VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] 'allevamento del baco da seta: molte aree a gelso erano state, per vero, dopo il 1866 sostituite da vigneti, ma . 574-83; 921-38; G. Cumin, Appunti geografici sulla funzionedi frontiera della Venezia Giulia e sul confine italo-iugoslavo, ibid., III ...
Leggi Tutto
SIGNIFICATO
Federica Casadei
Antonio Rainone
Linguistica. - Cardine della riflessione sul linguaggio, poiché questo serve innanzitutto a significare, e luogo della relazione mondo-pensiero-linguaggio, [...] è una raffigurazione di possibili statidi cose mediante i segni designanti gli oggetti e le loro relazioni; sulla base della concezione verofunzionale del linguaggio − secondo cui il valore di verità di un enunciato complesso è funzione del valore ...
Leggi Tutto
YIDDISH
Marino Freschi
. Con la progressiva diaspora dalla Palestina le comunità ebraiche si trasferirono in diversi paesi, esprimendo forme linguistiche e culturali originali, sorte da una complessa [...] della sua età oscura.
Peretz svolgeva anche una funzionedi mentore delle nuove leve intellettuali, con lui Varsavia fu sospeso dalla guerra per esplodere subito dopo la fondazione dello stato d'Israele nel 1948. L'anno successivo Bergelson, con Der ...
Leggi Tutto
MICENEO
Anna Sacconi
(App. IV, II, p. 471)
Linguistica. - Ricordiamo preliminarmente che è invalso l'uso d'indicare convenzionalmente con il nome di m. la lingua dei testi greci scritti nel 2° millennio [...] sulle cretule provenienti da altri centri palatini come Mallia e Festos, ricordano il ruolo e la funzionedi una categoria di grandi funzionari dello stato miceneo, i cosiddetti ''collettori'', che facevano da tramite tra il palazzo e il mondo del ...
Leggi Tutto
SOSTRATO (o substrato)
Benvenuto Terracini
Con questo termine alcuni linguisti designano le tracce della lingua originaria mantenute da un gruppo etnico nell'adottare un'altra lingua di maggior prestigio. [...] mantiene invece in sede di grammatica comparata, alla cui metodica è stato soprattutto acquisito da parte di G. I. Ascoli, profili ormai l'esigenza critica di considerare s. e superstrato in funzionedi rivolgimenti culturali di ben altra natura. In ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] struttura ritmica è probabilmente di natura formulare, e le rime hanno la funzionedi semplici omoteleuti" ( j], BJ > [j], SJ > [s]. Ci sono stati ovviamente anche spostamenti subareali. L'astigiano era probabilmente orientato verso il basso ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA, LINGUA
RRosario Coluccia
Ogni valutazione concernente la lingua usata dai rimatori della Scuola poetica siciliana deve tener conto in primo luogo delle particolari modalità [...] e il prestigio della tradizione poetica siciliana; ma sarà stata favorita in modo determinante dal fatto che il sistema convenisse 'converrebbe' l'uso del congiuntivo con funzionedi condizionale caratteristico del siciliano;
Anonimo, Vedut'aggio una ...
Leggi Tutto
Italiano
"Sao ko kelle terre per kelle fini
que ki contene trenta anni le
possette parte Sancti Benedicti"
(Placito di Capua)
Italiano, oggi: l'antico, il nuovo
di Gian Luigi Beccaria
14 marzo
Si apre [...] che nei secoli passati l'italiano non è mai stato una lingua popolare, molto parlata, ma una lingua di circa 500 comitati. Queste strutture organizzano corsi di lingua e promuovono manifestazioni culturali garantendo il funzionamentodi 3269 scuole di ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI GERMANIA
EElda Morlicchio
Il periodo compreso tra il 1170 e il 1250 è indicato nella storia linguistica tedesca come '(alto) tedesco medio classico' o '(alto) tedesco medio cortese'. [...] del sapere e degli strumenti della sua trasmissione erano stati i religiosi che operavano nei centri monastici. Questi ultimi mantennero ancora per lungo tempo la loro funzionedi luoghi di produzione della cultura e della scrittura, ma ad essi ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
archi-addicted
s. m. o f. inv. (scherz.) Chi non può fare a meno di ammirare e visitare le grandi opere architettoniche.
• Sono in progress il [...] determinati contenuti, fruibili soltanto a pagamento; usato anche in funzionedi agg.
[tit.] Sun e Telegraph online a pagamento: . Il parere del Consiglio superiore di sanità è stato reso noto oggi e segue di pochi mesi quello del ministero della ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....