La civilta islamica: scienze della vita. Chirurgia
Emilie Savage-Smith
Chirurgia
Nel mondo islamico medievale, l'insegnamento della pratica chirurgica avveniva principalmente attraverso l'apprendistato, [...] Zahrāwī, invece, riferisce una propria esperienza:
La mia esperienza è stata la seguente: venni chiamato ad assistere una giovane schiava che di lame trasversali che, a quanto sembra, avevano sia la funzionedi tagliare la ghiandola, sia quella di ...
Leggi Tutto
Genomica
EEDOARDO BONCINELLI
di Edoardo Boncinelli
Genomica
sommario: 1. Introduzione. 2. Dalla genetica alla genomica. 3. Evoluzione del concetto di gene. 4. L'analisi dei genomi. a) Individuazione [...] l'effetto della mancata funzionedi un gene, anche in assenza di mutanti naturali, che nei Mammiferi non sono mai in numero sufficiente. Con questa metodologia sono stati prodotti diversi ceppi di topi nei quali sono stati eliminati di volta in volta ...
Leggi Tutto
Genetica molecolare
Maurizio Chiurazzi
La genetica molecolare è la disciplina scientifica focalizzata sullo studio della struttura e sulla funzione dei geni a livello molecolare. In particolare, la [...] gene influenza direttamente la formazione e/o il funzionamentodi un enzima e se un enzima è una proteina, allora i geni devono servire alla sintesi proteica. In seguito tale definizione è stata confutata e ora sappiamo che negli organismi superiori ...
Leggi Tutto
Gigante
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Gigante è il nome che in numerose mitologie e tradizioni mitico-religiose è attribuito a figure extraumane, caratterizzate in primo luogo da una statura straordinaria [...] con l'avvento del cristianesimo, questo modo di procedere decadde: l'unico degno di avere un simulacro di dimensioni colossali, infatti, sarebbe stato Gesù Cristo. In ambito cristiano, tuttavia, la funzione delle statue colossali fu piuttosto assunta ...
Leggi Tutto
Psicomotricità
Giovanni Chiavazza
Renza Calliano Massara
Claudio de' Sperati
Il termine psicomotricità indica l'insieme delle dottrine e pratiche terapeutiche che riguardano la reciproca integrazione [...] comunicativa: possono infatti segnalare statidi disagio e intensificarsi o ridursi in relazione al senso che il soggetto vive nell'azione che compie. Rispetto al parallelismo di Dupré, qui l'idea portante è che le funzioni psichiche e motorie siano ...
Leggi Tutto
GALVANI, Luigi
Calogero Farinella
Nacque a Bologna il 9 sett. 1737 da Domenico e da Barbara Foschi, sua quarta moglie.
Seguendo una consolidata tradizione della famiglia, originaria della Bassa ferrarese [...] ciclicamente le funzionidi protomedico nonché quelle di consigliere di priorato e priore sia del Collegio medico sia di quello di filosofia, fu inumato nel monastero del Corpus Domini dov'era stata sepolta la moglie. Il 24 maggio 1802 l'Accademia ...
Leggi Tutto
DIOSCURIDE (Πεδάνιος Διοσκουρίδης ᾿Αναζαρβεύς)
C. Bertelli
Medico, nato ad Anazarbos in Cilicia; autore di un trattato Περὶ ὕλης ἰατρικῆς (De materia medica) dedicato a un Lecanio Ario di Tarso, amico [...] pittore va copiando sul suo cavalletto (fol. 5 v.). È stato osservato che i due ritratti corrispondono a due tipi fisionomici del nel codice di Vienna accanto alla rappresentazione del corallo ed ha, evidentemente, funzionedi indicazione ambientale; ...
Leggi Tutto
Trauma
Giorgio Santilli
Luciano Accogli
Olga Pozzi
Con il termine trauma (dal greco τραῦμα, "ferita") in medicina si indica una lesione prodotta nell'organismo da un qualsiasi agente capace di azione [...] anche la funzionedi segnale esercitata dall'angoscia, in quanto la sorpresa e lo spavento, indotti dall'eccesso di eccitazioni, immobilizzano l'Io in una situazione di impotenza: in luogo dell'angoscia come segnale, si scatena uno statodi 'angoscia ...
Leggi Tutto
Panico
Paolo Pancheri
Maria Caredda
Panico viene dal greco πανικός, termine che deriva dal nome di Pan, dio delle montagne e della vita agreste: era detto timor panico, o terrore panico, quel timore [...] e teso, vive in uno statodi ipervigilanza e apprensione continue e assume conseguentemente comportamenti maladattivi. Questa condizione è causa di sofferenza soggettiva e di una marcata compromissione del funzionamento globale. L'ansia intercritica ...
Leggi Tutto
Bioimmagini
Ferruccio Fazio
Sandro Sironi e Cristina Messa
di Ferruccio Fazio, Sandro Sironi e Cristina Messa
Bioimmagini
sommario: 1. Introduzione. 2. Risonanza Magnetica (RM): a) RM morfologica; [...] a dire, assiale, coronale e sagittale). Ciò è statodi enorme vantaggio ai fini della diagnosi, in quanto le di questo parametro è fondamentale per valutare vitalità e funzionedi un tessuto.
Negli studi di perfusione viene iniettato un mezzo di ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....