PETRONIO, santo
Lorenzo Paolini
PETRONIO, santo. – Nell’Elenco renano (cod. membranaceo di inizio XIV secolo, BUB 2251, c. 27, proveniente dalla canonica di S. Salvatore di Reno) viene indicato come [...] Bologna potesse vantare straordinarie ed esclusive benemerenze in funzionedi un futuro ruolo patronale. Nel Sermo de inventione , a S. Stefano per celebrare la festa di san Petronio. Negli Statuti cittadini del 1253, per iniziativa quindi del Comune ...
Leggi Tutto
FARNESE, Girolamo
Stefano Andretta
Nacque a Latera (presso Viterbo) il 3 sett. 1599 da Mario, duca di Latera e Farnese, e da Camilla Meli Lupi. D'ingegno promettente, dodicenne fu probabilmente al servizio [...] di vicecamerlengo e di governatore di Roma.
In questa funzione dispiegò nei limiti del possibile le sue qualità di uomo d'ordine e di . Vaticano, Segreteria diStato, Nunziatura Svizzera, 33, cc. 14v-111v; 34-35; Ibid., Legazione di Bologna, 32, cc ...
Leggi Tutto
GRASSER, Giuseppe
Pierantonio Gios
, Nacque il 3 dic. 1782 a Glurns (Glorenza), in Val Venosta, da Joseph e Barbara Veihl. Dopo la cresima (26 ott. 1794) entrò in seminario a Merano, allora diocesi [...] dei vicariati foranei, catechesi) erano stati in gran parte raggiunti. Lo si constatava nella fioritura di nuove istituzioni religiose, congregazioni maschili e femminili, molte fondazioni laicali in funzione parrocchiale e diocesana, facenti tutte ...
Leggi Tutto
COLONNA (de Columpna, de Columnis), Giovanni
Norbert Kamp
Appartenente alla nobile famiglia romana che nel corso del sec. XIII forni alla Chiesa alcuni cardinali e al Comune di Roma vari senatori, nacque [...] di Osimo che nel 1240 aveva perduto il rango di vescovato, riottenuto soltanto nel 1263. li C. esercitò la funzionedi nel necrologio del convento romano di S. Sabina (alla data dell'11 ottobre), i frati del quale erano stati istituiti da lui suoi ...
Leggi Tutto
LEONE d'Assisi (Leone da Viterbo)
Tommaso Caliò
Nacque intorno all'ultimo decennio del secolo XII. Le fonti sono in larga parte concordi nell'indicare L. originario di Assisi.
Potrebbe però trattarsi [...] Convento, Mss., 261) sono state individuate due scritture autografe di L. in corrispondenza dell'11 marzo e del 13 novembre, in cui il frate annota rispettivamente la morte di Angelo e di Rufino in funzionedi una commemorazione liturgica. Sempre in ...
Leggi Tutto
CICALA, Carlo
Gigliola Fragnito
Nacque a Genova intorno al 1530 in un'antica famiglia appartenente alla nobiltà "vecchia" di quella Repubblica, figlio di Nicolò, fratello del cardinale Giambattista, [...] appellationi et aggravii per le cose ecclesiastiche dello Stato" (Arch. Segr. Vat., Segr. diStato, Firenze, 2, f. 394r) già la diplomazia pontificia decise di intervenire al fianco dell'Impero e della Spagna in funzione mediatrice, inviando come ...
Leggi Tutto
BIBBIA DEI POVERI
G. Schmidt
In ambito storico-artistico, a partire da Heinecken (1769), si intende con l'espressione di B. dei poveri (lat. Biblia pauperum) un trattato, diffuso soprattutto in Germania [...] rifiutavano radicalmente l'Antico Testamento perché a loro giudizio era stato ispirato da Satana e non da Dio. Queste eresie accompagnano l'immagine sono: 1) tre versi leonini che hanno la funzionedi tituli per l'antitipo e per i due tipi; 2) due ...
Leggi Tutto
FALCONIERI MELLINI (Millini), Chiarissimo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 17 sett. 1794 da Alessandro e da Marianna Lante duchessa di Santa Croce.
La famiglia paterna, ramo dell'importante famiglia [...] funzione attiva della Chiesa e dei suoi ministri nella lotta contro i mali del mondo.
Mentre sottolineava l'urgenza di un impegno totale nelle opere di con mons. F. Invernizzi conservata in Arch. diStatodi Roma, Misc. carte polit. e riservate, busta ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Giovanni Battista
Adriano Prosperi
Nacque a Lucca il 1° sett. 1507, da Tommaso di Iacopo e Chiara di Andrea di Poggio. Studiò legge a Padova con Mariano Sozzini il giovane, e si addottorò [...] andato sempre più nettamente assumendo spiega la funzione da lui svolta nel contrasto apertosi fra 47r; HH3, cc. 71v, 74v-132v; HH4, cc. 74r-75v; Archivio diStatodi Lucca, Anziani al tempo della libertà,copiari lettere 546, reg. 20; copiari lettere ...
Leggi Tutto
CRISTALDI, Belisario
Marina Caffiero
Nacque a Roma l'11 luglio 1764 da Ascanio, dell'antica famiglia dei baroni di Noha, e da Marianna Guglielmi, gentildonna frusinate. Il padre, nativo di Nardò in [...] chiamato a far parte della commissione diStato per il governo delle province cosiddette "di prima recupera".
In seno alla commissione gli vennero assegnati tutti gli affari e le funzioni che erano statidi competenza della Congregazione del Buon ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....