Le preposizioni sono ➔ parti del discorso invariabili, che hanno la funzionedi mettere in relazione un costituente della frase con altri costituenti della stessa frase (metti il libro sul tavolo; la macchina [...] per lo zio
Anche quando base e aggiunto appartengono a classi grammaticali diverse, la preposizione esercita la stessa funzionedi specificazione, quasi sempre subordinante: la base, sia essa un nome, un aggettivo, un verbo o un’intera proposizione ...
Leggi Tutto
CECI, Luigi
Tullio De Mauro
Nacque ad Alatri (Frosinone) il 27 febbr. 1859 da Vincenzo e Maria Minocci.
Restò sempre molto legato alla sua terra: diventato accademico famoso, ad Alatri acquistò e restaurò [...] gli articoli precedenti).
Il C. stesso, come è stato rilevato da W. Belardi, parla di una "fiera malattia" che lo colse e l' della morfologia di vent'anni prima; alla grammatica serba; a un volume sul Latium vetus. In funzionedi quest'ultima ...
Leggi Tutto
L’infinito è un modo non finito del verbo (➔ coniugazione verbale; ➔ modi del verbo), che nella tradizione grammaticale è considerato forma di base del verbo stesso ed è, di conseguenza, usato come forma [...] , massime ne’ tempi avversi, li possono tòrre con facilità grande lo stato, o con farli contro, o con non lo obbedire (Niccolò Machiavelli, esplicito si trova di regola dopo l’infinito e ha solo funzionedi soggetto (a differenza di quel che accade ...
Leggi Tutto
La grammaticalizzazione è il fenomeno per cui forme linguistiche libere (per es., parole) perdono gradualmente l’autonomia fonologica e il significato lessicale, fino a diventare forme legate con valore [...] è sviluppato, oltre che l’articolo, anche il pronome di terza persona: it. egli, fr. il, eccetera.
Ille, a sua volta, per quanto riguarda la sua prima funzionedi dimostrativo, è stato rinforzato, secondo un meccanismo che ha luogo comunemente quando ...
Leggi Tutto
In italiano i nomi (chiamati anche, con termine tradizionale, sostantivi) sono una delle ➔ parti del discorso variabili (anche se esistono nomi invariabili) e, come accade in tutte le lingue, occupano, [...] il fatto che/di) e circostanza (la circostanza che/di). Ma nel linguaggio colloquiale (➔ colloquiale, lingua) hanno questa funzione anche altri nomi: discorso (il discorso di partire mi pare urgente), storia (la storia che sei stato bocciato è grave ...
Leggi Tutto
Il sintagma nominale è un tipo di sintagma (➔ sintagma, tipi di) il cui elemento principale – quello che determina l’➔accordo e la funzione sintattica dell’intera combinazione – è un nome. In termini tecnici, [...] e molto costoso»).
Svolgono funzionedi testa i nomi o tutti gli elementi che, mediante nominalizzazione, hanno preso funzionedi nome:
(7)
:
(21) hanno eseguito l’espulsione di Rossi dal partito [«Rossi è stato espulso dal partito»]
Vari nomi (come ...
Leggi Tutto
L’idea di subordinazione rimanda a una struttura di frase complessa, nella quale uno o più costituenti sono a loro volta frasi, formate da un predicato (tipicamente, un verbo; ➔ predicato, tipi di) saturato [...] funzionedi un’avverbiale è invece dare espressione a un processo completo e virtualmente indipendente destinato ad essere collegato al processo principale. Il periodo:
(15) Luca è stato bocciato perché non ha studiato
collega Luca è stato bocciato ...
Leggi Tutto
Tradizionalmente l’articolo è considerato una parte del discorso (➔ parti del discorso). In termini moderni, fa parte di quella classe di parole che operano come modificatori del nome (o del sintagma nominale; [...] (20) vari [o numerosi o pochi o bellissimi ...] libri di fantascienza sono sul mio comodino
L’articolo zero è stato talora equiparato al partitivo, del quale condividerebbe la funzionedi esprimere indeterminatezza e quantità (pur con un grado minore ...
Leggi Tutto
La negazione di frase è una risorsa che segnala che la situazione descritta in una frase non sussiste: in altri termini, essa inverte il valore di verità di una frase dichiarativa. In italiano, dove essa [...] di rappresentare una frase e di avere funzionedi frase, no (come sì) è definita profrase (Bernini 1995). No ha funzionedi Pro Caelio, 12) «né penso che ci sia mai stato nessun siffatto prodigio».
La negazione multipla si diffuse probabilmente a ...
Leggi Tutto
Le completive sono frasi subordinate che svolgono la funzionedi ➔ soggetto, oggetto diretto (➔ oggetto) o complemento indiretto del verbo della frase reggente, come negli esempi seguenti:
(1) che sono [...] dicono che sarebbero stati scoperti due casi di corruzione nella stessa città; siamo tutti convinti che dovrebbe dimettersi.
Le completive soggettive (➔ soggettive, frasi) svolgono la funzionedi soggetto di verbi e di strutture predicative formate ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....