SENESCENZA E SENILITÀ
Massimo Aloisi
Claudio Massenti
(XXXI, p. 378; App. II, II, p. 807)
Il fenomeno della senescenza riguarda chiaramente soltanto gli organismi viventi. Ogni altra accezione del [...] al di sopra di quella correlata con la DS, il gene codificante per la PβA, o meglio per la macromolecola che funziona da trasportatrice del colesterolo nella corrente ematica. Autore di questa acquisizione è stato A.D. Roses della Duke University ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
Orso Bugiani
Scienza che indaga le malattie neurologiche attraverso lo studio della morfologia delle lesioni del tessuto nervoso, la n. nacque alla fine del Settecento come illustrazione [...] paradigmi morfologici delle malattie. Il livello subcellulare è stato indagato nel corso della seconda metà del Novecento col Quelle incompatibili con la vita derivano dal cattivo funzionamentodi geni che regolano la segmentazione e l'organizzazione ...
Leggi Tutto
METODOLOGIA MEDICA
Cesare Scandellari
Il carattere scientifico della moderna medicina deriva dalla sua aderenza alla metodologia scientifica, poiché la scientificità di ogni disciplina deriva non tanto [...] di tipo universitario erano associati a insegnamenti di filosofia, quando non erano essi stessi impartiti da filosofi.
Per comprendere la funzione , guarigione con invalidità, aggravamento dello statodi malattia, ecc.). Tale operazione rappresenta ...
Leggi Tutto
VENTILAZIONE (fr. ventilation, aérage; sp. ventilación; ted. Lüftung; ingl. ventilation, airing)
Enzo CARLEVARO
Al. Gi.
Generalità. - È l'insieme dei mezzi atti a fornire ad esseri viventi l'aria necessaria [...] , il corpo si trova in uno statodi benessere, altrimenti proverà l'impressione di freddo o di caldo. A evitare ciò occorre che appropriata costruzione degli stessi; inoltre le condizioni difunzionamento non devono essere troppo diverse da quelle ...
Leggi Tutto
Neurodegenerative, malattie
Orso Bugiani
Uno dei maggiori progressi in biomedicina degli ultimi decenni è la comprensione dei meccanismi molecolari che sono alla base della maggior parte delle malattie. [...] neoplastica. Gli sviluppi in farmacologia sono stati la diretta conseguenza di queste scoperte. Il progresso nel campo sperimentali, i sali di litio sono in grado di evitare ai neuroni le conseguenze del cattivo funzionamentodi Gsk3. Come Cdk5, ...
Leggi Tutto
NOSOGRAFIA
Giovanni Federspil
Con il termine n. si indica la descrizione delle malattie. La scienza basilare della medicina − la patologia − abbisogna, come ogni altra scienza naturale, di una terminologia [...] SNOMED), in cui le forme morbose vengono identificate sulla base di sei criteri: la topografia, la morfologia, l'etiologia, la funzione, la malattia e la procedura. Tale tassonomia è stata concepita in modo tale da poter essere utilizzata mediante l ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA (XXV, p. 695; App. II, 11, p. 467)
Rodolfo Amprino
Antonio Ascenzi
Fisiologia. - Le recenti acquisizioni sul s. o. riguardano in piccola parte aspetti macroscopici dello scheletro, in [...] fra matrice organica e costituenti minerali (nei quali sono state riconosciute una fase amorfa e una fase cristallina) grazie ai capillari del midollo tramite le venule ossee funzionanti alla stregua di un sistema portale. In accordo con questi ...
Leggi Tutto
TELEMEDICINA
Sergio I. Magalini
La t. può essere definita come l'insieme delle tecniche e degli strumenti di monitoraggio e di assistenza sanitaria, realizzato mediante sistemi atti a fornire un rapido [...] dispositivo può rivelarsi utile nelle situazioni di emergenza neurologica, come statidi coma o crisi epilettiche, in cui posto nei centri ad assistenza limitata, con funzionidi supervisione e controllo di tutti i trattamenti in corso; da un centro ...
Leggi Tutto
INFORMATICA MEDICA
Giorgio Migliau
Il progressivo sviluppo dell'informatica negli ultimi anni ha permesso la messa a punto di tecnologie molto avanzate e di sistemi sempre più veloci e affidabili. D'altra [...] funzionidi trasformazione è anche possibile effettuare rotazioni, ingrandimenti o traslazione di F. Pellegrini, E. Pisani, C. De Martinis, L'informatica in medicina: stato dell'arte e prospettive, in Recentia in Medicina Interna, Firenze 1988, pp. ...
Leggi Tutto
SOCIOBIOLOGIA
Stefano Scucchi
La s. è la branca della biologia che si occupa dello studio sistematico delle basi biologiche di tutti i comportamenti sociali. Essa deve la sua formalizzazione a E.O. [...] Nel caso della febbre, per es., è stato dimostrato che l'uso di aspirina o di altri farmaci antipiretici, a volte, può produrre energetici e nutritivi, normalità della funzione riproduttiva femminile e produzione di latte nelle fasi precoci dello ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....