mastocita
Cellula del sistema immunitario che riveste un ruolo centrale nella reazione allergica. Il suo nome significa ‘cellula nutritiva’, dal tedesco Mastzellen, e fu coniato da Paul Ehrlich nel 1878. [...] grandi granuli visibili all’interno di questa cellula fu infatti attribuita la funzionedi deposito di sostanze nutritive. È stato invece osservato che tali cellule esercitano una potente azione di stimolazione del processo infiammatorio attraverso ...
Leggi Tutto
cellula dendritica
(*)
Cellula che appartiene al sistema immunitario e ha la funzionedi presentare l’antigene ai linfociti B e T. Le cellule dendritiche nascono dalle cellule staminali emopoietiche [...] Paul Langerhans, ma sono state caratterizzate pienamente solo negli ultimi decenni. È stato così evidenziato il ruolo che eventuali disfunzioni nel comportamento di tali cellule possono avere nell’insorgenza di patologie autoimmuni o allergiche ...
Leggi Tutto
Qualsiasi procedura volta a facilitare l’incontro dello spermatozoo con l’ovulo, con esito fecondo, laddove si siano verificate difficoltà al concepimento. I possibili interventi sono molto numerosi e [...] si distinguono in funzione della causa alla base della sterilità.
Cenni storici
Il problema della sterilità è stato a lungo considerato di modesto rilievo clinico e sociale e solo a partire dagli anni 1970 la medicina ha iniziato a occuparsene con ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...]
La novità più vistosa del 20° sec. è stata l’istituzionalizzazione di un tipo di dominio definito totalitario (H. Arendt), che ha fra spinning Jenny di J. Hargreaves, che consentiva a un solo operaio di far funzionare un gran numero di fusi. Infine ...
Leggi Tutto
zolfo Elemento chimico di simbolo S, di numero atomico 16, di peso atomico 32,064.
Chimica
Caratteri generali
Dello z. sono noti 4 isotopi stabili (3216S, che è il più abbondante, con circa il 95%; 3316S, [...] parte dello zolfo. Il sistema è stato in seguito migliorato utilizzando i forni ricuperatori del tipo Gill a più camere in muratura. Il funzionamento è fondamentalmente lo stesso, però i gas prodotti prima di andare al camino cedono parte del loro ...
Leggi Tutto
Ramo delle scienze mediche che ha per oggetto le malattie del sistema nervoso a sintomatologia più spiccatamente somatica, decorrenti cioè con disturbi della motilità, della sensibilità, dell’equilibrio [...] Quelle incompatibili con la vita derivano dal cattivo funzionamentodi geni che regolano la segmentazione e l’organizzazione stato disrafico e faciotelencefaliche, e la sindrome di Arnold-Chiari. La compromissione dei processi di differenziazione e di ...
Leggi Tutto
Il modo in cui un sistema (anche vivente) è strutturato al fine del corretto espletamento delle sue funzioni o associazione di persone e istituzioni volte a un fine comune.
Diritto
Organizzazioni internazionali
Enti [...] cui sono rappresentati tutti gli Stati membri; un organo a composizione ristretta, con funzioni esecutive; un organo complesso usato per l’analisi delle organizzazioni è quello di considerarle dal punto di vista delle loro parti componenti: i compiti ...
Leggi Tutto
Espressione (spesso abbreviata in MCA, e nella letteratura scientifica in CAM, Complementary and alternative medicines) con cui si fa riferimento a un complesso eterogeneo di pratiche diagnostico-terapeutiche [...] attribuibili a un effetto placebo? Se è efficace, come funziona? Per quali condizioni patologiche è efficace? È sicura, biomedico (la MedLine) è risultato che nell’arco di 6 anni (1997-2002) sono stati pubblicati, in tutto il mondo, circa 20.000 ...
Leggi Tutto
Medicina
In fisiologia, si dice periodo refrattario di un tessuto o di un organo (muscolo, miocardio, nervo) l’intervallo di tempo tra due stimoli necessario perché il secondo stimolo evochi una risposta.
Tecnica
Materiali [...] in rapporti opportuni, in funzione dei manufatti da produrre, si addizionano con piccole percentuali di latte di calce (solo o con collanti manufatti da rivestire i prodotti ceramici allo statodi incipiente fusione, o per vaporizzazione sotto vuoto ...
Leggi Tutto
Tessuto animale o vegetale caratterizzato da forma allungata, di natura per lo più filamentosa, dotato di particolari qualità (resistenza, flessibilità, elasticità). Il termine è stato esteso ad analoghi [...] di filo). Altre caratteristiche fondamentali delle varie f. sono: il carico di rottura e l’allungamento all’istante della rottura, che di solito si misurano nella f. allo statofunzione ammidica) presentano, in particolare, eccezionali proprietà di ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....