SPERANZA DI VITA
Carla Bielli
Con l'espressione s. di v. (equivalente al concetto di vita media, o numero ulteriore di anni di vita dopo l'età x) viene designato un indicatore della durata media della [...] di un censimento alla data del 30 giugno di un certo anno e alla morte di una persona avvenuta all'età di 25 anni nello stesso anno. Se il 25° compleanno fosse stato :
ipotizzando un andamento lineare della funzionedi sopravvivenza tra l'età x e ...
Leggi Tutto
TOPOLOGIA ASTRATTA
S. Fac.
. La topologia (meno modernamente chiamata analysis situs; v. III, p. 87) si occupa delle proprietà invarianti degli insiemi di punti nelle trasformazioni bicontinue (omeomorfismi), [...] unito (al quale cioè corrisponde sé stesso). Questo teorema è stato esteso (Birkhoff-Kellog, Schauder, Caccioppoli) alle trasformazioni continue negli spazî topologici.
Sia C una classe difunzioni e si abbia da risolvere l'equazione funzionale u = F ...
Leggi Tutto
WIRTINGER, Wilhelm
Matematico, nato a Ybbs, sul Danubio, il 19 luglio 1865. Studiò nelle università di Berlino, Vienna e Gottinga. Professore straordinario nell'università di Innsbruck nel 1895; ordinario [...] nel 1896, passò nel 1903 all'università di Vienna. È stato redattore dei Monatshefte für Mathematik, e condirettore, per alcuni anni, calore e la funzionedi Green. Meritano anche di essere ricordati alcuni scritti sopra una serie di Dirichlet, sulle ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] trasformazione, possono essere generate.
Matematica
Si dice che un insieme E, di natura qualunque, è dotato di una s. se su E sono state definite relazioni che sono a loro volta funzionidi zero, una o più variabili a valori in E stesso (ordinamenti ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] ben distinto dalla figura tradizionale del clerc medievale e destinato, spesso, a svolgere funzionidi grande importanza nelle cancellerie degli Stati cittadini repubblicani o nelle 'segreterie' dei domini principeschi o signorili. Non soltanto, il ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] assenza di dimensioni. Una tale concezione della posizione o 'sito' ha la funzionedi sfuggire all'aporia della composizione di una dalla pietra gettata verso l'alto, così come lo statodi densità delle arie vicine alla Terra in opposizione a quelle ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Filosofia della matematica
Roshdi Rashed
Filosofia della matematica
Gli storici della filosofia islamica dimostrano un interesse molto [...] ciò da cui si toglie qualcosa, se si restituisce ciò che è stato tolto, si ritorna alla quantità iniziale; (3) riunendo cose qualunque finite che ne aveva inizialmente dato, proprio in funzionedi questa difficoltà. Ci limiteremo tuttavia a esaminare ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] compatta M in sé stessa deve essere maggiore o uguale al minimo numero di punti critici di una funzionedi Morse su M. Una caso particolare di questa congettura era stato risolto nel 1984 da Conley e Zehnder, ma l'introduzione dell'omologia ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] ., 4-5). Vitruvio prestò servizio come cavaliere negli stati maggiori e fece parte, in tarda età, dell'entourage di Augusto; Frontino esercitò le funzionidi prefetto urbano, di comandante della legione 'secunda adiutrix' nella Germania Inferiore ...
Leggi Tutto
Informatica teorica
Giorgio Ausiello
Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] la complessità derivante dalla crescita del numero distati ‒ che può essere esponenziale in funzione del numero di processi presenti nel sistema ‒, si sta rivelando utile nella realizzazione di strumenti automatici di verifica e nel loro impiego per ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....