Scienza greco-romana. La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Philip van der Eijk
La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Gli atteggiamenti degli scienziati antichi [...] minori. Per quanto riguarda la funzione, o l'uso, di tali rassegne dossografiche ‒ che a prima vista sembrano cataloghi piuttosto sterili, monotoni e indiscriminati, privi di qualsiasi interesse filosofico ‒ è stato suggerito che il riunire insieme ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Galeno
Mario Vegetti
Galeno
L'eccezione Galeno
Galeno rappresenta senza dubbio, e per molti motivi, un caso eccezionale nel panorama intellettuale e scientifico del II sec. d.C.; [...] ma continuava ad attribuire loro la funzione principale di veicolare pneuma. Egli proponeva tuttavia 359.
– 1994b: Vegetti, Mario, L’immagine del medico e lo statuto epistemologico della medicina in Galeno, in: Aufstieg und Niedergang der römischen ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] dello statuto epistemologico dei propri principi teorici e della efficacia della loro applicazione terapeutica, anche all’interno di un confronto e una integrazione con le nuove acquisizioni scientifiche delle neuroscienze sul funzionamento della ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] che, per un certo periodo, un organo manteneva dopo essere stato asportato dall'organismo di appartenenza; la seconda, invece, l'individuazione delle funzioni specifiche di un organo, osservando cosa succedeva all'organismo quando ne fosse privato ...
Leggi Tutto
L'uomo
Maria Arcà
Elisa Manacorda
La mappa del corpo umano
Come una grande città, anche il corpo è un sistema molto complicato, dove ogni parte svolge una funzione specifica. E tutte lavorano insieme, [...] ci circonda.
Come funzioniamo?
Ogni cellula del nostro corpo ha bisogno di respirare e di nutrirsi. Ma di regola non può ghiacciate e diventiamo pallidi perché tutto il sangue caldo è stato richiamato verso le parti interne del corpo, che non ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi
Joel D. Howell
Jacalyn Duffin
Un nuovo modo di fare la diagnosi
Una nuova concezione della malattia
di Joel D. Howell
Nel corso dell'Ottocento, [...] ago e drenare il fluido.
Tuttavia il concetto di malattia come un determinato stato fisico, legato a una lesione specifica o a una particolare modificazione patologica, oppure in termini di un alterato funzionamentodi un certo organo, non consentiva ...
Leggi Tutto
Michele Carruba
Enzo Nisoli
Obesità
Allarme 'globesità'
Un problema
di dimensioni
crescenti
di Michele Carruba, Enzo Nisoli
22 gennaio
Il Consiglio esecutivo dell'Organizzazione mondiale della Sanità, [...] o dalla presenza di un gene che codifica una forma non funzionante della proteina. Le funzioni delle isoforme corte del a livello mondiale, 17,6 milioni di bambini sotto i 5 anni di età siano in sovrappeso. Negli Stati Uniti, per es., dal 1980 a ...
Leggi Tutto
Follia
Sergio Moravia
Leonardo Ancona
Il termine follia, come il suo sinonimo pazzia, indica uno stato generico di alienazione mentale. Di difficile definizione da parte del sapere medico e psicologico, [...] che potesse produrre funzioni che un tempo erano state attribuite a facoltà spirituali si allargherà rapidamente: forse l'intero 'modo di essere e di agire' dell'uomo, e anche i suoi statidi salute e di sofferenza, potevano essere ricondotti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] vita e il primum movens di ogni statodi malattia derivante da un eccitamento abnorme, da un rallentamento patologico o dall'interruzione di una o più funzioni biologiche, in grado di minare la capacità cellulare di nutrirsi, accrescersi e riprodursi ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] , C. Bernard (1813-1878) per studiare le funzioni del fegato, del pancreas e dei nervi vasomotori, nonché gli effetti del curaro e di alcuni anestetici. La sperimentazione sugli animali è stata determinante anche per la scoperta del salvarsan, il ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....