STEROIDI (App. III, 11, p. 843)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Il perfezionamento delle tecniche di sintesi chimica ha consentito in questi ultimi anni di preparare un gran numero di s. semisintetici, [...] determinare l'attività biologica dei corticosteroidi.
I progressi sono stati realizzati soprattutto nella sintesi di ormoni steroidei, che hanno consentito di ottenere composti dotati di azioni particolari e specifiche, come gli "anabolizzanti" e gli ...
Leggi Tutto
. Anatomia patologica (III, p. 736). - Gli aspetti fondamentali sotto i quali l'infiammazione dell'appendice suole presentarsi, secondo i testi classici dell'anatomia patologica e della chirurgia, sono [...] è dotata di movimenti peristaltici, per quanto di lieve entità, e che alterazioni di questa funzione motoria, fino al fegato, con insorgenza di ascessi epatici, oppure per il circolo generale, con l'istituirsi di uno stato settico.
Bibl.: L. ...
Leggi Tutto
Neuropsichiatra, professore ordinario a Bologna. Ha introdotto nuovi metodi d'indagine, che permettono di mettere in luce nel sistema nervoso l'esistenza di lesioni iniziali delle fibre nervose, limitando [...] funzione importante nella motilità extrapiramidale, e che attribuisce doppia funzione alla circonvoluzione frontale ascendente (funzione è stato dal D. risolto il problema del meccanismo del rapido instaurarsi dell'anestesia, per azione di sostanze ...
Leggi Tutto
TATTO
Claudio Massenti
(XXXIII, p. 331; v. cute, XII, p. 192)
Nell'ambito della funzione tattile, come negli altri campi della neurofisiologia, l'acquisizione di sofisticati mezzi d'indagine (come la [...] l'ovvia distinzione dagli elementi espletanti semplici funzionidi protezione e di sostegno, hanno fornito una chiara immagine di un singolo neurone o di una singola fibra nervosa, come testimoniano le citate indagini di Vallbo e di Johansson, è stato ...
Leggi Tutto
Durante gli ultimi venti anni la cosmesi, chiamando a lavoro di gruppo dermatologi, chimici, biologi ed estetisti, è passata dall'empirismo che la caratterizzava a vera e propria specializzazione scientifica, [...] vitaminici di avocado, di nocciole, di mandorle, di vinaccioli, di semi varî.
Un progresso notevole è stato apportato lisati proteici, ecc.);
6) uso di sostanze diadermiche sia a funzione nutriente che biocatalizzatrice. Esse, contrariamente alla ...
Leggi Tutto
VACCINAZIONE (XXXIV, p. 873)
Vittorio PUNTONI
Nell'ultimo decennio le vaccinazioni profilattiche hanno segnato un notevole incremento sia dal punto di vista tecnico sia da quello regolamentare.
Mentre [...] o comunque incoltivabili sugli ordinarî terreni artificiali. È stato dimostrato dal Woodruff e E. W. Goodpasture che sull'adsorbimento di un determinato virus da parte di un flocculato di idrossido di alluminio o di sostanze a funzione analoga. Il ...
Leggi Tutto
(I, p. 337)
Attualmente all'a. è attribuita un'eziologia genetica, autosomica dominante: nel 90% dei casi si tratta di nuove mutazioni, con rischio di ricorrenza aumentata in relazione all'età paterna [...] nel maschio di 131 ± 5,6 cm e nella femmina 124 ± 6 cm. La pubertà avviene in epoca normale e la funzione riproduttiva è di vita il rischio di idrocefalo e di complicazioni spinali è maggiore.
Allo stato attuale delle conoscenze per questa forma di ...
Leggi Tutto
PARATIROIDE (XXVI, p. 311)
Ettore CUBONI
La soppressione della produzione di ormone paratiroideo per asportazione delle ghiandole paratiroidi causa una progressiva diminuzione del calcio contenuto nel [...] : 1) unità Collip = 1/100 della quantità che, nel cane digiuno, riduce il calcio del sangue di mgr. 5 per ogni 100 gr. di sangue; 2) unità della farmacopea degli Stati Uniti (ediz. XI) analoga alla precedente, ma basata sulla riduzione della calcemia ...
Leggi Tutto
I progressi della chirurgia e della ortopedia, l'uso dei sulfamidici e degli antibiotici hanno notevolmente diminuito la mortalità e il numero degl'invalidi permanenti a seguito di ferite alle estremità.
Una [...] dai famigliari per i bisogni della vita e viene posto in grado di compiere utili lavori per vivere (v. figg. 1 e 3 delle malattie delle estremità è stato compiuto da quando si è compreso che non può essere riacquistata la funzione se prima non è ...
Leggi Tutto
Clinico medico, nato a Montevideo da genitori liguri il 20 novembre 1864, morto a Napoli il 30 settembre 1933. Fu professore di patologia medica a Padova (1894) e a Napoli (1898); ivi poi di clinica medica [...] con il quale era stato in comunanza di spirito negli anni di H. Eppinger e di L. Hess). Scoprì la funzione eccitatrice di tipo ormonico del fegato sulla funzione emopoietica del midollo, dalla cessazione della quale dipende la genesi di un gruppo di ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....