Boltzmann Ludwig
Boltzmann 〈bólzman〉 Ludwig [STF] (Vienna 1844 - Duino 1906) Prof. di fisica matematica nell'univ. di Graz (1869), di fisica teorica a Monaco (1891), a Vienna (1894), a Lipsia (1900) [...] limite si ritiene che l'equazione di B. descriva esattamente l'evoluzione di uno stato iniziale caotico (verificante cioè l'ipotesi che la funzionedi distribuzione a n particelle è prodotto di n funzionidi distribuzione a una particella, il ...
Leggi Tutto
correlazione
correlazióne [Der. del lat. correlatio -onis, comp. di cum "con" e relatio -onis "relazione" e quindi "relazione reciproca, corrispondenza fra due o più cose"] [PRB] C. a due punti: misura [...] coerenza: I 643 d. ◆ [MCS] Funzionidi c. spaziali: si ottengono dalle funzionidi c. (v. sopra) integrando le coordinate di impulso (da cui, negli statidi equilibrio termodinamico dipendono banalmente). La funzionedi c. a due punti integrata sulle ...
Leggi Tutto
variabile
variàbile [agg. e s.f. Der. del lat. variabilis, da variare "variare"] [ANM] Di una quantità che può assumere valori in un certo insieme numerico, o, più in generale, di un simb. che rappresenta [...] eventi elementari Ω, è una funzione misurabile su Ω a valori in uno spazio misurabile S che è detto spazio degli stati della v.; la distribuzione di probabilità di quest'ultima si può definire mediante la misura di probabilità su Ω: v. probabilità ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne [Der. del lat. transitio -onis "atto ed effetto del passare", dal supino transitum di transire (→ transitivo)] [LSF] Il passaggio di un sistema da uno stato a un altro, in genere [...] palladio; osmio, iridio e platino (v. atomo: I 320 Tab. 30.2). ◆ [ALG] Funzionedi t.: trasformazione differenziabile di coordinate su una varietà. ◆ [ELT] Funzionedi t. dello stato e dell'uscita: v. sistemi, teoria dei: V 316 d, c. ◆ [PRB] Matrice ...
Leggi Tutto
Hilbert, David
Luca Dell'Aglio
Un matematico attento ai fondamenti
Il tedesco David Hilbert è stato una figura chiave del pensiero matematico del primo Novecento. Ha contribuito in modo sostanziale [...] euclidea dello spazio. In esso svolgono la funzionedi termini primitivi le nozioni di punto, retta, piano e altre relative non è l'unico possibile. Altre assiomatizzazioni sono state proposte, mediante una diversa scelta dei termini primitivi ...
Leggi Tutto
Rankine William John Macquorn
Rankine 〈rènkin〉 William John Macquorn [STF] (Edimburgo 1820 - Glasgow 1872) Prof. di ingegneria civile e meccanica nell'univ. di Glas-gow (1855). ◆ [MTR][EMG] Bilancia [...] della massa, dell'energia e della quantità di moto nonché dall'equazione distato del miscuglio stesso: v. elasticità, nei solidi: II 250 a); consente, in regime di formazione di onde d'urto, di ricavare le grandezze termofluidodinamiche a monte dell ...
Leggi Tutto
rotazione
rotazióne [Der. del lat. rotatio -onis "atto ed effetto del rotare", dal part. pass. rotatus di rotare "ruotare", che è da rota "ruota"] [LSF] (a) Un intero giro compiuto da un corpo intorno [...] (propr. moto di r. o moto rotatorio: → rotatorio) con cui tale giro è stato compiuto. ◆ [ di r. propria: v. cinematica: I 594 a. ◆ [MCC] Asse di r.: v. cinematica: I 594 b. ◆ [ASF] Curva di r. della Galassia: v. Galassia: II 807 a. ◆ [FNC] Funzionedi ...
Leggi Tutto
Helmholtz Hermann Ludwig Ferdinand von
Helmholtz 〈hèlmolz〉 Hermann Ludwig Ferdinand von [STF] (Potsdam 1821 - Berlino 1894) Prof. di fisiologia nell'univ. di Königsberg (1849) e di anatomia e fisiologia [...] 37 c. ◆ [MCC] Derivata di H.: lo stesso che derivata di Lorentz: → Lorentz, Hendrik Antoon. ◆ [STF] Elettrodinamica di H.: v. campo, storia del concetto di: I 489 a. ◆ [TRM] Energia libera di H.: funzione termodinamica distato che misura l'energia ...
Leggi Tutto
Kac Mark
Kac 〈kaz〉 Mark [STF] (Krzemieniec, Polonia, 1914, nat. SUA - Los Angeles 1984) Prof. di matematica nella Cornell Univ. (1954), nella Rockefeller Univ. di New York (1961) e infine nell'univ. [...] ) ove γ è un parametro, V è una funzione decrescente rapidamente all'infinito e Va è un potenziale a cuore duro di raggio a>0. Se P=Fγ(ρ,T) è l'equazione distato per questo gas l'equazione distato con potenziale di K. è, per definizione, P=F(ρ,T ...
Leggi Tutto
Uno dei rami fondamentali delle scienze matematiche: in senso lato l’a. studia le operazioni, definite in un insieme, che godono di proprietà analoghe a quelle delle ordinarie operazioni dell’aritmetica. [...] A I. Newton (1642-1727) si deve il concetto difunzione algebrica; all’opera di altri grandi matematici, tra i quali L. Euler, con la fisica teorica, è stato lo studio delle a. di Lie: oltre alla classificazione di a. di Lie ristrette, dovuta a R. ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....