Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] dal canto loro si sentivano investiti di una funzionedi salvaguardia del pontefice contro le provocazioni Il viaggio da Volterra non era impegnativo e l’assenza non sarebbe stata troppo lunga, tuttavia il concilio veniva a segnare una sospensione nel ...
Leggi Tutto
Storia della messa in Italia
Manlio Sodi
Sommario: Premessa ▭ Dal 1861 al 4 dicembre 1963. Dall’Unità d’Italia al pontificato di Pio X (1861-1914) - Il sorgere e lo sviluppo del movimento liturgico [...] alle parti variabili della messa e che ha la funzionedi introdurre alla liturgia del giorno, segue il Kyrie, che Sacramenti: cfr. Decreto del 21.09.2007) – una prima revisione era stata fatta nel 1974 – fu presa nel 1988; il testo del Nuovo ...
Leggi Tutto
FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] criteri seguenti: quello del soggetto, quello delle proprietà immanenti della raffigurazione, quello della funzione. L'uno o l'altro di tali criteri è stato messo in rilievo negli studi dedicati a questo argomento, ma anche altri caratteri distintivi ...
Leggi Tutto
Religiosa, organizzazione
Bryan R. Wilson
1. Introduzione
I termini 'chiesa' e 'setta' in senso stretto si riferiscono specificamente a forme cristiane di organizzazione religiosa. Nell'uso comune tuttavia [...] al principe e ponendo a tutti gli effetti la Chiesa sotto l'autorità dello Stato. Egli accettò l'episcopato, riconoscendogli la funzionedi predicare il Vangelo e di amministrare i sacramenti, ed esso venne quindi conservato nelle Chiese luterane, ad ...
Leggi Tutto
La croce in Oriente
Mauro della Valle
In questo contributo si tratterà della croce da Paolo ai Padri della Chiesa, fino alla fine dell’Iconoclastia: le origini e la diffusione del culto della vera croce [...] ritenere che tali gruppi, se mai sono esistiti, siano stati fatti eseguire da Arcadio (395-408) o addirittura da Teodosio precisione la funzionedi questo splendido ambiente, se sala d’udienza, del trono o, al limite, ambiente privato. Di certo, però ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] e nelle campagne. Siffatta pretesa di managerialità, che informa la politica degli amministratori pubblici, tesa a trasformare anche questo nuovo apparato amministrativo dello Stato in una macchina efficiente e funzionante, ben si sposa con una ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] di presenza in Curia e con la funzionedi vicecamerlengo. Inoltre dovette influire la sua fama di esperto teologo e di ottimo oratore, oltre che di uomo di in cui giustificava quelle che erano state le scelte di fondo del pontificato e raccomandava l ...
Leggi Tutto
Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] funzione elettorale, fortemente criticati da Murri e anche da Sturzo. Viene allora costituita, nel 1905, la Lega democratica nazionale, come partito cattolico, nuovo e tendenzialmente aconfessionale; «di I, 1/7, Segreteria diStato, 1962-1971, cc. 274 ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] caratteristico del mitraismo, con cui talora è stato confuso, si tratta di un culto ufficiale e pubblico, che riprende e rilegge struttura e funzioni del culto ufficiale, come dimostrano la costruzione di templi grandiosi al dio Sole, identificato in ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] esproprio non comportò la soppressione dell’istituto che rimase in funzione, come vedremo più oltre, e fu anzi ampliato con cosa confermata nel 1999 dal Segretario diStato. Cfr. G. Ghirlanda, Lo Statuto Attuale della Gregoriana, in Universitas Nostra ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....