Neurofilosofia
Patricia S. Churchland
Paul M. Churchland
Gli sviluppi conoscitivi delle basi neurobiologiche della percezione, dell'attenzione, della memoria, dell'apprendimento, del linguaggio, del [...] connessioni addizionali producono una rete in cui la risposta dello strato intermedio all'input dello strato sensoriale è in parte una funzione del concomitante statodi attivazione o cognitivo del terzo strato, il quale è a sua volta la risultante ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] , il 6 agosto 1953, con la funzionedi osservatore-consulente.
I risultati dei lavori dell’ISC, basati esclusivamente su dati forniti dalle autorità cinesi e coreane, confermarono le accuse contro gli Stati Uniti, ma furono etichettati fin da ...
Leggi Tutto
Malformazione
Ermelando V. Cosmi
Renato La Torre
Erich Cosmi jr.
Si definisce malformazione qualsiasi anomalia anatomica o strutturale di un determinato organo o apparato; essa può essere acquisita [...] mutazione genica è legata invece alla perdita o alla variazione della funzionedi un gene e difficilmente può portare a un vantaggio nello tecniche di ibridazione del DNA si possono identificare questi geni nel topo e nell'uomo. È stato osservato ...
Leggi Tutto
Genetica. Modelli matematici per la genetica delle popolazioni
John Wakeley
La teoria della genetica delle popolazioni è stata fin dal principio fondata sui dati. Ronald A. Fisher, in un articolo del [...] migrante. I membri del campione, o le sue linee di discendenza, possono trovarsi in uno dei seguenti due stati: (1) nello stesso deme o (2) in , mentre gli altri limiti rimangono funzionedi un numero di parametri molto minore poiché sono correlati ...
Leggi Tutto
Trapianto di midollo
Bruno Rotoli
Negli ultimi anni, l'uso terapeutico di cellule staminali ha attratto grande attenzione da parte della comunità scientifica nonché suscitato numerose speranze. Queste [...] . È costituito da un particolare tessuto cui compete la funzionedi produrre gli elementi corpuscolati del sangue, e cioè globuli rarissimi casi nei quali, a distanza di anni dal trapianto, il trapiantato è stato a sua volta utilizzato per donare ...
Leggi Tutto
Come i parassiti inattivano la sorveglianza Immunitaria: il caso del protozoo Leishmania
Pascal Launois
(World Health Organization, lmmunology Research and Training Center, lnstitut de Biochimie, Université [...] quelli in cui è stato distrutto il gene codificante questa citochina, pur avendo un assetto genetico resistente, non riescono a sviluppare correttamente una risposta THl e sono suscettibili all'infezione (Mattner et al., 1996).
La funzionedi IL-12 è ...
Leggi Tutto
Parkinson, malattia di
Paolo Calabresi
Laura Pierguidi
Aroldo Rossi
Quella di Parkinson è una delle più frequenti malattie degenerative del sistema nervoso centrale, e si caratterizza per la presenza [...] gangli della base sembrano dunque esercitare una specifica funzionedi controllo motorio sulla corteccia, che svolgerebbero mediante l rapido passaggio, nell'arco di pochi minuti, da uno statodi motilità a uno di acinesia.
Le discinesie comprendono ...
Leggi Tutto
Riproduzione
Riccardo Pierantoni
La riproduzione è il meccanismo attraverso il quale vengono generati nuovi individui in modo da garantire la sopravvivenza di una specie. Per indicare la notevole forza [...] cosiddetta proteina MOS, responsabile dell'attivazione di MPF. La funzionedi MOS nei Mammiferi non è chiara, in quanto nei Bovini, Suini e Ovini funziona come in Xenopus laevis, mentre nel topo non è stata trovata una sua partecipazione all'attività ...
Leggi Tutto
Mestruazione
Piergiorgio Crosignani
Dinora Pines
Anne Honer
La mestruazione (dal latino menstruus, «mensile») è un fenomeno fisiologico ciclico consistente in una perdita ematica che proviene dalla [...] . von Baer, dell’esistenza dell’ovulo femminile - che era stata affermata già nel 17° secolo dal naturalista W. Harvey - l’idea radicata di una secrezione impura e velenosa: la ‘purificazione mensile’ aveva quindi la funzionedi preservare il corpo ...
Leggi Tutto
FABRICI d'Acquapendente, Girolamo (detto l'Acquapendente o Fabrizio d'Acquapendente)
Maria Muccillo
Nacque da Fabricio intorno al 1533 ad Acquapendente, che all'epoca faceva parte della diocesi di Orvieto [...] all'interpretazione dell'azione e della funzione dell'oggetto stesso. In questa parte egli trova carente la trattazione galenica che peraltro è il suo costante punto di riferimento. I meriti del F. sono stati individuati non tanto nella novità del ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....