Odore
Red.
Stefano Allovio
L'odore è la sensazione specifica dell'organo dell'olfatto, diversa a seconda delle sostanze da cui è provocata. Gli studi antropologici hanno messo in evidenza come gli [...] di interagire con più siti recettoriali contemporaneamente, sia da miscele di sostanze. È stato dimostrato che la forma di società (inclusa la nostra) l'uso di profumi, oli odorosi e deodoranti acquista una funzione analoga a quella del letame e dell ...
Leggi Tutto
Forma
Harry Manelli
Manfredo Massironi
Forma (dal latino forma, greco μορϕή) indica in linea generale l'aspetto esteriore con cui si configura ogni oggetto corporeo o fantastico o una sua rappresentazione. [...] dei metazoi. Forma e percezione L'uomo, assai prima di rivolgere il suo interesse al proprio corpo, inteso come organi che lo compongono e processi che ne regolano il funzionamento, è stato attratto dalla sua forma, fino a illudersi che la ...
Leggi Tutto
Cecità
Luciano Cerulli
Gianni Carchia
Il termine cecità indica l'assenza del potere visivo, definitiva o temporanea, assoluta o relativa, a seconda che manchi, rispettivamente, ogni traccia di percezione [...] . Consiste in un disturbo di riconoscimento degli stimoli percepiti per via oculare, con funzioni visive, sensoriali e intellettive ispirata, che si trova in certo modo in uno statodi oscurità. La cecità diventa l'emblema della teologia negativa ...
Leggi Tutto
Linfatico, sistema
Daniela Caporossi
Red.
Il sistema linfatico è costituito da una rete di vasi di vario calibro; da organi, quali milza, timo e linfonodi; da tessuti linfoidi, come i noduli linfatici, [...] polpa splenica, si suddivide in polpa bianca, ricca di noduli linfatici a funzione linfopoietica, e polpa rossa, in cui sono immersi alla presenza di interessamento extralinfonodale. I linfomi non-Hodgkin sono stati distinti da quello di Hodgkin per ...
Leggi Tutto
Apnea
Anna Maria Verde
Il termine, derivante dal greco ἄπνοια, "mancanza di respiro", indica una transitoria sospensione della respirazione polmonare, dunque l'assenza del processo di ventilazione che [...] per la postura, la locomozione, per funzioni digestive (per es., deglutizione, vomito). L'insieme delle stimolazioni non automatiche costituiscono il drive (controllo, guida) ventilatorio comportamentale dello statodi veglia e vigilanza. Data la ...
Leggi Tutto
FANO, Giulio
Mario Crespi
Nacque a Mantova, da Benedetto e da Angelica Viterbi, il 29 marzo 1856. Compiuti nella sua città gli studi liceali, durante i quali fu allievo in filosofia di R. Ardigò, s'iscrisse [...] corso dei suoi studi sulla funzione respiratoria poté anche dimostrare che nella testuggine palustre Emys europaea i polmoni, provvisti di fibre muscolari lisce e striate diversamente innervate, sono in statodi costante tonicità dipendente in gran ...
Leggi Tutto
Luce
Rosadele Cicchetti
Dal latino lux, affine all'aggettivo greco λευκός, "brillante, bianco", il termine definisce la regione dello spettro elettromagnetico di lunghezza d'onda compresa tra 380 e [...] di luce disponibile per le loro funzioni. Nelle alghe e nelle piante, per es., i pigmenti accessori consentono di assorbire fotoni di nei Rettili e negli Anfibi la struttura fotosensibile è stata invece individuata nell'epifisi (v.), la ghiandola ...
Leggi Tutto
Respirazione
Annamaria Verde
Il termine respirazione indica il meccanismo mediante il quale viene fornito ossigeno (O₂) alle cellule dell'organismo e da esse viene eliminata anidride carbonica (CO₂). [...] ha funzione esclusivamente conduttiva, viene definito spazio morto respiratorio (pari circa a 2 ml/kg di peso es., di 11 vol% di O₂ per il miocardio, di 1 vol% per il rene e la cute, e varia grandemente dallo statodi riposo a quello di attività nei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Battista Morgagni
Oreste Trabucco
Giovanni Battista Morgagni è certo l’erede più rappresentativo del lascito costituito dalla grande anatomofisiologia italiana seicentesca, che ha il suo apice [...] stato nominato protettore della potente Natio Germanica artistarum dell’ateneo padovano. Homme de lettres nel senso pieno, oltre che illustre uomo di cui funzionamento è garantito da un complesso di strutture anatomiche responsabili delle funzioni ...
Leggi Tutto
Insonnia
Salvatore Mazza
Il termine insonnia (derivato dal latino insomnis, "inabile a dormire"), qualora venisse inteso nel significato letterale di mancanza di sonno, dovrebbe essere giudicato improprio, [...] 'abuso di questi medicinali; si tratta di sostanze che possono indurre uno statodi dipendenza e fenomeni di rimbalzo, cioè di accentuazione possa incidere sul regolare funzionamentodi alcuni processi psichici. Trattandosi di un sintomo, la terapia ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....