Nano
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Per nanismo si intende una condizione caratterizzata da statura molto al di sotto della media. In medicina il termine è stato sostituito con bassa statura, perché [...] da eccesso di ormone ipofisario ACTH (Adrenocorticotropic hormone), che svolge funzionedi stimolo della privilegiata. A Velázquez si deve la più bella galleria di nani di corte che sia mai stata dipinta: da Il buffone Diego de Acedo, 'el Primo ...
Leggi Tutto
IMPERATO, Ferrante
Cesare Preti
Nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1525, come si ricava da un'affermazione del figlio Francesco, che in una opera scritta nel 1605 (Lettera composta in verso [...] il nome di tale Luca Imperato (segnalata da D'Engenio Caracciolo, e sul rinvenimento di un documento (Arch. diStatodi Napoli, erbe, animali, minerali e metalli sono tutti studiati in funzione della farmacopea, la trattazione sull'aria è in relazione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La genesi della vaccinologia
Anne-Marie Moulin
La genesi della vaccinologia
Il termine vaccinologia è stato coniato nel 1975 dal celebre [...] funzionedi numerosi parametri come l'età del vaccinato (l'ottima capacità di reazione del bambino diminuisce con l'età), la modalità di del microorganismo che immunizza. Il primo vaccino molecolare è stato, nel 1984, il vaccino contro l'epatite B, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Ormoni e funzioni endocrine
Christiane Sinding
Ormoni e funzioni endocrine
Il termine ormone (introdotto nel 1905, derivandolo dal [...] l'ipotesi di una funzionedi 'solarizzazione' degli organi per le secrezioni interne). Seguendo il consiglio di un linguista ormone e l'enzima e che, in seguito, sarebbe stato identificato come un nucleotide, l'AMP ciclico (adenosinmonofosfato). ...
Leggi Tutto
Osteoarticolare e muscolare, sistema
Lo scheletro e i muscoli costituiscono nel loro insieme un sistema dotato della duplice funzionedi proteggere gli organi interni e di rendere possibile il movimento [...] accogliere il dente dell'epistrofeo, che in tal modo assume la funzionedi un perno attorno al quale ruotano, in maniera solidale, l muscolo è legata al suo tono, cioè al normale statodi leggera e costante contrazione muscolare. Il tono muscolare è ...
Leggi Tutto
Figlio
Liliana Zani Minoia
Il concetto di figlio rimanda alla posizione intergenerazionale di un individuo all'interno di un sistema familiare, al quale è legato da vincoli di natura non solo biologica [...] correnti psicoanalitiche. Le stesse formulazioni, tuttavia, sono state oggetto di numerose critiche, anche da parte dei teorici , che hanno la funzionedi anticipazione e preformazione dell'esperienza. Si tratta di categorie affettive metastoriche, ...
Leggi Tutto
Vagina
Alessandra Graziottin
La vagina (dal latino vagina, "guaina, fodero") è un condotto fibromuscolare, a cavità virtuale allo statodi riposo, esteso dalla vulva all'utero (v. vol. 1°, II, cap. [...] raccolte poi dalla femmina. Quest'ultimo sistema è stato ampiamente usato durante la transizione evolutiva degli Insetti afferma la viviparità: l'utero (v.) assume la funzionedi provvedere allo sviluppo dell'embrione. La vagina dei Marsupiali è ...
Leggi Tutto
GIANELLI, Giuseppe Luigi
Giuseppe Armocida
Nato ad Abano Terme, presso Padova, da Antonio e Francesca Zecchinelli il 10 luglio 1799, dopo aver superato gli studi di grammatica e umanità presso il collegio [...] far parte di una commissione incaricata di esaminare l'idoneità di locali adattati alla funzionedi lazzaretto Arch. diStatodi Milano, Uffici regi, p.m., 540; O. Andreucci, Della vita scientifica di Luigi G., s.l. 1872; B. Panizza, Sul merito di G. ...
Leggi Tutto
Necrosi
Matteo A. Russo
La necrosi (dal greco νεκρός, "morto") costituisce, insieme all'apoptosi (dal greco ἀπὸ, "da", e πτῶσις, "caduta"), una delle due forme di morte cellulare. Questa rappresenta [...] della sua struttura e delle sue funzioni. Necrosi e apoptosi possono essere considerate due aspetti della disorganizzazione cellulare, diversi sia per l'intensità e il tipo di stimolo dannoso sia per lo stato metabolico e la capacità omeostatica ...
Leggi Tutto
DELLA LAMA, Giovanni Maria
Valerio Marchetti
Medico napoletano, esule intorno al 1550 per causa di religione, passò gran parte della sua vita tra Vienna e Praga seguendo per professione la persona e [...] servitori e dei ministri che siano sospetti nella fede. Ancora più grave è tenere nella propria casa con funzionedi medico un uomo ch'è stato accusato d'eresia. L'eretico è infatti un individuo affetto da una incurabile malattia dell'anima. Come può ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....