ALESSANDRO di Masovia
Domenico Caccamo
Nacque nella seconda metà del XIV secolo da Ziemowit IV, duca di Masovia, e da Alessandra, che era sorella di Ladislao Jagiełło. Trascorse l'infanzia alla corte [...] , mantenendo contemporaneamente stretti rapporti di amicizia con Filippo Maria, in funzione antiveneziana. Si trovò al rimase sempre fedele. Giànel maggio e nel giugno 1432, era stato chiamato a Basilea; allora, però, non aveva aderito all'invito ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Andrea
Carla Casagrande
La prima parte della vita del D. è scarsamente documentata: della sua famiglia e della sua vita sino al 1363 sappiamo infatti solo quanto ci riferiscono gli autori [...] ., R. I, 4), è stato pubblicato dal Cambiaso in Sinodi genovesi antichi, pp. 59-87. Si tratta di un'ampia e articolata raccolta di disposizioni che toccano tutti i punti della disciplina ecclesiastica: figura e funzione dei chierici e dei religiosi ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco
Francesco Raco
Nacque a Ghisalba, a pochi chilometri da Bergamo, il 1º nov. 1716 dal conte Carlo e da Anna Maria Passi (Vistalli, p. 47 n. 9). Compiuti i primi studi a Bergamo, (insieme [...] stato delle loro chiese quando si recano ad limina.
In occasione della consegna dei premi ai vincitori del concorso indetto dall'Accademia di età". Alla base di questo scritto non c'è alcuna nozione teorica circa una funzione autonomia dell'arte, ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro
*
Nacque presumibilmente a Venezia intorno al 1376 da Francesco di Pietro e da Maddalena di Paolo di Giovanni.
Il M. non è da confondere, come spesso è avvenuto, con altri omonimi e [...] Emanuele Crisolora.
Nel 1399 fu eletto vescovo di Ceneda, dopo essere stato dispensato dal difetto di età. A Ceneda trasferì all'inizio diretta al Marcello.
Nell'esercizio della sua funzione episcopale egli svolse un importante ruolo nella riforma ...
Leggi Tutto
HELMARSHAUSEN
F. B. Fahlbusch
(Helmerateshusa nei docc. medievali)
Città della Germania, in Assia, situata in corrispondenza di un'ansa del fiume Diemel, nei pressi di un antico crocevia sugli assi [...] al migliaio.Dell'antica abbazia consacrata nel 1011 è stato possibile ricostruire l'aspetto originario grazie agli scavi del sul luogo di una cappella con funzionidi battistero già citata nel 1107 - e consacrata dal vescovo Enrico II di Paderborn nel ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Prato
Franco Bacchelli
Nacque a Prato da Pietro dei Milanesi, in una famiglia di commercianti e negozianti, nei primi anni del XV secolo. Recatosi a studiare diritto a Bologna, tra il 1420 [...] della loro funzione propedeutica agli studi sacri, contiene, poi, rilievi molto fini proprio sulla particolare moralità di Terenzio. i Turchi. Conclusosi il capitolo, nel quale egli era stato altresì nominato commissario per la Bosnia, G. scrisse, il ...
Leggi Tutto
CASSETTA, Pio
Claudio Mutini
Nacque a Olevano (nella diocesi di Palestrina, prov. di Roma) nel 1596. Dopo aver compiuto i primi studi nella cittadina natale, decise di abbracciare lo stato ecclesiastico. [...] Roma lo Specchio di vita cristiana accomodato ad ogni sorta di persone di qualsiasi stato per conseguir la funzione didattica del catechismo, allorché assicura l'opera come "utilissima ad ogni sorte di persone, ma particolarmente a chi ha cura di ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Giovan Carlo
Eduardo Melfi
Nacque a Gallipoli (Lecce) da Leonardo nel 1599.
Mentre compiva, nella città natale, i primi studi di retorica, filosofia e teologia, scoprì in sé una precoce doppia [...] C., dopo essere stata sottoposta in gennaio, con esito assai lusinghiero, al giudizio di Galileo Galilei, oltre la funzione encoiniastico-cortigiana, che dominava nelle Nozze, e la propria vocazione di "cristiano, e religioso poeta", trattando di una ...
Leggi Tutto
FLORES, Antonio
Donatella Rosselli
Nato a Siviglia, probabilmente intorno alla metà del XV secolo, intraprese gli studi giuridici laureandosi in utroque iure; divenne notaio e abbracciò la carriera [...] Ordine dei cavalieri di Rodi P. d'Aubusson, secondo la quale Geni sarebbe stato consegnato al funzione antiturca.
Nell'ottobre 1491 ebbe termine la missione del F. e del Chiericati che ripartirono alla volta di Roma. Il F., divenuto arcidiacono di ...
Leggi Tutto
CAPI, Francesco (Franciscus Capius, Franciscus de Capitibus, Francesco da Siena; per errore anche: Franciscus Lapius o Campanus)
Alfred A. Strnad
Figlio di Pietro Capi (de Capitibus), nacque in Siena [...] nuova funzione il C. cercò con zelo di migliorare la disciplina dell'Ordine, alquanto decaduta: tra l'altro, per motivi di notizie al riguardo. Sebbene non vi sia stato un processo ufficiale di beatificazione, egli è considerato beato all'interno ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....