COLOMBO, Realdo
Carlo Colombero
Nacque a Cremona negli anni tra il 1510 e il 1520; verosimilmente poco dopo il 1510.
Terminato il ciclo di un'usuale formazione letteraria, il padre, farmacista, intese [...] A. Vesalio, della cui opera sarebbe stato l'altrettanto valido continuatore. Di Vesalio fu, oltre che allievo, amico personale stessa. Le sue osservazioni più notevoli riguardano comunque la funzione del liquido amniotico.
Bibl.: S. De Renzi, ...
Leggi Tutto
Bile
Daniela Caporossi
La bile è un liquido giallo più o meno scuro, vischioso e filante, secreto dal fegato, indispensabile per la digestione e l'assorbimento intestinale dei grassi e per l'eliminazione [...] ruolo primario, e quindi il ruolo primario della bile, sia stato correlato alla digestione, e che l'organo abbia assunto solo si associa alle altre funzioni epatiche solo nei Vertebrati superiori, dove il fegato, di struttura ramificata e ben ...
Leggi Tutto
terapie genetiche
Antonio Fantoni
Sostituire geni malati con geni sani
Le terapie genetiche, o geniche, sono biotecnologie utilizzate per correggere geni mutati responsabili di malattie ereditarie. [...] somatiche
Le cellule dei tessuti sono responsabili di tutte le funzioni dell’organismo, a eccezione della riproduzione difettosi.
A questo scopo è stato clonato il gene umano normale ADA ed è stato introdotto nel genoma di un virus MLV (Murine ...
Leggi Tutto
BESTA, Carlo
Bruno Callieri
Nacque a Teglio (Sondrio) il 17 aprile 1876 da Bortolo, medico, e da Maria Morelli, e studiò medicina all'università di Pavia, alla scuola di grandi maestri, come C. Golgi, [...] formazioni commissurali, che è stato poi ampiamente seguito da altri autori.
Nominato straordinario di clinica neurologica a Messina nell l'influenza esplicata dalle lesioni parietali sulla funzione motrice. Come fatto assolutamente nuovo in lesioni ...
Leggi Tutto
Albino
Rosadele Cicchetti
Il termine albino, che in origine indicava quei negri dell'Africa occidentale che mostravano pigmentazione bianca, viene oggi utilizzato per designare un individuo affetto [...] le molecole di tirosinasi prodotte da un singolo allele non mutato a garantire il normale svolgimento della funzione). L' vengono rilevate altre compromissioni dello statodi salute, né sono note forme di discriminazione nei confronti delle persone ...
Leggi Tutto
ARANZIO (Aranzi), Giulio Cesare
Felice Mondella
Nacque a Bologna, probabilmente nel 1530, e si adottorò, il 20 maggio 1556, in filosofia e medicina presso lo Studio petroniano, dove era stato allievo [...] attraverso i polmoni (piccolo circolo polmonare), già esposta da Realdo Colombo.
Quali che siano i legami di queste sue ultime considerazioni sulla funzione e struttura del cuore con il precedente studio dei vasi fetali, sembra che l'opera anatomica ...
Leggi Tutto
Enuresi
Emilia De Rosa
Il termine enuresi (dal greco ἐνουρέω, "urinare dentro") indica la mancanza di controllo dell'emissione di urina in soggetti di età superiore ai quattro anni, età in cui, in genere, [...] piena a metà. Tale maturazione è legata a quella di altre grandi funzioni, la motricità e la stazione eretta. L'acquisizione distingue in primaria, quando il controllo sfinterico non è mai stato acquisito - tale forma è la più frequente e si ...
Leggi Tutto
denti
Maurizio Imperiali
Gli organi fondamentali della masticazione
In molte specie animali sono presenti diversi tipi di denti, ciascuno con una sua particolare funzione. Per questo la composizione [...] e superiore.
In base alla forma e alla funzione si distinguono per ogni lato a partire dal centro e il suo nervo trasmette al cervello segnali di dolore, specialmente quando si masticano cibi dolci (per esempio, se è stato tolto un dente) si spostano ...
Leggi Tutto
Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso.
Antropologia
Il concetto di morte
La m., come ogni altro evento del ciclo della [...] compromessi. Non è sufficiente perciò la sola perdita delle funzionidi relazione dovute alla compromissione della corteccia, che inducono il paziente in uno statodi coma o distato vegetativo persistente: anzitutto perché nell’esperienza clinica si ...
Leggi Tutto
sessualità Complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni che concernono il sesso.
Nel genere umano, il complesso dei fenomeni psicologici e comportamentali relativi al sesso. Tali comportamenti sono [...] la psiche non è riducibile alla coscienza), è stato necessario attivare una nuova definizione dei criteri utili per le leggi che condizionano la sua libera esplicazione, sia in funzionedi precise norme culturali sia per la condizione in cui si trova ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....