CESARIS-DEMEL, Antonio
Mario Crespi
Nacque a Verona il 2 agosto del 1866 da Pietro e da Maria Borsa. Studiò medicina e chirurgia nell'università di Torino, dove si laureò nel 1890. Fin da studente aveva [...] nelle fibre miocardiche in numerose condizioni patologiche, di studiare il comportamento del tessuto cardiaco e il funzionamento del cuore esposto all'azione delle tossine batteriche, e soprattutto di studiare in vitro il fenomeno della anafilassi a ...
Leggi Tutto
CERISE, Lorenzo Alessandro Filiberto
Franco Della Peruta
Nato ad Aosta il 2 febbr. 1807 dal barone Antonio, studiò a Torino, dove nel 1828 si laureò in medicina. Poco tempo dopo, nel 1831, si recava [...] pu leur donner". E dopo aver richiamato quello che era stato il compito principale dell'Européen fin dalla sua prima apparizione nel prediletto settore di studi fu il sistema nervoso, del quale tentò di comprendere e di definire la funzione, in ...
Leggi Tutto
BARBATO, Nicolò (Nicola)
Massimo Ganci
Nacque a Piana dei Greci (od. Piana degli Albanesi) da Giuseppe e da Antonina Mandalà il 5 ott. 1856. Piccolo centro agricolo dell'entroterra palermitano, circondato [...] esponenti del movimento antireligioso che gli aderenti ai partiti operai, secondo i metodi di quel tempo, sostenevano negli Stati Uniti, in funzione classista e rivoluzionaria.
Nell'ottobre del 1907 ebbe un pubblico contraddittorio a Philadelphia ...
Leggi Tutto
LUNEDEI, Antonio
Stefano Arieti
Nacque a Gambettola, nei pressi di Forlì, il 31 ag. 1900 da Arturo e da Ernesta Abbondanza.
Studiò medicina e chirurgia nell'Università di Bologna, ove si laureò con [...] osservazione clinica. Approfondendo l'argomento che era stato oggetto della sua tesi di laurea, studiò il fenomeno del dermografismo che durata e dalla normalità dell'emocoagulazione e della funzione piastrinica, tra le quali l'epistassi giovanile ...
Leggi Tutto
MAESTRINI, Dario
Italo Farnetani
Primo dei tre figli di Geremia, proprietario di una cava di ghiaia, e di Ester Monni, nacque a Colle Umberto I, presso Perugia, il 3 marzo 1886. Superati gli studi classici, [...] 1919 fu chiamato a esercitare le funzionidi aiuto presso l'istituto di fisiologia umana dell'Università di Roma diretto da S. Baglioni, dove ricambio organico (fatica), della struttura e dello stato colloidale della fibra, per la genesi delle ...
Leggi Tutto
GALLUCCI, Vincenzo Maria
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Ferrara il 1° nov. 1935 da Mario, medico assistente universitario e poi condotto a Porto Mantovano, e da Irene Longhini, dottore in chimica e [...] qui ricordare gli studi condotti negli Stati Uniti sulla funzione del cuore destro nel quadro emodinamico Curriculum vitae, Padova 1979; L. Premuda, Cuore: da sede dell'anima a pezzo di ricambio, in Rotary, LXII (1988), 1-2, pp. 16-21; G. Cosmacini ...
Leggi Tutto
CALIFANO, Luigi
Giancarlo Vecchio
Nacque a Salerno il 12 ott. Igoi da Giuseppe, magistrato, e da Elimena Maida. Orfano di padre, fu educato da uno zio paterno, Salvatore, che gli comunicò una profonda [...] proteica e il complesso vanadio-solfato organico nonché la funzione respiratoria di questa emoproteina (Studies on Haemovanadin, III. Some corso di una di queste spedizioni in Messico, nello statodi Oaxaca, fu rinvenuta una nuova specie di Dioon ...
Leggi Tutto
LEONCINI, Francesco
Omar Ferrario
Nacque il 12 genn. 1880 a Porto Santo Stefano, in provincia di Grosseto, da Tismene, un ufficiale di marina appartenente a un'antica e illustre famiglia di origini [...] , l'omicidio e le sue diverse forme, indagini medico-legali in casi di omicidio, indagini medico-legali in casi di infanticidio, ibid. 1960.
A Firenze il L. era stato presidente dell'Accademia medico-fisica dal 1924 al 1926, e dal 1934 direttore ...
Leggi Tutto
GAYDA, Tullio
Giuseppe Armocida
Paolo Zampetti
Nato a Roma, in una famiglia torinese, da Stefano e da Clotilde Stratta il 19 ott. 1882, dopo aver completato gli studi classici si laureò in medicina [...] , in quanto anche allo statodi riposo il ricambio fondamentale dell'organo raggiunge valori molto elevati (Sul consumo di idrati di carbonio e sulla produzione di anidride carbonica nel cuore isolato funzionante, in Zeitschrift für allgemeine ...
Leggi Tutto
GERIN, Cesare
Giuseppe Armocida
Nato a Trieste il 6 ott. 1906 da Gioacchino e da Mercede Valle, studiò medicina e chirurgia nell'Università di Bologna conseguendovi la laurea a pieni voti e con la lode [...] del carattere primario della alterata funzione: dal momento che ogni stato o processo invalidante determina una 1946], 25-26, pp. 89-100; Il danno estetico.Lineamenti di una trattatistica medico-legale, in Archivio penale, III [1947], 1, ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....