giòchi, teorìa dei Modello matematico per lo studio delle 'situazioni competitive', in cui cioè sono presenti più persone (o gruppi di persone, o organizzazioni) dette appunto 'giocatori', con autonoma [...] , o per funzioni o per multifunzioni.
Il concetto di equilibrio ha avuto sviluppi e generalizzazioni successive. Per esempio, una generalizzazione molto interessante è stata proposta da Aumann, che ha introdotto la definizione di equilibrio correlato ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, in presenza di fenomeni casuali (o aleatori), p. di un evento è il numero, compreso fra 0 e 1, che esprime il grado di possibilità che l’evento si verifichi, intendendo che [...] space) …. Associando a un sottoinsieme A dello spazio degli stati S il numero Pξ(A)=Prob(ξ∈A)=Prob{che ξ (che è una misura di p. su R) la funzione Fξ: R→[0,1] definita dalla relazione
viene detta funzionedi distribuzione della variabile casuale ξ ...
Leggi Tutto
Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insieme di individui istocompatibili, tra [...] sociale. Normalmente l’uso dell’aggettivo sociale è stato applicato ai g. di piccole dimensioni, ovvero al cosiddetto g. intimo, che alle funzionidi socializzazione primaria degli individui (per es., il g. familiare, i g. di parentela, i g. di età). ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] È piuttosto la funzione strumentale e di costrutto teorico che è stata sottolineata. Il m. svolgerebbe cioè una funzione euristica e di schema di riferimento, non più una funzione esplicativa (contrariamente alle tesi di Campbell e di P.W. Bridgman ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] sembra che la cosa andasse mai al di là dello statodi progetto. Da quanto possiamo arguire dai disegni di invenzione fantastica, configurano piuttosto un eterogeneo e personalissimo corpus di scritture. Tali scritture in parte assumono funzionedi ...
Leggi Tutto
complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema [...] secondo ordine (n=2), l’evoluzione libera a partire da uno statodi non equilibrio può essere descritta (oltre che con i diagrammi delle componenti di x in funzione del tempo) nel quadro di fase, il piano di coordinate y e dy/dt. Sei andamenti tipici ...
Leggi Tutto
Ciascuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ciascun oggetto preso in considerazione, servono a indicare la quantità degli oggetti costituenti [...] 3+1+1 = 2+2+1 = 2+1+1+1 = 1+1+1+1+1. È stato tra l’altro dimostrato che i numeri p(n) sono uguali ai coefficienti dello sviluppo in serie
di Mac Laurin della funzione Π∞n=1 (1−xn)−1
e crescono molto rapidamente con n; una loro stima approssimativa è ...
Leggi Tutto
Parte dell’analisi matematica che si occupa della ricerca di algoritmi per la risoluzione numerica di problemi quali l’approssimazione difunzioni e l’integrazione di equazioni differenziali ordinarie [...] è stato loro dedicato.
Equazioni differenziali
Risoluzione n. del problema di Cauchy. Sia dato in forma normale un sistema di equazioni funzionedi reticolo Ui,j, 0≤i, j≤n, approssimante i valori di u(xi, yj) come soluzione di un sistema di ...
Leggi Tutto
Diritto
M. cautelari
Provvedimenti provvisori e immediatamente esecutivi miranti a evitare che il trascorrere del tempo possa provocare un pericolo per l’accertamento del reato, per l’esecuzione della [...] si abbia motivo di ritenere essere il frutto o il reimpiego di attività illecite, sono state introdotte dalla l. che siano esprimibili in funzionedi altre grandezze non della stessa specie; dalla misurazione diretta di queste ultime si può ricavare ...
Leggi Tutto
Botanica
Proiezione grafica schematica orizzontale dei tratti d’inserzione di fillomi (foglie, brattee, parti del fiore) su un asse (fusto, asse fiorale) immaginato di forma conica. Nel d. il centro corrisponde [...] ebollizione in funzione della composizione della miscela, anche la composizione del vapore in equilibrio con il liquido bollente (andamento dei punti di rugiada). Nella fig. 10 è riportata la tipica forma lenticolare di un d. distato liquido-vapore ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....