L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] raggiunto alla fine del XVIII secolo.
Meccanica e chimica dell'apparato digerente
La nutrizione era stata vista per molto tempo come la funzionedi un sistema di organi la cui struttura anatomica era già nota fin dall'Antichità. Il cibo che entrava ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] ha comportato l'aggiunta o la rimozione di cellule o il trapianto di nuclei. Più recentemente è stato introdotto DNA esogeno nello zigote o negli embrioni ai primi stadi di sviluppo, per studiare la funzione dei prodotti genici, la regolazione dell ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] , non devono essere considerati come frutto di teorie contrapposte e dunque incompatibili, come è stato fatto, ma come chiavi di lettura di una realtà molto complessa qual è quella del funzionamento mentale in rapida evoluzione del bambino piccolo ...
Leggi Tutto
Chirurgia ortopedica
Oreste Moreschini
Andrea Palmesi
Simone Pelle
Piero Piciocco
La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] Francia e Germania, e poi negli Stati Uniti, da quest’enorme esperienza comincia di conseguenza, agli effetti della funzione che esercita, che è quella di asse portante del corpo e di elemento di movimento. Il disco intervertebrale ha la funzionedi ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] anni dopo l'avvio del PGU, aveva presentato domanda di brevetto relativamente a migliaia di sequenze parziali di DNA che erano state identificate in laboratorio, ma la cui funzione specifica era ignota (Eisenberg, 1994). Contro tale iniziativa si ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] 'curabilità' e, all'inizio del XX sec., dalle nozioni di rispetto e riparazione della funzione, la seconda metà di quest'ultimo secolo è stata caratterizzata da tre tipi di sostituzioni. Questo periodo, infatti, si distingue, in primo luogo, per la ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] l'influenza esercitata sui medici dalla Raccolta delle prescrizioni diStato dei Song (Heji jufang), così come, nel campo si celebrava il culto delle stelle, che aveva la funzionedi garantire buoni raccolti. Secondo tale interpretazione, questa zona ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
François Duchesneau
Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
Dal microstrutturismo [...] adattative era collegato da Stahl con una finalità che inglobava anche le funzioni vitali di secrezione ed escrezione: se il sangue conservava sempre una composizione chimica e uno stato fisico adeguati, ciò si doveva al fatto che i suoi movimenti ...
Leggi Tutto
Dal concepimento alla nascita
Claudio Giorlandino
Il concepimento L'uomo, come gli altri animali, garantisce la continuità della sua specie nel tempo e la trasmissione delle sue caratteristiche alle [...] , o embrione vero e proprio. Quindi, anche se allo statodi morula i blastomeri sembrano uguali, in realtà, sono già destinati 'camicia', ha la funzionedi proteggere il feto da colpi esterni e dagli sbalzi di temperatura che potrebbero danneggiarlo ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] . Tuttavia il nuovo testo viene considerato troppo permissivo dagli stessi Stati già citati, che si oppongono alle nuove autorizzazioni e che considerati capaci di interagire con la mucosa intestinale migliorandone la funzionedi difesa immunitaria ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....