I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] differenti ritmi, denominati ritmo alfa, beta, delta e theta. Tali ritmi sono caratteristici di alcune condizioni fisiologiche, variando in funzione dello stato fisico, dell'attività e dell'età del soggetto.
Particolarmente determinante ai fini della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] guerra Moruzzi si trasferì alla Northwestern University di Chicago e, insieme a Horace W. Magoun, scoprì il rapporto fra la funzione della formazione reticolare del tronco dell’encefalo e gli statidi veglia e di sonno. In seguito, tornato in Italia ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La formazione del medico
Antoinette Emch-Dériaz
La formazione del medico
Nell'antica Grecia, la pratica del tirocinio medico, ovvero l'apprendistato al seguito [...] funzionedi relazioni umane, sensibilità sociali, valori culturali e discorsi politici, al fine di perseguire la conoscenza scientifica.
In una istituzione di sia la scienza in medicina. Non è stata dunque la 'protoclinica' a insegnare la semiologia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ospedali, università e medicina
Maria Conforti
Il medico e anatomista danese Thomas Bartholin (1616-1680) negli anni Quaranta del Seicento aveva visitato l’Italia in un grand tour medico che lo aveva [...] tipo medico, ma risponde a una pluralità difunzioni e bisogni, alcuni dei quali di carattere simbolico, ed è stato anche un centro di attività artistiche e finanziarie. Se gli ospedali erano di solito governati da comitati composti da laici eletti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] possano emergere attraverso processi selettivi a livello delle dinamiche funzionali che governano il funzionamentodi un dato sistema fisiologico è stata realizzata per il sistema immunitario.
Nella seconda metà degli anni Cinquanta del Novecento ...
Leggi Tutto
Trasformazione delle cellule
Renato Dulbecco
di Renato Dulbecco
Trasformazione delle cellule
sommario: 1. Introduzione: a) trasformazione permanente e abortiva; b) il fenotipo delle cellule trasformate; [...] possono quindi indurre la trasformazione soltanto se operano su cellule di certe specie in cui sono incapaci di esprimere le funzionidi tutti i propri geni, oppure se agiscono dopo essere stati parzialmente inattivati da agenti fisici o chimici o da ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'anatomia patologica e la clinica
Giuseppe Ongaro
L'anatomia patologica e la clinica
La riforma cinquecentesca dell'anatomia costituì la condizione indispensabile [...] dei quali erano distinti in 'diagnostici', indicatori di uno statodi salute o di malattia, e 'prognostici', che preannunciano la salute le nuove acquisizioni sulla struttura e sulla funzionedi un organismo meccanicamente concepito per stabilire un ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'eugenica alla genetica umana
Daniel J. Kevles
Dall'eugenica alla genetica umana
L'eugenica è una disciplina generalmente associata [...] 'inizio del XX sec. i movimenti eugenici si diffusero negli Stati Uniti, in Canada, in Gran Bretagna, oltre che nell' medica. Le tecniche di ricombinazione permisero agli scienziati di isolare e di determinare la funzionedi singoli geni, compresi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Il problema della generazione
Walter Bernardi
Il problema della generazione
Scienza e filosofia nella controversia sulla generazione animale
Il [...] ovaie delle femmine non fossero altro che 'testicoli' con la funzionedi secernere un liquido simile allo sperma.
In realtà, oltre a -1697), che divide con Harvey il merito di essere stato uno dei fondatori della moderna biologia sperimentale. Redi ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] del movimento utilizzando esclusivamente immagini fisse è stata affrontata, nelle varie epoche e culture, mettendo a punto tecniche diverse, in funzione della cultura visiva e della maturità di percezione raggiunte, che comprendevano accorgimenti ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....