UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] a un nucleo d'ossificazione speciale.
In ogni osso allo stato fresco distinguiamo la sostanza ossea, il midollo delle ossa, - Risulta da un complesso di organi di struttura e funzioni assai complicate strettamente collegati fra di loro e con tutte le ...
Leggi Tutto
Introduzione
Con disturbo del c. ci si riferisce a un costrutto che ha subito una continua trasformazione concettuale nella storia della neuropsichiatria. Tra i disturbi del c. vengono annoverati i disordini [...] grado di interpretare gli stati normali e patologici, di guidare la ricerca fornendo ipotesi eziologiche verificabili, e infine di orientare l'intervento clinico. Secondo la teoria di McGuire e Troisi i sistemi comportamentali assolvono tre funzioni ...
Leggi Tutto
VOCE (dal lat. vox; fr. voix; sp. voz; ted. Stimme; ingl. voice)
Guglielmo Bilancioni
La fonazione, cioè quel complesso di fenomeni che concorrono alla produzione della voce, ha sede in una serie di [...] rende la voce rauca e sopprime le note alte per l'abolita funzione dei tensori (crico-tiroidei).
F. A. Longet dimostrò che questa voce nella fase pubere e il coincidere distati morbosi d'ordine genitale e di alterazioni della voce. Connesso con il ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Giorgio Cruccu
(XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. 567; V, iii, p. 644)
Il dolore
L'organizzazione anatomo-funzionale alla base dei meccanismi del dolore, [...] cingolato anteriore, anche della SI controlaterale, considerata responsabile delle funzioni sensorio-discriminative e della codificazione di intensità. Una significativa attivazione di SI, però, è stata osservata anche con il cold water pressor test ...
Leggi Tutto
VERTEBRALE, COLONNA
Emilio Comisso
. Per l'anatomia normale della colonna vertebrale, v. osseo, sistema. Accenneremo qui solo ai particolari più importanti della patologia. Tutte le alterazioni che [...] leso, se questo è breve, non ha di solito grande importanza per la funzione della colonna. La deformità dipende dal numero delle subito insulti o alterazioni patologiche; altre volte v'è stato in precedenza un infortuni, uno scoppio, una caduta, che ...
Leggi Tutto
Infettive, malattie
Maurizio Iaccarino
Eduardo Joërge Patriarca
(App. IV, ii, p. 182)
Malattie infettive emergenti
L'espressione malattie infettive emergenti indica le malattie causate da microrganismi [...] di dose infettiva (il numero di microrganismi necessario per causare la malattia), sia in funzione della capacità dell'ospite di è correlata con l'incremento del rischio di morte a causa di malattie infettive. Negli Stati Uniti, fra il 1979 e il 1987 ...
Leggi Tutto
Immunoterapia
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
Il termine ha avuto nel corso del tempo varie interpretazioni e il suo significato, se non ben definito, può indurre una falsa lettura dei suoi reali contenuti. [...] possono derivarne effetti soppressivi (per es. dovuti a stimolazione selettiva di cellule T suppressor).
Alcune molecole sono state studiate nell'ambito delle ricerche sulle funzioni timiche e su fattori similormonali. Il gruppo dei derivati timici ...
Leggi Tutto
Subacquea, medicina
Pier Giorgio Data
Gerardo Bosco
La m. s. è un settore specifico nell'ambito della medicina e delle sue specialità, anche perché riguarda solo uno degli aspetti di una 'superspecialità', [...] e sinistro, sono pompe che funzionano in modo sincrono per due circuiti paralleli, la quantità di sangue che circola in un sistema però identificato lo sviluppo di bolle di gas inerte con lo sviluppo di MDD: è stato da tempo dimostrato infatti ...
Leggi Tutto
SUPERCONDUTTIVITÀ (v. Sopraconduttori, XXXII, p. 148; Temperatura: Resistenza elettrica e superconduttività, App. III, 11, p. 928)
Carlo Rizzuto
Questo fenomeno, che nelle sue manifestazioni più evidenti [...] di Matthias, 1957), che indica che la s. è favorita dalla presenza di un'alta densità distati elettronici, e dalla presenza di modi di può essere descritta come uno sfasamento della funzione d'onda superconduttiva nel passaggio attraverso la ...
Leggi Tutto
Immunopatologia
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 622)
Gli aspetti più rilevanti nell'ambito dell'immunologia hanno riguardato, negli anni Novanta, varie malattie, con una migliore definizione [...] cellulare e sulla genesi dei segnali di transduzione necessari alla funzione della cellula stessa.
Infatti, quando particolare, nell'immunodeficienza X-recessiva con iper IgM è stato identificato un difetto causato da mutazione che riguarda il gene ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....