MACONI, Stefano
Hélène Angiolini
Figlio di Corrado di Leoncino di Squarcialeone e di Giovanna di Stefano Bandinelli, nacque, con tutta probabilità a Siena, intorno al 1350.
Nel 1411, in occasione del [...] di nobile origine, fra i quali Neri Pagliaresi e Francesco di Vanni Malavolti, il M. iniziò a svolgere la funzionedi segretario, trascrivendo per conto di presso di sé.
È probabile che in questa occasione la canonizzazione di Caterina non sia stata, ...
Leggi Tutto
BELLELLI, Fulgenzio
Mario Rosa
Nacque a Buccino (Salerno) il 18 giugno 1677, secondo G. Bellelli ed E. De Tipaldo, e non nel 1675, come erroneamente in Lanteri e Lopez Bardón, ed ebbe il nome di Francesco. [...] antichità quanto per la utilizzazione di tale argomento contro la teoria dello statodi "pura natura". E antiscolastica è di là dalle intenzioni il significato di ispiratori e la funzionedi trait d'union di movimenti eterogenei sulla base di ...
Leggi Tutto
FERLONI, Antonio Severino
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Borgo San Donnino (od. Fidenza in prov. di Parma) il 17 apr. 1740 da Giacomo, negoziante in quella città, e da Francesca Rovaldi. Dopo i primi [...] dal Du Tillot, il F. continuò nella sua funzionedi informatore, coinvolgendo nella sua attività, con l'autorizzazione e lo invitarono a tornare nella sua patria (Archivio diStatodi Lucca, Archivio Sardini, 75: Documenti relativi alla cronaca ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Geri), Filippo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia nel 1520 da Evangelista di Baronto e da Piera di Lorenzo Grifoni.
La famiglia, da poco ascritta alla nobiltà pistoiese, era rappresentata [...] inviato in qualità di legato da Gregorio XIII a svolgere una funzione mediatrice accanto alla dic. 1575, quando la diocesi di Assisi fu assegnata al suo successore, Antonio Lorenzini.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Pistoia, Priorista Franchi, 11, c ...
Leggi Tutto
GARZADORI (Garzadoro), Coriolano
Stefano Tabacchi
Nacque a Vicenza nel 1543, quarto dei cinque figli di Ottaviano e di Maddalena Scrofa. Apparteneva a un'antica famiglia del patriziato vicentino (insignita [...] , assumeva un'importante funzionedi garante degli accordi e finalmente poteva disporre di un interlocutore disposto a collaborare con i nunzi apostolici. Il giovane coadiutore, infatti, era stato istruito nel collegio gesuitico di Ingolstadt e aveva ...
Leggi Tutto
GIZZI, Tommaso Pasquale
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ceccano, nel Frusinate, il 22 sett. 1787 da Domenico Nicola e da Cecilia Ciavaglia. Di famiglia benestante e tradizionalmente legata alla Chiesa [...] se talvolta dovette limitarne qualche eccesso di strumentalizzazione della religione in funzione antiliberale. In tal modo, pur vaticane (un condensato in Id., Il card. T.P. G., segretario diStatodi Papa Pio IX, in Pio IX, XXIV [1995], pp. 117-146 ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Alexander Koller
Nacque a Genova il 15 nov. 1674, secondogenito del patrizio genovese Ranieri e della moglie Gironima Cuniquez. Padrino di battesimo fu il cardinale Girolamo Grimaldi, [...] genovese, che a partire dal 1690 svolse la funzionedi vicelegato e di arcivescovo di Avignone. Nel 1704 il G. accompagnò Fieschi, 1711 la facoltà di teologia di Lovanio dichiarò, con soddisfazione del G. e del segretario diStato, la sottomissione ...
Leggi Tutto
Mesopotamia
Pietro Mander
La terra fra due fiumi dove iniziò la storia
Se si prende la nascita della scrittura come punto di riferimento per separare la storia dalla preistoria, allora i popoli che [...] per i loro rari prodotti. Ma specialisti erano anche i sacerdoti e i sovrani, le cui funzioni erano essenziali per la vita dello Stato.
La fitta rete di rapporti economici e sociali, che la città come centro (metropoli) rese quindi possibile, creò le ...
Leggi Tutto
PEREGRINI, Matteo
Erminia Ardissino
PEREGRINI (Pellegrini), Matteo. – Nacque a Liano, frazione di Castel San Pietro sull’Appennino bolognese, probabilmente intorno al 1595.
I biografi antichi, infatti, [...] funzione conveniente, degna degli «studiosi della sapienza». Sostenuto da un forte interesse per il vivere politico e per la virtù legata alla vita civile, Peregrini, opponendosi a una lunga tradizione della politica come ragion diStato, sostiene ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Bernardino (al secolo, Antonio; in cinese, I Ta-jen)
Giuliano Bertuccioli
Nato a Venezia l'8 maggio 1644 da Gaspare e da Anna Giugali (Libro novo dei battezzati della Collegiata e Parrocchia [...] Maigrot per le restanti quattro, ma quest'ultimo con funzionidi viceamministratore generale. Il Duchesne era morto il 17 giugno 1684 a vantaggio della politica portoghese del patronato era stato segnato infatti quando papa Alessandro VIII, aderendo ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....