Alla ricerca dei morfogeni
Edoardo Boncinelli
(Dipartimento di Ricerca Biologica e Tecnologica, Istituto Scientifico San Raffaele Milano, Italia)
Lo sviluppo embrionale e postembrionale del cervello [...] dell'embrione, è stato prodotto un certo numero di topi transgenici che portano mutazioni artificiali, per eccesso o per difetto difunzione, in alcuni di questi geni (Krumlauf, 1994). Mutanti artificiali per eccesso difunzionedi un gene HOX hanno ...
Leggi Tutto
Crescita
Robert M. Malina
Ivan Nicoletti
La crescita è un'attività biologica che si esplica nei primi venti anni di vita, pur potendo proseguire anche oltre. Consiste in variazioni delle dimensioni [...] diverse condizioni ambientali può variare in funzionedi fattori genetici non meglio determinati. Naturalmente evidente scatto puberale.
Benché i criteri con cui si definisce lo stato socioeconomico differiscano da un paese all'altro, si può comunque ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare
Eric Karsenti
La forma come fattore determinante della funzione cellulare
La funzione principale svolta dagli organismi [...] del flagello dello spermatozoo. Sembra, dunque, che nel corso dell'evoluzione un gruppo ristretto di proteine sia stato utilizzato per assolvere a funzioni cellulari specifiche e che, insieme ad altre proteine regolatrici, determini sia la forma sia ...
Leggi Tutto
Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo
Ronald A. Butow
(Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA)
R. Sanders Williams
(Division [...] propagazione dell'mtDNA e, sebbene il ruolo dei prodotti di alcuni di questi geni sia scontato come quello della mtDNA-polimerasi, la funzionedi molti altri rimane incerta. È stata studiata abbastanza approfonditamente una proteina che lega l'mtDNA ...
Leggi Tutto
Apprendimento e controllo degli atti motori
Emilio Bizzi
(Department of Brain and Cognitive Sciences, Massachusetts Institute of Technology Cambridge, Massachusetts, USA)
Ferdinando A. Mussa-Ivaldi
(Department [...] tessuti connettivi. Le forze attive generate dal sistema di controllo sono rappresentate collettivamente dalla funzionedi campo C(Q,t):
C(q,t) = movimento negli arti con più gradi di libertà. Come è stato già notato, durante il movimento naturale ...
Leggi Tutto
Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] progettazione di apteni analoghi a statidi transizione di una reazione di interesse, per la produzione di anticorpi diretti contro lo statodi transizione della reazione. Gli anticorpi così isolati, detti anticorpi catalitici o abzimi, funzionano da ...
Leggi Tutto
Citoscheletro
Eric Karsenti
La funzione principale svolta dagli organismi come i batteri è limitata alla trasformazione in materia vivente dell'energia derivata da sorgenti semplici. In relazione a [...] del flagello dello spermatozoo. Sembra, dunque, che nel corso dell'evoluzione un gruppo ristretto di proteine sia stato utilizzato per assolvere a funzioni cellulari specifiche e che, insieme ad altre proteine regolatrici, determini sia la forma sia ...
Leggi Tutto
Farmacologia e sperimentazione animale
Silvio Garattini
sommario: 1. Premesse generali. 2. Gli argomenti degli oppositori. a) Differenze e similitudini tra l'uomo e gli animali. b) Le tecniche alternative. [...] cellule, mentre invece in vivo la funzionalità di un tessuto dipende proprio dall'interazione fra le funzioni delle varie cellule. Molti tessuti hanno una innervazione che ne determina lo stato funzionale; ovviamente non è possibile riprodurre questa ...
Leggi Tutto
Trasduzione del segnale nei linfociti B
John C. Cambier
(Division of Basic Sciences, Department of Pediatrics, National Jewish Medical and Research Center Denver, Colorado, USA)
Idan Tamir
(Division [...] con funzionedi adattatore (Brown e Cooper, 1996). Si viene così delineando un complesso dinamico formato da numerose proteine, che interagiscono l'una con l'altra mediante meccanismi precisi, la maggior parte dei quali può essere modulata. Lo stato ...
Leggi Tutto
Malattia
Giovanni Federspil
Roberto Vettor
Maria Teresa Tenconi
Alice Bellagamba
Il termine malattia indica lo statodi sofferenza di un organismo, o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, [...] dal fisiologo francese C. Bernard, il quale dimostrò come il carattere essenziale dello statodi malattia fosse rappresentato da una modificazione della funzionedi una parte del corpo, che compromette, in misura maggiore o minore, la funzionalità ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....