vescovo Nel cristianesimo primitivo e in molte Chiese cristiane non cattoliche, il capo di una comunità di fedeli, in posizione più elevata rispetto agli altri ordini del ministero ecclesiastico. Nella [...] diocesi la cui sede vescovile si trovi nel territorio di altro Stato), sia la nomina degli arcivescovi e dei v. collegiale di circa 200 v., rappresentativo di tutto l’episcopato cattolico, creato da Paolo VI (1965), con la funzionedi coadiuvare il ...
Leggi Tutto
(fr. Lyon) Città della Francia (472.305 ab. nel 2006; 1.430.000 nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo del dipartimento del Rodano (Rhône), situata alla confluenza della Saona [...] declinò la sua funzionedi mercato e posto di rifornimento, ma i capitali accumulati permisero la formazione di grandi industrie: quelle Talleyrand e si ridussero a una formalità: tutto era stato già fissato in precedenza e ai deputati non rimase che ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (183,19 km2 con 189.013 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge nell’area dove si congiungono i conoidi dei fiumi Panaro e Secchia, nella Padania, quasi ai piedi del versante [...] di convergenza dei prodotti agricoli e zootecnici provenienti dalla fertile pianura circostante. A questa funzionedi della lega di Cambrai M. fu presa dalle truppe papali (1510); tornò agli Este nel 1530, e divenuta capitale dello Stato estense, ...
Leggi Tutto
Diritto
Contratto di c. Contratto con cui un soggetto, detto committente, conferisce mandato senza rappresentanza a un altro soggetto, detto commissionario, per acquistare o vendere beni per suo conto, [...] sottoposti per i reati commessi nell’esercizio delle loro funzioni alla giurisdizione ordinaria, previa autorizzazione del Senato o della Camera. La deliberazione sulla messa in statodi accusa del presidente della Repubblica è invece adottata dal ...
Leggi Tutto
Biologia
Per le colonie in biologia ➔ colònie biològiche.
Storia
Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno Stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese [...] Ponto (che nel 6° sec. assolsero funzionedi empori).
Il grande moto colonizzatore si chiuse all’incirca alla fine del 6° sec. a.C. Forme di attività colonizzatrice, in cui è determinante il disegno politico di uno Stato, prevalsero nel 5° sec., con ...
Leggi Tutto
La più antica Repubblica d’Europa, completamente circondata da territorio italiano, tra la Romagna e le Marche.
Il piccolo Stato è situato sulle ultime propaggini dell’Appennino, fra le valli della Marecchia [...] capifamiglia creò il Gran Consiglio, formato di 60 cittadini, che rimase in funzione per circa quattro secoli. Durante il reggenti presiedono il Congresso diStato, cui spetta il potere esecutivo, responsabile di fronte al Consiglio grande ...
Leggi Tutto
Diritto
Il capo dell’amministrazione comunale e, in quanto tale, organo esecutivo del Comune. È membro del consiglio comunale e nomina i componenti della giunta. Dapprima eletto dal consiglio comunale, [...] il sindaco è anche titolare di varie funzioni ‘statali’, che esercita nei limiti territoriali del proprio comune (Decentramento amministrativo). Ma se, come organo del comune, il sindaco gode di ampia autonomia nei confronti dello Stato (art. 5 Cost ...
Leggi Tutto
Araldica
Una delle pezze (➔) dello scudo.
Biologia
B. elettroforetica Zona ristretta su una matrice (carta, gel ecc.), corrispondente a una proteina, a un acido nucleico o a loro costituenti, separata [...] i cui 6 elettroni nello stato stazionario sono ripartiti 2 nel di livelli energetici risultante e l’andamento, in funzione dell’energia E, della funzionedi distribuzione f, cioè della probabilità di occupazione dei vari livelli; il livello di ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (70,49 km2 con 72.399 ab. nel 2020) e capoluogo di provincia. Di forma ellittica, circondata dai bastioni, antiche mura ora in gran parte demolite, si estende presso la riva sinistra [...] sua origine è legata, appunto, alla funzionedi guado fluviale. Tradizionale centro commerciale, di un Consorzio, sciolto nel dicembre 2000) è stato realizzato solo un tratto, sul quale sono attivi il porto pubblico di C. e alcune banchine private di ...
Leggi Tutto
(fiamm. Antwerpen) Città (466.203 nel 2007) del Belgio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. Nel corso dell’ultimo decennio del 20° sec. la popolazione della città è diminuita, mentre è aumentata [...] e al nono nel mondo, dividendo con quello di Rotterdam la funzionedi grande scalo marittimo dell’area europea più vitale 1965 è stata oggetto di un’impegnativa opera di restauro. Notevoli la chiesa di S. Giacomo (1491-1533); la casa di Rubens (1611 ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....