Le basi genetiche del cancro
Joseph F. Costello
(Ludwig Institute for Cancer Research, University of California San Diego, California, USA)
H.-J. Su Huang
(Ludwig Institute for Cancer Research, University [...] delle loro normali funzionidi controllo della crescita porta direttamente o indirettamente alla formazione del tumore. Considerando solamente i tumori ereditari, il numero totale di potenziali geni soppressori tumorali umani è stato stimato in circa ...
Leggi Tutto
Anziani
Antonio Golini
Introduzione
Il problema degli anziani - sorto nei termini moderni solo all'inizio del XX secolo, quando negli Stati Uniti furono pubblicati i primi lavori di 'geriatria' aventi [...] ; la capacità quindi di conservare un soddisfacente statodi salute dipende certo dalle condizioni bioambientali individuali, ma anche dalla disponibilità e dall'efficienza dei servizi, che sono a loro volta in funzione delle politiche sociali e ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La cura del corpo
Marten Stol
Danielle Cadelli
Lucio Milano
La cura del corpo
La medicina: il trattamento terapeutico
di Marten Stol
L'espressione 'medicina babilonese' è comunemente [...] sia una tavoletta per il trucco, talvolta di legno di bosso. Le grandi conchiglie decorate di Tridacna dell'area siro-palestinese del VII sec., potrebbero aver avuto questa funzione.
Sono state effettuate alcune analisi fisico-chimiche dei pigmenti ...
Leggi Tutto
Addome
Giulio Marinozzi
Francesco Figura
L'addome, che costituisce la parte inferiore del tronco, interposta tra torace e bacino, è una cavità splancnica (dal greco σπλάγχνον, "viscere") che contiene [...] tipo costituzionale, dell'età, del sesso e dello stato nutrizionale, nonché in rapporto ad alcune affezioni. Nel bambino loro digestione. Il fegato inoltre svolge la funzionedi deposito di gran parte dei metaboliti assorbiti a livello intestinale ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] cellulari, apparentemente obsoleti, sono stati riutilizzati come supporto per le nuove risposte specifiche. Questo modo di procedere ha generato un gran numero di duplicazioni per ogni funzione, giustificate dal punto di vista evolutivo come polizze ...
Leggi Tutto
Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] capsula svolge, inoltre, un importante ruolo antifagocitario. Gli enzimi hanno la funzionedi facilitare l'attecchimento e la diffusione di diversi funghi, nonostante sia stata dimostrata la patogenicità in ceppi che ne sono sprovvisti. Per es., gli ...
Leggi Tutto
Difese contro le infezioni virali
Pietro Pala
(Department of Respiratory, Medicine National Heart and Lung Institute at St Mary 's, Imperial College School of Medicine, Londra, Gran Bretagna)
Tracy [...] entrambi la funzionedi opsonizzare la particella. Si può paragonare questo processo di opsonizzazione all'aggiunta di salse la minima trascrizione dei geni virali e diminuisce lo statodi attivazione immunitaria.
La latenza può durare per mesi o ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] degli scavi della crypta Balbi è emersa una struttura che è stata individuata come un b. costruito agli inizi del sec. 11 svolge la funzionedi tepidario e di sala di riunione-vestibolo. Negli edifici spagnoli è frequente anche la presenza di un vano ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroimaging della funzione cognitiva
Adina L. Roskies
Neuroimaging della funzione cognitiva
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. [...] et al. 1995; Tootell et al. 1995; Engel et al. 1997). Inoltre, le funzionidi contrasto e di sensibilità al colore dei neuroni nella corteccia visiva umana sono state studiate in modo parametrico (Boynton et al. 1996). I risultati sono molto simili a ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neurofisiologia
Francesco Lacquaniti
Neurofisiologia
La neurofisiologia è una disciplina scientifica relativamente giovane dal punto di vista delle metodologie impiegate. Le tematiche [...] è implicata soprattutto nell'analisi della forma e del colore ed è stata definita la via del 'che cosa', perché contribuisce al riconoscimento della natura e della funzionedi un determinato oggetto. Essa è alimentata sia dal sistema P sia dal ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....