Le immagini endoscopiche
Domenico Scannicchio
Antonio Minni
Marco de Vincentiis
Federico Venuta
Erino Angelo Rendina
Tiziano Di Giacomo
Costante Ricci
Enrico Grasso
Marco Crovaro
Alessandro [...] primo intervento chirurgico laparoscopico. La laparoscopia è stata a lungo appannaggio pressoché esclusivo degli epatologi e in genere dimesso dopo un solo giorno di degenza, con ripristino delle normali funzioni intestinali e scarso o nullo dolore, ...
Leggi Tutto
Regolazione dell'equilibrio acido-base
James R. Robinson
di James R. Robinson
Regolazione dell'equilibrio acido-base
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni preliminari. a) Acidi e basi. b) Il pH [...] ", come la definì il Pitts (v., 1952-1953), è essenziale per un normale funzionamento. Le variazioni compatibili con uno stato ottimale di salute, nell'uomo, sono tra circa 7,36 e 7,44 in unità di pH, tra 44 e 36 nM in cH, cioè entro un ambito del 10 ...
Leggi Tutto
L'elaborazione dell'informazione per il movimento
Apostolos P. Georgopoulos
(Brain Sciences Center, Veterans Affairs Medical Center,)
University of Minnesota, Medical School Minneapolis, Minnesota, USA
L'elaborazione [...] .
La scelta più naturale come misura dell'informazione è una funzione logaritmica di N, invece di N stesso, come è stato messo in evidenza da R.V.L. Hartley nel 1928. Questa funzione risulta più pratica da usare in quanto N potrebbe crescere molto ...
Leggi Tutto
Neuroendocrinologia
FFred Stutinsky
di Fred Stutinsky
Neuroendocrinologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il complesso ipotalamico-ipofisario: a) l'ipotalamo; b) l'ipofisi; c) le connessioni ipotalamico-ipofisarie; [...] è stata mantenuta, in particolare in Francia, ove la patologia sperimentale e la fisiologia si erano sviluppate nel quadro delle prospettive aperte da Cl. Bernard. Questi distingueva nettamente le funzionidi relazione dalle funzionidi nutrizione ...
Leggi Tutto
Apprendimento dinamico della memoria di lavoro: una realizzazione elettronica
Daniel J. Amit
(Racah Institute of Physics, Hebrew University Gerusalemme, Israele - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare [...] che le realizza deve essere in grado di sfruttare l'aleatorietà del processo di emissione di impulsi da parte dei due neuroni connessi dalla sinapsi.
Lo schema difunzionamento della sinapsi che è stata realizzata in VLSI analogico e che soddisfa ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] e sarà il tempo della vera e pura democrazia". Però "nello stato attuale la democrazia può solo sussistere, e sussiste infatti, dove manca base della corrispondenza di una sorta di filogenesi (puramente ideale) delle funzioni vitali e mentali con ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] che è stata chiamata "l'età d'oro delle localizzazioni cerebrali", cioè un periodo in cui fisiologi, clinici e anatomo-patologi tentavano di localizzare nella corteccia circoscritte aree preposte a singole e specifiche funzioni motorie, sensoriali ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo dei linfociti
Fritz Melchers
(Basel lnstitute for lmmunology Basilea, Svizzera)
I linfociti derivano, durante lo sviluppo embrionale, dalla cellula staminale ematopoietica pluriPotente che [...] sulle cellule epiteliali radioresistenti, e non funziona quando le cellule dendritiche (DC, Dendritie Cell) sono le uniche APC capaci di esprimere le molecole MHC di classe II (v. figura 7).
È stato stimato che ogni giorno vengono selezionati solo ...
Leggi Tutto
Potenzialità e limitazioni nella misura della trasmissione dell'informazione neuronale
William Bialek
(Marine Biological Laboratory, Woods Hole, Massachusetts, USA)
Nel tentare di descrivere cosa accade [...] Nell'equazione [2], l'informazione fornita da D su W è una funzione simmetrica rispetto a D e W. Questo significa che lo stato del mondo fornisce una quantità di informazione sui dati oservativi che risulta, in media, uguale all'informazione fornita ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] loro uso, ma la perfetta aderenza tra organo e funzione era stata intesa, come nella più pura tradizione classica, in di esercitare le funzionidi percezione cosciente e motricità volontaria, nonché, per mezzo di una sensibilità inconscia, in grado di ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....