INNESTI e TRAPIANTI (XIX, p. 315)
Luigi TONELLI
Mentre nella ricerca biologica la tecnica degli innesti e trapianti non ha subìto, in questi ultimi anni, grandi mutamenti, né conseguito particolari progressi, [...] dell'innesto stesso.
Risultati lusinghieri sono stati ottenuti nel trapianto delle dita, trasportando un dito superstite a gravi mutilazioni, in una sede più utile dal punto di vista della funzione o, addirittura, eseguendo il trapianto da ...
Leggi Tutto
TROFOANGIOPATIE
Loredano DALLA TORRE
Termine generico designante qualsiasi malattia dei vasi periferici (arterie, vene, linfatici) di natura sia funzionale (vasomotoria), sia organica. La Società americana [...] possono avere compromissioni anche gravi e irreversibili della funzione visiva. Il trattamento con cortisonici e ACTH tromboflebite, XXXIV, p. 403). Per la profilassi di queste ultime è stata confermata, tra l'altro, l'utilità dei precoci movimenti ...
Leggi Tutto
MOTTURA, Giacomo
Claudio Massenti
Anatomopatologo, nato a Torino il 25 giugno 1906, morto ivi il 14 aprile 1990. Professore ordinario di Anatomia e Istologia patologica dal 1947, ha insegnato nell'università [...] di Torino, della quale è stato professore emerito, dal 1985. È stato socio nazionale dell'Accademia dei Lincei (dal 1976) e socio corrispondente di organi linfatici in rapporto con le alterazioni difunzione, sui tumori del tessuto linfatico, sulla ...
Leggi Tutto
WOLFF, Julius
Ottorino Uffreduzzi
Chirurgo, nato il 21 marzo 1836 a Markisch-Friedland in Prussia Orientale, morto il 20 febbraio 1908 a Berlino. Si laureò a Berlino nel 1860; ebbe la libera docenza [...] -71 come chirurgo militare.
È autore di alcuni metodi chirurgici, tra i quali temporale del cranio; ecc. W. è stato uno dei primi ad affermare che la in rapporto con la funzione, tanto che una modificazione della funzione si riflette sempre sulla ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] stesura e di validazione, cominciati negli Stati Uniti e in Canada nel 1993 e durati sette anni, hanno partecipato 65 paesi, tra cui l'Italia. Nel maggio 2001 l'OMS ha pubblicato la nuova Classificazione internazionale del funzionamento, della salute ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] in funzione delle proprietà direzionali e cicliche che sono loro attribuite" (Kalinowski 1996, p. 78). Probabilmente in origine si trattava di una tecnica di calcolo sviluppatasi nel contesto divinatorio, la quale è stata successivamente applicata ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] la quale l'Universo, seppur in espansione, sarebbe mantenuto sempre uguale (steady state) dalla creazione continua di materia.
Entrata in funzione del telescopio di Mount Palomar. Questo telescopio, situato in California, ha un diametro doppio (5 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] è legato anche alle ricerche sul cervelletto. A questa struttura encefalica, descritta fin dall'Antichità classica, era stata attribuita una gran varietà difunzioni diverse; ma è solo agli inizi dell'Ottocento, con Luigi Rolando (1773-1831), che il ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] psichiatria o della medicina dell'assistenza pubblica. Lo Stato tendeva infatti a occuparsi delle funzioni mediche trascurate dalla medicina privata, che sembrava ignorare i campi di minore interesse e quelli meno remunerativi. Lo stesso sviluppo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] all'interno della Ratio studiorum è sorta quella che di recente è stata definita 'la cultura matematica gesuita', che gli storici su quale dovesse essere la funzione principale di una biblioteca. La risposta di Naudé suggeriva che una biblioteca ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....