FIESCHI, Ludovico
Wolfgang Decker
Nacque intorno alla metà del sec. XIV da Niccolò, signore di Torriglia, della nobile famiglia dei conti di Lavagna. La sua ascesa nella gerarchia ecclesiastica è strettamente [...] di creare uno Stato cuscinetto per la sua famiglia nella Liguria centrale. A Genova la politica del doge Antoniotto Adorno era favorevole all'espansione francese in Italia promossa dal duca Ludovico d'Orléans e favorita da Firenze in funzione ...
Leggi Tutto
ORDINI MONASTICI e MENDICANTI
D. Rigaut
Mentre alcuni studiosi si sono preoccupati di circoscrivere la produzione artistica di un O. particolare (v. Benedettini; Certosini; Cistercensi; Clarisse; Cluniacensi; [...] stato passato (mito delle origini), presente (conferma della giusta fondazione e della vitalità dell'O.) o futuro (predizione del divenire dell'O.).Il vero oggetto di i ritratti dei religiosi in funzionedi criteri precisi, gerarchici, tipologici o ...
Leggi Tutto
BRANCATI, Lorenzo (al secolo Giovanni Francesco)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Lauria (Potenza) il 10 apr. 1612 da Marcello e Dorotea Serubbi, in una famiglia nobile ma non molto agiata, fu avviato agli [...] le correzioni per una nuova edizione dell'opera che era stata condannata dal S. Offizio il 27 sett. 1679. La del B. rivendicava l'importanza nella società cristiana della funzionedi quegli istituti che, come i conventuali, dedicavano gran parte ...
Leggi Tutto
BEATO di Liébana, Santo
J. Williams
Monaco ed esegeta, vissuto nella seconda metà dell'8° secolo. Si possiedono scarse informazioni sulla vita di B. e le notizie che è possibile trarre dalla sua opera [...] coppie di angeli ostendenti vangeli: si tratta di un'iconografia che aveva la funzionedi estendere l ., 7). Questo manoscritto venne copiato nello stesso monastero leonese di Tábara dove erano stati eseguiti nel 970 il commento ora a Madrid (Arch. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Vicenza
Luigi Canetti
Nacque a Vicenza, verosimilmente intorno all'anno 1200, figlio del causidicus Manelino, già tesoriere dell'amministrazione cittadina. La famiglia, contrariamente a [...] gli usurai reclamando l'immediata liberazione di coloro che erano stati imprigionati a causa di debiti dei quali auspicava la remissione e il Comune cittadino gli affidarono formalmente la funzionedi arbitro nella disputa che li divideva da qualche ...
Leggi Tutto
CARRIERO (Cariero), Alessandro
Sandra Olivieri Secchi
Nacque a Padova nel 1546 da famiglia nobile, originaria di Monselice. Da cenni in sue opere si sa che ebbe un fratello, Bartolomeo. Sappiamo inoltre [...] tipico della letteratura controriformista, è la funzione che il C. attribuisce alla propria coscienza
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Padova, Morte. Ufficio di Sanità, reg. 469, cc. n.n.; A. Portenari, Della felicità di Padova…, Padova 1623, pp ...
Leggi Tutto
GERARDO da Borgo San Donnino
Raniero Orioli
Originario di Borgo San Donnino (l'attuale Fidenza presso Parma), non è nota la sua data di nascita.
Le principali notizie su di lui, antecedenti al 1254, [...] specularmente a quella di Cristo; un tema quest'ultimo che sarebbe stato presente nella letteratura agiografica francescana successiva, anche se con diversa valenza.
G. assegnava così al proprio Ordine quella funzione primaria che Gioacchino ...
Leggi Tutto
CERUTTI (Ceruti), Giacinto
Giuseppe Pignatelli
Nacque a None (Torino) nel 1735 in una famiglia piccolo borghese (il padre era uno stimato chirurgo). Spinto dal desiderio di evadere da un ambiente provinciale, [...] 'esaltazione che egli fa, con accenti illuministici, della funzione civile degli intellettuali per il progresso della civiltà, svalutando da Napoli, essendo anche nelle grazie del segretario diStato, il C. brigò invano presso la corte borbonica ...
Leggi Tutto
MICHELE Arcangelo, santo
E. Federico
Arcangelo il cui nome, che in ebraico significa 'chi come Dio?' (Mīkā'el), è più volte esplicitamente citato nei libri vetero e neotestamentari e nei testi apocrifi [...] (Belli D'Elia, 1994, p. 577). Il soggetto è stato nei secoli variamente interpretato dagli artisti, che hanno dato più o è l'immagine di M. protettore dei defunti, nelle due funzionidi psicopompo e pesatore di anime. La contesa di M. con esseri ...
Leggi Tutto
GRASSELLINI, Gaspare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Palermo il 19 genn. 1796 da Domenico, alto magistrato e poi presidente onorario del Real Patrimonio, e da Silvia Compagnone. Di famiglia appartenente [...] dell'innocenza di Cristo nel processo cui fu sottoposto dal sinedrio ebraico e nel secondo rivendica la funzione unica del era venuto a trovarsi al ritorno da Bologna, inviso al segretario diStato G. Antonelli non meno che al papa. Negli anni a ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....