Fisica
In ottica, in generale, si chiama l. (o meglio, l. semplice) il sistema ottico centrato costituito da 2 diottri rifrangenti adiacenti, ambedue curvi oppure uno curvo e l’altro piano, cioè il sistema [...] danno le ascisse dei fuochi in funzione degli indici di rifrazione dei mezzi e dei raggi di curvatura della l. sono abbastanza e fragili allo stato secco, ma che divengono teneri e pieghevoli in seguito all’assorbimento di acqua. La presenza ...
Leggi Tutto
subacqueo Che si trova, avviene, si fa, opera sott’acqua.
Medicina
Medicina s. Disciplina specialistica, avente per oggetto gli eventi di adattamento e le condizioni fisiopatologiche relativi all’immersione [...] della membrana cellulare, l’insorgenza di disturbi nella funzione neuronale e l’alterazione della 1949 raggiunse una profondità di 30 m. Nei decenni successivi questo record è stato più volte migliorato, soprattutto a opera di E. Maiorca, J ...
Leggi Tutto
Apparecchio o dispositivo che ha il compito di somministrare, in modo continuo o intermittente, determinati materiali (solidi, liquidi, aeriformi) a impianti, macchine, apparecchi e serbatoi, oppure energia [...] della nutrizione, ossia di quella complessa serie di fenomeni biochimici che condizionano la vita, lo statodi salute e l’omeostasi tensioni di segnale.
Meccanica
La somministrazione di materiali o di energia destinati a far funzionare macchine ...
Leggi Tutto
Biologia
Luogo in cui vivono una specie o un gruppo di specie, considerato nel suo valore topografico ed ecologico, e pertanto definito dai suoi fattori di suolo, di clima ecc. Forma stazionale di una [...] s. quaresimali).
Storia
Nell’antichità romana, statio indicava ciascuna delle tappe del servizio postale processo di trasferimento delle merci in grossa quantità da una località all’altra (concetto di intermodalità), per cui la funzione delle ...
Leggi Tutto
Radiazione elettromagnetica, con lunghezza d’onda compresa all’incirca fra 1 mm e 0,7 μm (7000 Å), cioè di frequenza all’incirca fra 3∙1011 e 4∙1014 Hz; si estende dall’estremo superiore dello spettro [...] funzione tra il novembre 1995 e il maggio 1998, ha raccolto le prime immagini della fase di formazione di una stella, della collisione di due galassie e del disco di Universo in cui c’è stata forte emissione di radiazione. Di estrema importanza è l’ ...
Leggi Tutto
Matematica
Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè [...] il discorso è stato interrotto volutamente, è rimasto in sospeso (p., o puntini, di sospensione o di reticenza); può servire anche, nelle citazioni di parole altrui, a tenere il posto di parole o frasi che si tralasciano (se hanno questa funzione, i ...
Leggi Tutto
Nell’antichità classica, panno, generalmente di lino, usato sia come tovagliolo, sia come acconciatura femminile. Gli antichi agronomi chiamarono m. (perché spesso eseguite su tela) ogni rappresentazione [...] che implica la mappatura di un gene-malattia con funzione sconosciuta in una posizione cromosomica, e poi l’esame di aggiornate m. genetiche (geni) e trascrizionali (EST) per determinare quali regioni codificanti siano state mappate nello stesso ...
Leggi Tutto
Tecnica
Il complesso delle opere che servono alla presa dell’acqua e alla sua condotta e distribuzione.
Storia
Le antiche civiltà mesopotamiche si avvalsero delle acque del Tigri e dell’Eufrate che venivano [...] Parigi ai primi del Seicento Maria de’ Medici fece rimettere in funzione l’a. di Arcueil e, mezzo secolo dopo, Luigi XIV fece costruire da statadi particolare rilievo l’attività della Cassa per il Mezzogiorno nei riguardi dell’approvvigionamento di ...
Leggi Tutto
Il complesso di organi e di strutture deputati alla funzione riproduttiva; è costituito dalle gonadi (ovari nella femmina e testicoli nel maschio) e dai rispettivi condotti di emissione dei prodotti sessuali [...] del mesorene, l’uretere primario assume nei maschi la funzione esclusiva di deferente, mentre una parte del mesorene dà la testa e , tra le piccole labbra. Normalmente, quando è in statodi riposo, è una cavità virtuale con la parete anteriore ...
Leggi Tutto
Medico e filosofo (Pergamo 130 circa - ivi, probabilmente, 200 circa). Avviato agli studî di medicina dal padre Nikon, architetto, G. ricevette una completa preparazione culturale, in primo luogo basata [...] , da un lato riducono tutte le malattie a due stati principali, la costipazione e il rilassamento, e dall'altro . In queste circola un altro tipo di pneuma, quello vitale, responsabile delle funzioni involontarie necessarie alla vita dell'organismo, ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....