MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] Funzionidi variabili reali (serie trigonometriche, difunzioni sferiche, cilindriche, ecc.), Funzionidi variabili complesse (funzioni algebriche e loro integrali, funzioni congiunto con la prosperità dello stato") ebbe a chiamare al governo ...
Leggi Tutto
Simulazione
Luigi Accardi
Mario Lucertini
Una delle maggiori innovazioni concettuali della scienza contemporanea, che coinvolge in ugual misura tutte le discipline scientifiche, è la transizione dalla [...] , si parte da un insieme di componenti elementari, caratterizzati da una molteplicità di possibili stati, e di regole di decisione predefinite che determinano l'evoluzione dello stato delle singole componenti in funzione dell'interazione con le altre ...
Leggi Tutto
Il c. delle v. è quell'area della matematica definita dal seguente problema: determinare, in una famiglia assegnata di oggetti, quello che rende minima (oppure massima) una certa grandezza. Gli oggetti [...] i valori h1 e h2 (corrispondenti alle altezze a cui sono state fissate le estremità della catena). Tra tutte queste funzioni si tratta dunque di trovare quella per cui il valore dell'energia potenziale E è minimo.
Il problema della catenaria ...
Leggi Tutto
Evoluzione recente della demografia. - La d. si è venuta configurando sempre più come scienza nomotetica che, pur essendo incentrata sui principali aspetti della popolazione, estende il suo ambito di studio [...] la sostanziale approssimazione di tali calcoli, a funzioni lineari oppure esponenziali. Giova ricordare che funzioni più complesse, . L'importanza di questo modello è stata spesso offuscata dall'impiego non appropriato che ne è stato fatto: infatti, ...
Leggi Tutto
LIMITE (XXI, p. 162)
Tullio Viola
La moderna esigenza di una visione sempre più astratta e sintetica dei concetti fondamentali della matematica ha portato a generalizzare in più direzioni il concetto [...] nel loc. cit.p. 164.
Questo concetto di l. è stato variamente applicato nella scuola di M. Picone, con contributi originali di G. Fichera ("Massimo e minimo l. di una funzione numerica definita sulla somma di un gruppo", 1954). In altro modo, il ...
Leggi Tutto
Geometria differenziale
SShoshichi Kobayashi
di Shoshichi Kobayashi
Geometria differenziale
sommario: 1. Cenno storico. 2. Varietà. 3. Geometria riemanniana. 4. Varietà complesse e varietà kähleriane. [...] In anni recenti numerosi risultati sono stati ottenuti non solo per superftci minime negli di coordinate locale e la matrice jacobiana di un cambiamento di coordinate fa le veci di t. La funzione a valori matriciali tβα su Uα⋂Uβ, è detta funzionedi ...
Leggi Tutto
DE GIORGI, Ennio
Enrico Moriconi
Nacque l’8 febbraio del 1928 a Lecce figlio di Nicola e di Stefania Scopinich.
La madre proveniva da una famiglia di navigatori di Lussino, mentre il padre era insegnante [...] in quanto convergenza delle funzionidi Green. Il quadro della G-convergenza, che era di tipo operazionale, si avviò
Accanto ai testi sapienziali, fondamentale è stata la riflessione sui teoremi di incompletezza ottenuti da Kurt Gödel nel 1931 ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] calcolo letterale, premessa indispensabile per il successivo sviluppo del concetto difunzione e del calcolo infinitesimale. Prima di allora le lettere o un certo tipo di lettere erano state usate soltanto per rappresentare le incognite, ma Viète le ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] simulazione con un potente elaboratore elettronico da Kenneth Appel e Wolfgang Haken; sono state necessarie 1200 ore ca. difunzionamentodi tale elaboratore.
Teoria dell'interpolazione. I matematici svedesi Jöran Bergh e Jörgen Löfström pubblicano ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] , s'indebolì fin quasi a sparire. Conclusa la funzionedi mediatrice dell'Antichità classica, ormai limitata a quei testi in tempi uguali, o del rapporto dei tempi in cui sono state percorse distanze uguali. Se in un brano il termine velocitas non ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....