ARSENIO
Armando Petrucci
Questo personaggio, che, con la sua abilità, la sua ambizione, la sua avidità, il suo ardimento, improntò di sé molta parte della storia della Chiesa del IX secolo e ispirò [...] abile politicante e uomo di piacevole e affascinante parola, la funzionedi "ambasciatore volante" era secondo ad Arsenio. Tutte le ambizioni coltivate in tanti anni erano state soddisfatte; tutti i sogni così a lungo accarezzati s'erano avverati. ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Fabio
Nacque a Siena il 19 ott. 1518 da Giovanni Battista. Secondo la testimonianza dell'Ugurgieri, fu giurista come il fratello Girolamo e insegnò nello Studio senese. La notizia tuttavia [...] aveva certamente una funzione polemica, intesa a bilanciare, con una proposta di sapore inequivocabilmente religioso, l'impostazione nettamente irreligiosa della prima parte dell'opuscolo. Difficile stabilire, allo stato attuale delle nostre ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Lelio (al secolo Ottaviano)
Boris Ulianich
Nacque nel 1550 quasi certamente a Firenze: "florentinus" viene in genere designato nei documenti. Non conosciamo il nome di sua madre; sappiamo invece [...] sotto l'anno 1598 riporta: "M.o Lelio Baglioni doppo esser stato carcerato 25 mesi torna a Firenze...". Ci sfugge il valore da di posizioni chiaramente bellarminiane, ma non vi mancano buoni spunti personali di esegesi biblica, in funzionedi ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Uberto (Oberto) di
Aldo A. Settia
Fratello di Bonifacio, vescovo eletto di Asti dal 1244 al 1260, e di Alemanno Emanuele e Guido.
Non è possibile stabilire la relazione di parentela, che [...] abbia lasciato da parte la funzionedi giudice ecclesiastico per tornare ad interessarsi più da vicino di questioni politiche. Nel 1265 del consortile.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Torino, Sez. I, Provincia di Asti, mazzo 12, Cocconato, nn. 3 ...
Leggi Tutto
CANANI, Giulio
Fabio Troncarelli
Nacque a Ferrara nel 1524 da Ludovico e da Lucrezia Brancaleoni. Appartenente a una delle più antiche famiglie della città, godette del favore degli Estensi, grazie [...] con la corte estense, conservata nell'Archivio diStatodi Modena fornisce dettagliate informazioni sull'attività svolta dal tuttavia i suoi compiti non si limitarono a queste funzioni ausiliarie ed anzi egli condusse in prima persona le trattative ...
Leggi Tutto
BUSCA, Ignazio
Giuseppe Pignatelli
Nato a Milano il 31 ag. 1731 dal marchese Ludovico e da Bianca Arconati, si laureò inutroque iure a Roma il 26 apr. 1759. Iniziò quindi la carriera prelatizia come [...] congregazione, oltre alla secolare funzionedi tutela sulle comunità (controllo degli atti amministrativi e giudiziari, specialmente di quelli che avevano riflessi finanziari, come i bilanci, i rendiconti e gli "stati" economici dei comuni), assumeva ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis, de Maçonibus), Berardo
Gian Maria Varanini
Nacque verosimilmente a Brescia, forse intorno al 1240-45, da Emanuele, il fondatore della potenza politica della famiglia, e da Cancellaria.
L'avvio [...] strettamente politico.
L'eclissi della dominazione angioina era stata accompagnata, a Brescia, da notevoli difficoltà nel controllo svolgere le funzioni giurisdizionali. In più occasioni il M. svolse in prima persona una "funzionedi mediazione ad ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Niccolò
Dieter Girgensohn
Nacque intorno al 1335 (difficilmente dopo il 1340), probabilmente a Napoli. Suo padre Marino apparteneva al ramo dei Brancaccio Dogliuoli o Glivoli, sua madre [...] del Regno di Sicilia; sembra anche che il B. svolse, in Curia, la funzionedi uomo di fiducia di Luigi I, Camerani Marri, I doc. commerciali del fondo dipl. mediceo nell'Archivio diStatodi Firenze, Firenze 1951, p. 24; H. Hoberg, Die Rotarichter in ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1652 da Giulio, marchese di Cerchiara, principe di Noja e duca di Monteleone e Terranova, e da Beatrice Carafa, [...] .
Durante il pontificato di Innocenzo XII, Pignatelli non divenne cardinale, come era stato sino ad allora consueto di Napoli Carlo di Borbone, figlio di Filippo V di Spagna, a cui rese visita ufficiale il 15 successivo nella sua nuova funzionedi ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro Francesco
Renzo Derosas
Nacque presumibilmente a Venezia nel 1502, da Taddeo di Nicolò, del ramo dei Contarini dai SS. Apostoli, e da Maria Vendramin di Leonardo.
Fu il terzo di quattro [...] accuse di egoismo e di tiepido amor patrio formulate contro il suo maestro, rivendicando una funzione Venezia.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, M. Barbaro, Arbori del patritii veneti, II, p. 465; Ibid., Avogaria di Comun, Balla d'oro, reg. ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....