PNEUMOCOCCO
Luigi CALIFANO
. Prima classificato come Diplococcus pneumoniae, più recentemente come Streptococcus pneumoniae. Cocco di forma lanceolata, il più spesso appaiato, talvolta disposto in forma [...] dirsi che esistono 74 tipi di pneumococchi perché esistono 74 tipi di polisaccaridi capsulari. Qualche polisaccaride capsulare è stato preparato anche per sintesi e la inoculazione di esso - in funzionedi aptene (antigene incompleto) negli animali ...
Leggi Tutto
USTIONI (XXXIV, p. 848)
Luigi FACCINI
L'approfondirsi delle conoscenze intorno al grave squilibrio umorale generale conseguente alla lesione termica locale, portò, da un lato, all'identificazione di [...] , ad un progressivo spostamento delle direttive terapeutiche, prevalentemente verso i disturbi di ordine generale, come pure a trattare la lesione locale in funzionedi questi ultimi. Il complesso dei fenomeni generali (malattia dell'ustionato) può ...
Leggi Tutto
Scienza che studia le funzioni degli organismi viventi – animali e vegetali – per conoscere le cause, le condizioni e le leggi che determinano e regolano i fenomeni vitali.
La moderna sistematizzazione [...] «un’anatomia animata». Le funzioni dell’organismo, interpretate come ‘effetto’ di principi o proprietà o forze stato anche favorito dall’acquisizione di nuove tecniche e nuovi strumenti di ricerca: dal microscopio elettronico all’applicazione di ...
Leggi Tutto
farmacogenòmica Applicazione delle tecniche e dei metodi della genomica allo scopo di individuare i geni associati a specifici fenomeni patologici, di scoprire e realizzare farmaci (farmacologia razionale) [...] a essi in funzione della variabilità genetica individuale (farmacogenetica).
Abstract di approfondimento da Farmacogenomica di Gianni Cesareni (Enciclopedia della Scienza e della Tecnica)
Il termine ‘farmacogenomica’ è stato coniato di recente: non ...
Leggi Tutto
STUPEFACENTI (XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924; III, 11, p. 862)
Eugenio Paroli
Pasquale de Lise
Originariamente tale termine era riservato ai farmaci e ai prodotti capaci di generare uno statodi [...] stupefacente attenua le differenziazioni determinando un generale quadro di depressione del sistema nervoso nel quale dominano atassia, stato crepuscolare, amnesia, alterazioni delle funzioni vegetative. L'assuefazione (v. tossicomania, in questa App ...
Leggi Tutto
Sanità
Gianfranco Domenighetti
Paolo Vineis
I determinanti della salute
Quando si valutano i sistemi sanitari delle popolazioni di riferimento si osserva che, per i Paesi industrializzati avanzati [...] e, infine, la disponibilità e l'accesso a un sistema sanitario con funzione essenzialmente di tipo riparativo.
Il contributo dato da ciascuno di questi fattori alla longevità è stato stimato in diversi studi. Per es., l'importanza del contributo dato ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] il battito del polso, agendo come una sorta di pompa premente e aspirante – sembra che sia stato lui a servirsi per primo della metafora del mantice del fabbro per descriverne il funzionamento (v. oltre) – e non un’invisibile ‘facoltà’ contenuta ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] ritenzione del flusso mestruale, per cui l'eccesso del flusso si giustificava con la necessità di espellere quanto era stato ritenuto. Data la funzione assolutamente vitale attribuita al mestruo per la salute della donna, si comprende l'uso continuo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] suoi confronti. In questo, come in molti altri casi, sono state le edizioni e le traduzioni umanistiche a far nascere e a di pubblico e senza dubbio assolvevano efficacemente la loro funzionedi fornire consigli. Gli opuscoli di anatomia corredati di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] così via, per indicare funzionamento e irregolarità.
I sistemi cosmologici elaborati alla fine del periodo degli Stati combattenti sono applicati anche in riferimento allo Stato. A partire dall'unificazione dell'Impero a opera di Shi Huangdi dei Qin ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....