genetica e malattie genetiche
Antonio Fantoni
La scienza che studia l’ereditarietà
I progressi della genetica, nata nell’Ottocento con Gregor Mendel, ci hanno permesso di capire come i geni paterni [...] ottici, è stato dimostrato che, come aveva previsto Mendel, ogni carattere è dovuto a una coppia di geni, derivati dal alleli sono mutati e provocano la formazione di molecole di emoglobina non funzionanti che deformano e distruggono i globuli rossi ...
Leggi Tutto
Embriologia
Alberto Monroy
di Alberto Monroy
Embriologia
sommario: 1. Introduzione generale. 2. La ricerca embriologica nella prima metà del secolo. a) Regolazione e prelocalizzazione. b) Induzione [...] . Si deve quindi supporre che a un certo punto entri in funzione nell'ovocito un meccanismo che interrompe l'attività di sintesi di rRNA da parte dei nucleoli. multipli. È stato ora dimostrato (v. Crippa, 1970) che il blocco dell'attività sintetica ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dei processi mentali
Alberto Oliverio
Lo studio della mente, dei suoi processi e dei suoi prodotti (idee, ricordi, emozioni e comportamenti) per lungo tempo è stato appannaggio [...] siano in grado cioè di reagire a stimoli di varia natura grazie ad alterazioni della loro funzione o struttura, tali da al cervello che a livello periferico sono state liberate sostanze tipiche degli stati emotivi (per es., l'adrenalina, prodotta ...
Leggi Tutto
malattie infettive
Gabriella d’Ettorre
Organismi microscopici all’attacco
Quando un virus, un batterio o un fungo viene a contatto con l’organismo umano ne può danneggiare i diversi organi o apparati [...] parla di malattia infettiva quando un microrganismo, penetrato nell’organismo, si moltiplica causando alterazioni nella funzione o bocca e nelle orecchie. La varicella causa uno statodi malessere generalizzato, febbre e intenso prurito. Può talvolta ...
Leggi Tutto
dialisi
Separazione di soluti in base alla loro diversa velocità di diffusione attraverso membrane a permeabilità selettiva. Se si hanno due soluti sciolti in un determinato solvente, separati a mezzo [...] interrompere il trattamento dialitico è rappresentata da un trapianto di rene funzionante. Negli ultimi anni le tecniche dialitiche, intese in senso lato, sono state applicate con ottimi risultati anche a patologie non renali. Sono impiegate, per es ...
Leggi Tutto
Bovet, Daniel
Giorgio Bignami
Il biologo innovatore nella ricerca sui farmaci
Daniel Bovet vinse nel 1957 il premio Nobel per la medicina o fisiologia con i suoi lavori su due tipi di farmaci: gli antistaminici [...] sostanze presenti nell'organismo, la cui funzione è 'sfuggita di mano' ai normali meccanismi di controllo. La seconda regola, che sostituiti dagli antibiotici e solo ultimamente sono stati utilizzati di nuovo per curare le infezioni delle vie ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] del ciclo degli acidi tricarbossilici, la depressione del suo funzionamento instaura un circolo vizioso, che deve essere uno degli elementi caratteristici dell'irreversibilità degli statidi shock.
d) I fenomeni lesionali e la loro partecicazione ...
Leggi Tutto
I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] e sistematica delle funzionidi un neurone utilizzando stimoli semplici, come vedremo più avanti.
L'altro metodo consiste nel continuare a lavorare con animali complessi, ma usando stimoli più naturali. Questo approccio è stato adottato da Richmond ...
Leggi Tutto
Immagini del linguaggio
Friedmann Pulvermüller
(Sozialwissenschaftliche Fakultät, Universität Konstanz, Costanza, Germania)
Secondo le teorie del 19° secolo, il linguaggio era localizzato in due piccole [...] sia quelle elettro fisiologiche quando si indaga sui processi cerebrali legati alle funzioni cognitive. Negli ultimi anni sono stati effettuati molti studi di visualizzazione sulla elaborazione delle parole, alcuni dei quali sono rilevanti al fine ...
Leggi Tutto
Considerazioni metodologiche sullo studio delle funzioni cerebrali
Frank van der Velde
(Unit of Experimental and Theoretical Psychology, Leiden Universiteit, Leida, Paesi Bassi)
L'integrazione tra neuroscienze [...] utilità immediata.
Un ASF è una macchina che possiede un numero finito distati interni distinguibili. Esso calcola funzioni per mezzo delle transizioni tra i suoi stati interni (Minsky, 1967). Gli automi sono risultati utili per creare modelli del ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....