Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto [...] /1995 riproduce il 2° co. del sopracitato art. 26, stabilendo che essa è regolata dalla legge dello Stato in cui l’atto è compiuto.
Fisica
F. d’onda Per una grandezza variabile, funzionedi un certo parametro, è la f. del grafico rappresentante tale ...
Leggi Tutto
Esercizio singolo o collettivo a cui si dedicano bambini o adulti, per passatempo, svago, ricreazione, o con lo scopo di sviluppare l’ingegno o le forze fisiche. Anche, pratica consistente in una competizione [...] in tutti coloro che gestiscono, delegati dallo Stato o in concessione, l’organizzazione e l’ insiemi appartenenti a spazi euclidei, le strategie miste possono essere individuate mediante funzionidi ripartizione, F(x) per il primo giocatore e H(y) per ...
Leggi Tutto
Attributo di disciplina che utilizza nell’indagine teorica l’elaboratore elettronico come sistematico strumento di lavoro, per es. la meccanica c., la linguistica c.; si dice c. anche il procedimento che [...] fondamentale del sistema viene descritto mescolando varie configurazioni elettroniche, cioè introducendo diverse funzionidistato multielettroniche ‘eccitate’. Un altro metodo che ha trovato grande diffusione a partire soprattutto dagli anni 1980 ...
Leggi Tutto
Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la [...] statistiche, si ricavano per l’entropia di un sistema costituito da un gas che possa assumere stati diversi con probabilità note (➔ entropia). Nella meccanica statistica il significato della funzione entropia non è ristretto alla sola termodinamica ...
Leggi Tutto
In matematica, operazione eseguita su una funzionedi variabile reale o complessa per determinare l’area delimitata dalla funzione stessa e dall’intervallo su cui è definita. Il termine s’incontra per [...] 3); si ottiene così una nuova funzione (continua) fn(x). Orbene, se il
è determinato, il suo valore si chiama i. di Lebesgue della f(x) esteso ad (a, b) e si indica con
La definizione di i. di Lebesgue è stata ulteriormente generalizzata in varie ...
Leggi Tutto
Anatomia
N. del seno (o n. seno-atriale) Formazione anatomica situata nell’atrio destro del cuore, in corrispondenza dello sbocco della vena cava superiore, importante nella regolazione del ritmo cardiaco.
Astronomia
Per [...] quale viene calcolata una funzionedi partizione o somma sugli stati. La funzionedi partizione è una somma di certe valutazioni su tutti i possibili stati del sistema, dove il termine stato va inteso in modo opportuno. Gli stati non sono le varie ...
Leggi Tutto
Biologia
Controllo biologico
Il complesso dei processi, a livello molecolare, biochimico, cellulare, tissutale, ormonale e del sistema nervoso, che con la loro azione e interazione contribuiscono a regolare [...] c. della Corte dei conti).
La generalizzazione della funzionedi c. amministrativo si estende concettualmente a tutta l’attività di amministrazione attiva, in qualche modo – come è stato ritenuto – fino a “doppiarla”.
Nell’ambito dei controlli ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] maestoso) si sviluppa per lo più in funzionedi architettura parietale per tutta l’altezza di una fronte a vari piani, i quali appaiono ’antica monarchia di Savoia divennero, con la creazione del Regno d’Italia, istituzioni diStato puramente civili, ...
Leggi Tutto
Economia
Si parla genericamente di e. nel senso di più o meno intensa reattività di un fenomeno al variare di un altro, ma con linguaggio più rigoroso si considera elastico un fenomeno soltanto quando [...] uno stato a un altro non dipende dagli stati intermedi, ma unicamente dagli stati estremi. Per un solido omogeneo e isotropo, w, oltre che nella forma mista prima indicata, si può esprimere in funzione soltanto delle caratteristiche di deformazione ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, u. trascrizionale, la distanza fra i siti di inizio e di terminazione riconosciuti dalla RNA polimerasi (➔ trascrizione); può includere più di un gene. In genetica, u. [...] per alcune grandezze, dette perciò fondamentali o primitive o primarie o di base, e si esprimono in funzionedi esse le u. di tutte le altre grandezze, dette derivate. A tal fine, di ogni grandezza derivata si dà la definizione dimensionale in ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....