L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] e intenzionalità. In questo modo la coscienza nel suo insieme è definita come una funzionedi due componenti distinti, Cp e Ca.
Tale distinzione era già stata fatta da D. Davidson, che aveva diviso l'esperienza cosciente in due parti: una ...
Leggi Tutto
Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] al., 1995; Tootell et al., 1995; Engel et al., 1997). Inoltre, le funzionidi contrasto e di sensibilità al colore dei neuroni nella corteccia visiva umana sono state studiate in modo parametrico (Boynton et al., 1996). l risultati sono molto simili ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] una vera rivoluzione nella storia della radioterapia. Con la disponibilità dei dati TC e di più avanzate funzionidi elaborazione al computer, è stato possibile sviluppare sistemi per la pianificazione della radioterapia basati su modelli 3D ottenuti ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] addizionali producono una rete la cui risposta vettoriale, nello strato intermedio, all'input dello strato sensoriale è in parte una funzione del concomitante statodi attivazione o cognitivo del terzo strato il quale, a sua volta, è la risultante ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] esperienze sulle chiocciole assimilate a veri e propri eudiometri. Spallanzani collega alla sospensione delle funzioni vitali in statodi letargo l'interruzione della combustione respiratoria specializzata. Ora, l'esperienza dimostra che al ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] delle funzioni nervose e allo stesso sviluppo del cervello. Occorre tuttavia tener conto che il processo è autoremunerante, nel senso che l'omeotermia è stata condizione dello sviluppo e del consolidarsi di meccanismi complessi di autocontrollo ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] sinistra, suggerendo che essa abbia una funzione specifica nell'analisi delle caratteristiche fonologiche e prosodiche del linguaggio. Nessuna area cerebrale è stata selettivamente attivata durante l'ascolto di lingue diverse dall'italiano. La minore ...
Leggi Tutto
Neurosecrezione
GGiovanni Berlucchi
di Giovanni Berlucchi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Evoluzione del concetto di neurosecrezione: a) origine del concetto di neurosecrezione; b) distinzione tra neurotrasmettitori [...] un precursore degli ormoni ACTH ed MSH. Questa sostanza è stata ritrovata di recente anche in cellule dell'ipotalamo (v. Miller, e della sostanza gelatinosa spinale. In questa funzionedi controllo si potrebbero avere interazioni o interferenze con ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro
Joseph F. Costello
Huei-Jen Su Huang
Webster K. Cavenee
Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro
Il cancro si presenta in un'ampia [...] anormali dei pazienti leucemici e crescono più velocemente delle cellule parentali o di quelle ES in cui è stato inattivato un solo gene ALL, suggerendo che la perdita difunzione del gene ALL potrebbe contribuire al carattere maligno (Fidanza et al ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] endoteliale è diventata un altro obiettivo importante per la terapia del cancro e sono stati sviluppati molti inibitori dell'angiogenesi con funzionedi agenti terapeutici anticancro. Gli inibitori della tirosinchinasi dei recettori per il VEGF e ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....