Affettività
Franco Cambi e Red.
In psicologia, con il termine affettività ‒ che deriva dal latino affectus, a sua volta da afficere "impressionare, influenzare" ‒ si intende l'insieme dei fenomeni affettivi [...] che va dalla reattività neuronale a una condizione e funzionedi scelta, poi all'integrazione in una cultura sociale il corpo e le sue passioni sono stati riscattati e posti al centro di un nuovo modello di cultura e di civiltà che non si fonda più ...
Leggi Tutto
Orgasmo
Alessandra Graziottin
Il termine orgasmo (dal greco ὀργασμός, derivato di ὀργάω, "essere pieno d'ardore, di voglia ardente") indica il complesso evento psicofisiologico, di breve durata, che [...] a perdere conoscenza. Un dato costante, in questo 'alterato statodi coscienza', è la distorta percezione del trascorrere del tempo; reclutamento di altre aree associative; può essere facilitata da un forte innamoramento. Una funzionedi attivazione ...
Leggi Tutto
Sperma
Gabriella Argentin
Lo sperma (dal greco σπέρμα, "seme") è un liquido organico, veicolo degli elementi fecondanti maschili (spermatozoi), che viene emesso con l'eiaculazione. È costituito da una [...] lo sperma va incontro a coagulazione e, dopo circa 5-10 min, a liquefazione. La funzionedi questi due fenomeni fisiologici non è stata completamente definita: è possibile ipotizzare che essi possano essere necessari per garantire agli spermatozoi le ...
Leggi Tutto
DE GASPERIS, Angelo
Fausto Rovelli
Nacque a Maggiora (prov. di Novara) il 2 Maggio 1910 da Giuseppe e da Maria Monti. Dopo gli studi liceali compiuti presso i collegi Rosmini di Domodossola e S. Tommaso [...] dell'università, in funzionedi capo reparto alle dipendenze del Donati e, successivamente, di G. M. R. C. Brock, e negli Stati Uniti d'America, a Baltimora, presso la Johns Hopkins University, dove ebbe modo di conoscere studiosi come A. Blalock e ...
Leggi Tutto
Tegumentario, apparato
L'apparato tegumentario è costituito da cute e da annessi cutanei (peli, unghie, ghiandole sebacee e sudoripare) e ghiandole mammarie. La cute funge sia da organo di separazione [...] , una sostanza di natura lipidica, che ha la funzionedi evitare un'eccessiva evaporazione dell'acqua, di proteggere la cute trasformazione di 1 g di acqua dallo stato liquido a quello di vapore alla temperatura corporea richiede la fornitura di 0, ...
Leggi Tutto
CONFIENZA, Pantaleone (Pantaleo de Confluentia, Pantaleo medicus)
Federico Di Trocchio
Ignoriamo la data esatta di nascita di questo medico vercellese attivo nella seconda metà del sec. XV.
Si è ritenuto [...] Ludovico di Savoia, nella duplice veste di archiatra e di consigliere, godendo per tale duplice funzione, di due provvisioni di che nacquero o fiorirono prima del sec. XVI negli Stati della real casa di Savoia, Torino 1786, pp. 126 ss.; G. De ...
Leggi Tutto
PERNUMIA, Giovanni Paolo
Gregorio Piaia
PERNUMIA, Giovanni Paolo. - Appartenente a una famiglia di 'civile condizione' trasferitasi da Monselice a Padova, Giovanni Paolo Pernumia risulta figlio legittimo [...] Scholtz von Rosenau, che nella sua peregrinatio academica era stato nel 1576 a Padova.
Quest’opera del Pernumia è divisa uomo e svolge soltanto la funzionedi 'forma assistente' (come il marinaio nella nave) e non di 'forma informante'. Su tale ...
Leggi Tutto
BRUNI, Angelo Cesare
**
Nato a Torino l'8 genn. 1884 da Ottavio e da Clotilde Crosio, si laureò in medicina e chirurgia nell'ateneo della sua città nel 1907. Fin da studente si dedicò con passione allo [...] di feti umani e di alcuni mammiferi adulti di elementi migranti carichi di lipidi, che avrebbero la funzionedi contribuirono decisamente all'affermarsi del moderno concetto distato istiocitario di elementi poco differenziati e aventi una ...
Leggi Tutto
AGRATI, Giuseppe
Giuseppe Martini
Medico e letterato milanese, vissuto tra i sec. XVIII e XIX (non si conoscono con esattezza le date di nascita e di morte), aderì alle idee della Rivoluzione francese [...] dei secoli dell'era volgare descritti dietro le tracce del sig. Le Sage (Monza 1826), opuscolo scritto per esaltare la funzione storica della religione cattolica.
Fonti: Arch. diStatodi Milano, Autografi 107, fasc. 18; ibid., Uffici regi, p.m. 431. ...
Leggi Tutto
ABBANASIA (Abanafia, Bonasia), Giuseppe
*
Medico e giudice ebreo, fu attivo a Siracusa e a Catania tra la fine del sec. XIV e i primi anni del secolo seguente. La prima notizia che si ha di lui è in [...] li approvò il 5 marzo.
Nella sua funzionedi giudice supremo di tutti gli Ebrei di Sicilia, l'A. incontrò notevoli difficoltà la carica di giudice supremo dal 1405 al 1439, data in cui sarebbe morto e che in questo anno sarebbe stato sostituito da ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....