La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Immortalita del corpo umano: l'alchimia
Fabrizio Pregadio
Immortalità del corpo umano: l'alchimia
Le prime testimonianze storicamente attendibili sull'alchimia [...] tradizione danno rilievo alla funzione simbolica e rituale del crogiolo, al cui interno vanno ricreate le condizioni del Cosmo ai primi stadi della sua formazione al fine di riportare gli ingredienti dell'elisir al loro stato originario. Questi testi ...
Leggi Tutto
Neuroni specchio
Giacomo Rizzolatti
Maddalena Fabbri-Destro
L’uomo è un animale eminentemente sociale la cui vita dipende dalla capacità di capire cosa fanno gli altri, comprendendone le intenzioni [...] (Cattaneo, Fabbri-Destro, Boria et al. 2007).
Lo stesso esperimento è stato eseguito anche su un gruppo di bambini con autismo ‘ad alto funzionamento’ (con quoziente di intelligenza nella norma). I risultati hanno mostrato che, a differenza dei ...
Leggi Tutto
Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] XX e costituisce una disciplina autonoma cui è stato dato il nome di genetica (W. Bateson, 1906). I dati fondamentali 'identificazione di una serie di alleli Gm, che controllano la formazione di alcune immunoglobuline che hanno funzionedi anticorpi. ...
Leggi Tutto
Genetica. Screening genetico
Antonio Cao
Maria Cristina Rosatelli
Lo screening genetico consiste nella ricerca di individui la cui costituzione genetica (genotipo) è causa determinante o predisponente [...] Calabria. Occorre tuttavia tenere presente che lo statodi portatore per l'HbS è comune in di tumori
Le ricerche di questi ultimi anni hanno chiaramente dimostrato che lo sviluppo di un tumore è determinato dalla presenza dell'alterata funzionedi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] a uno tutti i 6200 geni e vi sono state introdotte mutazioni sito-specifiche che impedissero la produzione della proteina corrispondente: in questo modo si è cercato di risalire alla funzionedi ogni proteina analizzando il fenotipo (ovvero l'aspetto ...
Leggi Tutto
Stress e strategie di risposta
Seymour Levine
(Department of Psychology, University of Delaware Newark, Delaware, USA)
Francesca Cirulli
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto [...] o sistemi motori con vie neuronali dirette, e sistemi distato o di attivazione, con connessioni diffuse a livello del sistema nervoso e mettano a repentaglio l'organismo. La funzionedi questi ormoni, perciò, dovrebbe essere considerata come ...
Leggi Tutto
Memoria: studi sperimentali
DDaniele Bovet
di Daniele Bovet
Memoria: studi sperimentali
sommario: 1. Definizione. 2. Cenni storici. 3. Classificazione e filogenesi dei vari tipi di memoria. 4. Parametri [...] o attualizzazione. In senso più restrittivo la memoria rappresenta, in psicologia umana, ‟una funzione psichica consistente nella riproduzione di uno statodi coscienza passata caratterizzato dal fatto che esso viene riconosciuto dal soggetto" (A ...
Leggi Tutto
AIDS: novità e speranze
Stefano Buttò
Barbara Ensoli
Nel giugno del 1981, il bollettino «Morbidity and mortality weekly report» dei Centers for disease control and prevention (CDC) di Atlanta, riportò [...] e alla morte.
Gli antiretrovirali funzionano con diversi meccanismi d’azione, ma il fine ultimo è quello di impedire al virus di replicarsi. Il primo ARV usato è stato l’AZT (azitotimidina), introdotto negli Stati Uniti nel 1987. L’utilizzo ...
Leggi Tutto
HIV
Guido Poli
Elisa Vicenzi
Il 4 giugno 1981 lo scarno bollettino "Morbidity and Mortality Weekly Report" dei Centers for Disease Control di Atlanta segnalava un'inusuale serie di casi mortali di [...] progenie virale rappresenta quindi l'ultimo atto del ciclo vitale di HIV e la premessa per l'infezione di nuove cellule bersaglio.
Negli ultimi anni è stata chiarita la funzione del gene accessorio vif codificante per la proteina definita Virion ...
Leggi Tutto
Comunità
Anna Laura Palazzo
Mario Picchi
Giancarlo Urbinati
Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] blocchi a cortile comunicanti tra di loro, con lo spazio interno coperto a vetri con funzionedi rue intérieure. Il complesso ospitava di uno statodi maturità e di autonomia psicofisica ed emotiva; hanno il compito di prevedere progetti specifici di ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....