Scienza greco-romana. Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Giuseppe Cambiano
Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Sapere globale e distinzioni tra discipline
Nella Grecia antica, [...] geometria, dell'ottica e della meccanica, proprio alla funzionedi 'architetto' svolta da Platone. Questi affidava i all'astronomia (e, in parallelo, all'armonica) dello statutodi scienza più complessa e culmine del sapere matematico.
Su questa ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La scienza della musica negli scritti arabi
Amnon Shiloah
La scienza della musica negli scritti arabi
Un itinerario teorico nell'affascinante [...] beduini e le semplici melodie popolari che rivestono la funzionedi accompagnare gli eventi della vita degli individui e cura dei particolari è un modello e un esempio eccellente di quanto era stato scritto fino a quel periodo. Dopo aver definito il ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le origini dell'astronomia arabo-islamica
David Pingree
Miquel Forcada
Jean-François Oudet
Régis Morelon
Le origini dell'astronomia [...] la curvatura dell'arco di misura era stato utilizzato un gigantesco braccio di compasso, sospeso a una trave infilata nell'oculo, che svolgeva la funzionedi centro. Il lembo era inciso su piastre di rame applicate alle tavole di legno poggiate sul ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina. Introduzione
John D. North
Introduzione
Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] nel XVI sec. che nella sua epoca (XIII sec.), e che è stato studiato con un'attenzione ancora maggiore nel XIX e nel XX secolo. Non tentò di violare i principî del grande pensiero scolastico anche attraverso l'attribuzione della funzionedi talismani ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di geometria algebrica italiana
Alberto Conte
Ciro Ciliberto
La scuola di geometria algebrica italiana
Gli inizi: Luigi Cremona e [...] , che risultano multiplamente periodiche su Cn ed esprimibili con opportuni sviluppi in serie di Fourier, le cosiddette 'funzioni theta', era stato intrapreso alla fine del secolo scorso da vari autori tra cui Paul Appell (1855-1930), Wilhelm ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] l'influenza esercitata sui medici dalla Raccolta delle prescrizioni diStato dei Song (Heji jufang), così come, nel campo si celebrava il culto delle stelle, che aveva la funzionedi garantire buoni raccolti. Secondo tale interpretazione, questa zona ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] comparsa nella Théorie analytique de la chaleur di Fourier, ma che a Jacobi interessano per le applicazioni in teoria dei numeri.
Le funzioni ellittiche erano state ottenute da Abel come funzioni inverse degli integrali ellittici studiati da Legendre ...
Leggi Tutto
Modelli, Teoria dei
Silvio Bozzi
Malgrado le modeste origini che ne hanno segnato la nascita, la teoria dei modelli ha sviluppato nel corso del tempo idee e metodi che l'hanno resa uno dei settori più [...] funzionidi Skolem possiamo provare che se X è un sottoinsieme di M di cardinalità k e k è maggiore della cardinalità di L esisterà una sottostruttura elementare M(X) di che da allora è stata oggetto di importanti studi da parte di Carol Wood, Shelah, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria degli insiemi
Gabriele Lolli
La teoria degli insiemi
La teoria degli insiemi è universalmente considerata, nella sua concezione e impostazione [...] : per ogni famiglia non vuota T di insiemi non vuoti esiste una funzione definita su T tale che f(A)∈A per ogni A. Tali funzioni, oggi dette funzionidi scelta, sono chiamate ricoprimenti. Secondo Zermelo, è stato Erhard Schmidt (1876-1959), in ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] "più alti campanili di Venezia" (EN, X, p. 253). La funzione pratica, ovvero la possibilità di avvistare le navi a diStato fiorentino, Belisario Vinta. Nel maggio del 1610 fece richiesta formale di un impiego (al nuovo stipendio di 1000 fiorini) e di ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....