Diritto
R. delle imprese Strumento previsto dal c.c. del 1942 per consentire a chiunque di ottenere delle informazioni veritiere sugli imprenditori operanti nel mercato. Entrato in funzione nel 1997, è [...] commerciale nei rapporti fra i privati. In passato la funzionedi classificazione e altre incombenze relative alla sicurezza delle navi erano svolte in regime di esclusiva per lo Stato italiano dal R. Italiano Navale (RINA). Attualmente l’ente ...
Leggi Tutto
Ventiquattresima lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
L’origine della y è la stessa delle lettere u, v, w, da una lettera fenicia che rappresentava la semiconsonante u̯. La lettera che da questa [...] nell’ortografia italiana, su quello etimologico. La pronuncia della y è stata sempre i, e così è pure nelle poche voci che tuttora gene che codifica una proteina con funzionedi recettore degli androgeni; di conseguenza gli ormoni maschili non hanno ...
Leggi Tutto
(ingl. Wales) Regione storica e amministrativa della Gran Bretagna (20.732 km2 con 2.980.000 ab. nel 2007). Capitale Cardiff. Forma un vasto aggetto peninsulare, bagnato dal Mare d’Irlanda a N, dal Canale [...] ma nella fase moderna, cioè dopo la Riforma, è stato lentamente sopraffatto dall’inglese e oggi è limitato alla funzionedi parlata regionale, malgrado sia in corso da anni un’azione di recupero, con introduzione del bilinguismo a livello ufficiale ...
Leggi Tutto
Sedicesima lettera dell’alfabeto latino. linguistica Nell’alfabeto fenicio indicava una consonante enfatica, e ha conservato questo valore negli alfabeti semitici. Accolta nell’alfabeto greco primitivo [...] ai casi in cui questa lettera fosse seguita da un u in funzionedi semiconsonante, seguito necessariamente a sua volta da una vocale (che poteva inoculazione da puntura di zecche; descritta la prima volta in Australia (nello Stato del Queensland) ...
Leggi Tutto
Secondo la tradizione grammaticale classica, il secondo caso della declinazione greca e latina. Si è dato poi il nome di g. anche a modificazioni flessionali nominali di altre lingue, che abbiano funzioni [...] il locativo, lo strumentale ecc. G. locativo In latino, g. in funzionedi locativo. Le desinenze -i e -ae del g. singolare possono indicare anche lo stato in luogo, perché l’antica desinenza di locativo -i (nei temi in consonante è divenuto -e, che è ...
Leggi Tutto
Complesso di popolazioni induiste dell’India nord-occidentale collegate da vincoli sociali. La loro struttura sociale, basata sui clan, si configurava in passato in un’aristocrazia guerriera, ma di scarsa [...] , fatto che impedì sempre la creazione di uno Stato unitario.
Nel 12° sec. con la dinastia Chauhān esercitarono per breve tempo la funzionedi barriera dell’India contro l’invasione musulmana. Dopo la sconfitta di Tarain (1192) rimasero limitati al ...
Leggi Tutto
In linguistica si dice: a) in sede storica, di fase linguistica caratterizzata da assenza di paradigmi oppure da uno stato embrionale degli stessi, rispetto a una fase successiva grammaticalizzata che [...] struttura grammaticale; b) della funzionedi singoli elementi lessicali o stilistici considerati in una fase anteriore a quella in cui si osserva la loro utilizzazione come morfemi; c) in sede di analisi testuale, di ogni aspetto dell’espressione ...
Leggi Tutto
Modo che nel sistema verbale di alcune lingue ha la funzionedi esprimere il desiderio e la possibilità.
Nella famiglia linguistica indoeuropea l’o., in età storica, appare conservato in indoiranico, in [...] parte nel baltico, sotto la forma del permissivo, e in slavo, in alcuni tipi di imperativo; in altre lingue invece è stato assimilato dal congiuntivo, che ne continua le funzioni. Nelle lingue indoeuropee il suffisso dell’o. era costituito da -i̯ē- e ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, la produzione, mediata dai ribosomi, di un polipeptide la cui sequenza di amminoacidi è derivata dalla sequenza di codoni di una molecola di RNAm (➔ proteine).
Informatica
Conversione [...] idee da cui muovevano.
Teorie della traduzione
L’antica funzione rassicurante di ancoraggio che si suole attribuire alla t. letterale si scorge anche dietro i primi tentativi di t. automatica condotti negli Stati Uniti a partire dagli anni 1950. Il ...
Leggi Tutto
LINGUISTICA (XXI, p. 207; App. II, ii, p. 210)
Aldo G. Gargani
Alberto M. Mioni
Luigi Rosiello
Paolo Ramat
Filosofia. - Nel Novecento il linguaggio è divenuto un tema centrale della ricerca filosofica, [...] Tractatus logico-philosophicus (1921) ascrive uno statutodi significanza esclusivamente agli enunciati che raffigurano fatti, cioè alle proposizioni della scienza naturale, accordando alla filosofia la funzionedi chiarificare la sintassi logica del ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....