è di origine indù o formata da meticci, indù di Vijayanagar (dal 1370 al 1482). Passata sotto il dominio portoghese (16° sec.), svolse la funzionedi centro ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Celesterio
Vito Piergiovanni
Nacque a Genova intorno al 1300 da Compagnone.
È erroneamente ricordato per la prima volta nel 1332 quale componente dell'ufficio di Guerra, magistratura temporanea [...] di diplomatico subì una pausa a favore di quella di giurista. Secondo il Federici, nel 1354 e nel 1355 svolse funzionidi B. Cigala, Memorie della città di Genova dalle origini al 1528, 1-2, ff. 237 ss.; Arch. diStatodi Genova, ms. 492: Alberi ...
Leggi Tutto
DI NAPOLI, Carlo
Grazia Fallico
Nacque a Troina (Enna) nell'anno 1700 da Nicolò ed Elisabetta Di Napoli.
Apparteneva a uno dei rami cadetti di una famiglia che nel corso del secolo precedente, attraverso [...] esso non poteva divenire demanio, non essendoci mai stata una originaria appartenenza al Demanio del sovrano.
Questa avrebbe avuto quindi l'importante funzionedi contribuire alla formazione delle nuove leve di giuristi e di dare l'avvio alla riforma ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] della tradizione palladiana giunsero a ingigantirne stilemi e tipologie a seconda delle varie funzioni: Campidoglio degli Stati Uniti e Casa Bianca di Wash;ington, sorta di modello per gli edifici pubblici che sorsero nelle altre città. Sulle orme ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....