SOGGETTIVE, PROPOSIZIONI
Nell’analisi del periodo, le proposizioni soggettive sono proposizioni subordinate ➔completive che svolgono, per così dire, la funzionedi soggetto della proposizione reggente [...] ecc.), una necessità, un bisogno (bisognare, occorrere ecc.), uno stato d’animo (piacere, dispiacere, stupire ecc.)
Sembra che il
Mi dispiace che Giuseppe non sia venuto
Si costruiscono di solito con l’indicativo i verbi che indicano un ...
Leggi Tutto
SCISSA, FRASE
La frase scissa (detta anche frase spezzata) è il risultato della divisione di una frase semplice, ed è formata da una proposizione reggente (➔principali, proposizioni), con il verbo essere [...] con la funzionedi pronome relativo o di congiunzione, per fornire il dato già noto.
Ha la funzionedi mettere in reggente è formata dalla sequenza di un pronome e una copula
Chi non lo ha mai abbandonato è stato suo fratello (= suo fratello non ...
Leggi Tutto
DUE PUNTI
Nella ➔punteggiatura, i due punti hanno la funzionedi spiegare, chiarire, dimostrare quello che è stato affermato nelle frasi precedenti. Si trovano dunque a introdurre:
– una dimostrazione, [...] Ho mangiato: tre biscotti e uno yogurt)
I due punti sono invece necessari quando gli stessi elenchi sono usati in funzionedi ➔apposizione
A scuola si studiano molte materie: inglese, francese e tedesco
Ho mangiato diverse cose: tre biscotti e uno ...
Leggi Tutto
DICHIARATIVE, CONGIUNZIONI
Le congiunzioni dichiarative (dette anche esplicative) sono congiunzioni coordinative (o subordinative) e hanno la funzionedi introdurre una frase che spiega, illustra, chiarisce [...] a questa congiunzione non viene assegnato un vero valore esplicativo, bensì la funzionedi semplice intercalare, privo di un significato riconoscibile.
Questo buffo aspetto è stato reso famoso da alcuni personaggi del regista e attore Carlo Verdone ...
Leggi Tutto
GLI O LORO?
L’uso della forma pronominale atona gli in funzionedi complemento di ➔termine in riferimento non solo al maschile singolare, ma anche al maschile plurale è ormai da considerarsi accettabile [...] tipo) e dev’essere sempre posto dopo il verbo
i suoi familiari non seppero nulla per quattro anni. Non venne mai detto loro se era stato accusato di qualche reato, processato o imprigionato («Corriere della Sera»).
VEDI ANCHE personali, pronomi ...
Leggi Tutto
PREDICATIVI, VERBI
I verbi predicativi esprimono un significato autonomo, hanno senso compiuto in sé e svolgono la funzionedi ➔predicato verbale. Appartengono a questa categoria i verbi che esprimono [...] fratello era con i tuoi amici
Questo zaino è di Nicola
Il verbo avere si usa come predicativo quando significa di uno o più complementi per completare il significato della frase
Il bottino – alcuni oggetti in oro, un PC e 2 televisori – è stato ...
Leggi Tutto
COLMO O COLMATO?
Si tratta di due diverse forme del participio passato del verbo colmare ‘riempire fino all’orlo’ che nell’italiano contemporaneo hanno diversificato e specializzato il proprio uso.
• [...] accorciato), si usa solo in funzionedi aggettivo qualificativo
Un bicchiere colmo di spumante
La misura è colma
si usa soprattutto nell’espressione è il colmo! ‘è troppo, è stato superato il limite!’
Era al colmo della felicità
Basta, questo è il ...
Leggi Tutto
COPULATIVI, VERBI
I verbi copulativi svolgono principalmente la funzionedi unire il soggetto della frase a un nome o a un aggettivo. A differenza dei verbi ➔predicativi, dunque, non possono essere usati [...] in:
– ➔appellativi
Tutti mi chiamano Tere
– ➔effettivi
Maria sta bene
– ➔elettivi
Luigi è stato nominato responsabile di reparto
– ➔estimativi
Alessandro è considerato molto creativo
Sono considerati verbi copulativi il verbo essere e ...
Leggi Tutto
ESSERE
In grammatica il verbo essere svolge diverse funzioni.
• Innanzitutto, può avere una funzione predicativa (➔predicativi, verbi) ed essere quindi usato con significato autonomo in frasi come
Luca [...] d’Italia in Francia
• Essere, infine, svolge la funzionedi verbo ausiliare nella formazione:
– dei tempi composti
Luigi non è venuto
– della forma passiva
Mario è stato trattenuto in ufficio da impegni urgenti.
VEDI ANCHE avere o ...
Leggi Tutto
INTERROGATIVE, CONGIUNZIONI
Le congiunzioni interrogative sono congiunzioni subordinative che hanno la funzionedi introdurre una domanda in relazione a quello che è stato detto nella proposizione precedente.
Le [...] ha chiesto perché non è venuto ieri
Tutte queste forme, tranne se, possono essere usate anche in funzionedi avverbi (➔interrogativi, avverbi).
Le congiunzioni interrogative possono essere introdotte da una ➔preposizione semplice o articolata
La ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....