Ischemia
Alessandro Menotti
Si definisce ischemia (dal greco ἴσχω, "trattenere, arrestare", e αἶμα, "sangue") il deficiente apporto di sangue in un distretto più o meno limitato dell'organismo, per [...] cerebrovascolare e per il complesso delle malattie cardiovascolari, è stato possibile stimare le variazioni attese di mortalità coronarica in funzione delle modificazioni dei fattori di rischio e di confrontare le stime con le variazioni osservate. L ...
Leggi Tutto
Gemelli
Paolo Parisi
Dal latino gemellus, diminutivo di geminus, "doppio", il termine indica i nati da un medesimo parto. Le modalità attraverso le quali due o più individui possono derivare da un unico [...] funzione della coppia. Questo si rispecchia in comportamenti, interazioni, modalità percettive e difunzionamento altre li considerano una maledizione. L'usanza di metterne a morte uno è stata praticata fino in epoca moderna dai popoli più ...
Leggi Tutto
Radiazione
Rita Borio
Paolo Salvadori
Si parla di radiazione quando si è in presenza di trasferimento di energia nello spazio senza che a essa sia associato un trasferimento macroscopico di massa. [...] , i contatori proporzionali, i contatori di Geiger, i rivelatori a stato solido e a scintillazione, le emulsioni Il tipico andamento (sigmoide) della curva di frequenza di un determinato effetto in funzione della dose assorbita è riportato in fig. ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Materia medica e teoria farmacologica
Nouha Stéphan
Materia medica e teoria farmacologica
Con 'materia medica' s'intende l'insieme delle sostanze semplici che, [...] 'unica trattatistica, riservarono così una funzione specifica a chi, essendo in grado di riconoscere le erbe della farmacopea, i danni provocati dal suo abuso, né il suo statodi bevanda intossicante e quindi proibita dalla religione islamica. Nelle ...
Leggi Tutto
Diagnosi
Cesare Scandellari
Giorgio Bignami
Diagnosi (dal greco διάγνωσις, dal tema di διαγιγνώσκω, "riconoscere attraverso") indica estensivamente il giudizio con cui si definisce un fenomeno in genere, [...] dallo statodi salute-benessere, il medico debba ingegnarsi, con o senza l'ausilio di indagini difunzione del tipo e della gravità della malattia. Un caso limite delle differenze tra soggetti nella richiesta o rifiuto di tale ruolo, a parità di ...
Leggi Tutto
Guerra
Gilberto Di Petta e Ottavio Sarlo
La guerra può essere intesa secondo differenti prospettive: come evento concretamente e storicamente vissuto (livello della realtà convenzionale); come metafora [...] seppure con la baionetta inastata, non ha alcuna funzione. Il passaggio storico dal guerriero al soldato stipendiato, 20° secolo, a un ulteriore radicale cambiamento distatuto. Il processo di progressiva 'culturalizzazione' della guerra finisce per ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Ivano Camoni
sommario: 1. Introduzione. 2. Erbicidi. a) Inibitori della biosintesi di amminoacidi alifatici. b) Inibitori della biosintesi di amminoacidi aromatici. c) Inibitori dell'acetilcoenzima [...] caldo.
Il primo prodotto dotato di un meccanismo d'azione di questo tipo utilizzato in agricoltura è stato il diflubenzuron; a questo ne . Il tipo di formulazione va scelto in funzione del sistema di applicazione, del tipo di organismo infestante che ...
Leggi Tutto
Malattie da prioni e influenza aviaria
Umberto Agrimi
Le malattie da prioni e l'influenza aviaria, entità profondamente diverse tra loro, sono esempi paradigmatici di malattie infettive emergenti. Questo [...] di Charles Weissmann, il quale riconobbe che essa non era una componente o un prodotto dell'agente infettante, ma una proteina sintetizzata dallo stesso organismo ospite.
La funzione hanno dimostrato che questo statodi apparente resistenza nasconde ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dell'intelligenza
Carlo Caltagirone
L'intelligenza è uno dei costrutti psicologici più ardui da definire e sintetizzare. Una definizione operativamente valida la descrive [...] capacità unitaria e indifferenziata, ma come un insieme difunzioni e abilità necessarie alla sopravvivenza. I modelli cognitivi che di reale utilità e i tentativi di ottenere prove di intelligenza prive di contenuti sociali e culturali sono stati ...
Leggi Tutto
Neuroscienze computazionali
Paolo Del Giudice
Giorgio Parisi
In questo testo sarà illustrata una famiglia di modelli che formalizzano idee e ipotesi sulla logica che presiede alla formazione di rappresentazioni [...] in ogni punto, per ogni configurazione della rete, una funzione 'energia' del sistema tale che a ogni passo di questa dinamica essa diminuisce; ciò significa che il punto rappresentativo dello stato della rete nel paesaggio scende verso un fondovalle ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....